irenefeliciotti

Circa Irene Feliciotti

Biologa, PhD, amante delle proteine e della biologia. Dopo una Laurea Magistrale in Biologia a Pisa e un dottorato di biologia strutturale all’Universitá di Reading, la comunicazione scientifica é diventata una passione. Ora si interessa di neuroscienze, biomedicina, biologia strutturale, nutrizione e anche di tutti gli altri aspetti della scienza e di come questa faccia sempre parte della nostra vita quotidiana.

Celiachia o problemi con il fruttosio?

2021-07-17T15:29:04+02:0014 Luglio 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Le persone che soffrono di celiachia sono circa l’1% della popolazione, ma fino al 12% riferisce di avere gli stessi sintomi quando mangia pane, pasta, pizza e prodotti derivati dal grano: quindi disturbi intestinali, difficoltà a digerire, debolezza fisica e, in alcuni casi, eruzioni cutanee. In questi casi seguire una dieta gluten-free non risolve il problema. A quanto pare, il nemico per queste persone non è una proteina, come il glutine, ma il fruttano, un carboidrato.  Il fruttano è un alimento che fa parte dei FODMAP, carboidrati a catena corta, che non vengono facilmente digeriti e fermentano nel nostro intestino, [...]

Voglia di dolce?

2021-06-20T16:56:24+02:0020 Giugno 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , , , , , |

Quante volte dopo pranzo, anche se avete mangiato un intero piatto di pasta, sentite quel buco allo stomaco, preciso per un pezzo di dolce, o un po’ di cioccolata? E quante volte, con tutte le buone intenzioni di seguire una dieta decente, cercate di ingannarvi mangiandoci un po’ di frutta? E quante volte poi, dopo la frutta, cedete e mangiate anche qualunque cioccolatino, barretta, caramella vi trovate davanti? Eh, mi dispiace, ma il cervello non si inganna! Anzi, meglio: l’intestino non si inganna! Dovete sapere infatti ci sono delle cellule speciali nel nostro intestino in grado di dirvi la differenza [...]

Test sierologici e tamponi: quando e perché farli

2021-06-19T16:59:41+02:008 Gennaio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Appena iniziata la pandemia, tutti noi avevamo già sentito parlare di test e tamponi: cosa sono? A cosa servono? Quanti ne vanno fatti, perché? Cosa sono i falsi positivi?  Qualche mese dopo, abbiamo cominciato a parlare prevalentemente di test sierologico, campionamento, anticorpi e vaccino. Un errore molto comune è stato confondere i due tipi di test: il tampone e il sierologico. Ma queste due procedure sono molto diverse tra loro e vanno fatte per scopi differenti, vediamo perché.  Innanzitutto, quando parliamo di test sierologico dobbiamo parlare di anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine a forma di “Y”, prodotte dalle cellule [...]

La Dieta Chetogenica: nuove scoperte, rischi e vantaggi della dieta Low-carb

2021-07-14T13:16:11+02:0017 Settembre 2019|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , , |

  “Non mangio carboidrati, fanno ingrassare! ”  Quante volte l'avete sentito? Effettivamente non sarebbe una scelta del tutto sbagliata, ma questo va al di là della pancia piatta e del six-pack. La dieta a basso consumo di carboidrati infatti ha diversi effetti positivi sul nostro organismo e diversi studi li mettono in risalto, ma come in tutte le diete, ci sono pro e contro e bisogna conoscere bene come funzionano. La dieta chetogenica, che ora è anche di moda, va leggermente oltre il ridotto consumo di carboidrati. Parliamone!  Già dal 1920 si pensava che una dieta povera di carboidrati potesse [...]

Partner: nuovi studi sulla trasmissibilità dell’HIV

2021-03-14T13:10:13+01:0011 Maggio 2019|Categorie: Medicina e Ricerca|

Di Carolina C. “Undectable equals untransmittable, U =U”, ovvero non rilevabile  quindi non trasmissibile. Dopo 40 anni dal primo caso di infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus, agente eziologico dell’AIDS)  si è giunti a questa, apparentemente semplice, conclusione: se il ciclo replicativo del virus dell’HIV   viene bloccato questo non si moltiplica, non circola e di conseguenza non può infettare nuove cellule e nuovi soggetti. Nel 2014 un primo studio denominato PARTNER1 aveva  già chiaramente dimostrato la tesi della “U=U” ma riguardava prevalentemente coppie eterosessuali. Recentemente è stato invece pubblicato  sulla rivista Lancet il seguito di questo studio, PARTNER2,  in cui [...]

La musica come doping

2021-03-14T13:12:22+01:0028 Marzo 2019|Categorie: Curiosità|Tag: , |

Che musica ascolti in palestra? Qual è la tua playlist quando vai a correre? Sai quali sono gli effetti della musica sul tuo cervello e le tue prestazioni? La musica è fatta di ritmo, armonia, tempo e contenuto che sono anche gli elementi alla base dei movimenti fisici. Quindi un legame tra questi era inevitabile e se ne occupa una nuova branca della ricerca chiamata "neuromusicologia". Nel 2007, l'US Track & Field, l'ente nazionale per le corse a distanza, ha vietato l'uso di cuffie e lettori audio portatili nelle sue gare ufficiali, "per garantire la sicurezza e impedire ai corridori [...]

Le regole della scienza e il gioco dei Vaccini

2021-07-15T20:02:37+02:004 Gennaio 2019|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

I vaccini non sono sicuri al 100%, lo dice la scienza. Lo dice serenamente perché, per fortuna, nessuno scienziato oserebbe dire che qualcosa è sicuro al 100%. Grazie al progresso scientifico però possiamo essere ambiziosi e puntare al massimo della sicurezza e dell’efficacia. Purtroppo però quando dici che un vaccino è sicuro al 98%, sembra che quel 2% di resto sia la cosa più spaventosa del mondo. È importante fare chiarezza; remare contro lo sviluppo tecnologico non può fare bene a nessuna società. Sembra un discorso chiaro e semplice, ma a quanto pare non è così condiviso. Negli ultimi anni [...]

Meno dolci e più vino: il segreto della giovinezza?

2021-07-15T20:08:15+02:0022 Dicembre 2018|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , |

Fa davvero bene mangiare meno? Nel 2004 quattro uomini e quattro donne si offrirono volontari per il progetto BIOSFERA 2: una struttura chiusa, progettata per contenere un ecosistema complesso e autosufficiente, con una savana, una barriera corallina e una foresta tropicale, per studiare e progettare una futura colonizzazione spaziale. Accettarono quindi di rimanere chiusi in un sistema senza comunicazioni con l'esterno, senza la possibilità di poter comunicare tra loro e dovendo sopravvivere solo con il cibo in grado di procurarsi da soli. BIOSFERA2 non ha dato i risultati sperati ed è stato interrotto prima del previsto; ma i dati raccolti [...]

Torna in cima