Giulio Natta: «Signora guardi ben che sia fatto di Moplen!»

2021-11-28T22:04:06+01:0025 Novembre 2021|Categorie: Curiosità|Tag: , , , |

È il 10 dicembre 1963 quando, nella fredda Stoccolma, accade un fatto fuori dal comune. In via del tutto eccezionale, in una Stockholm Concert Hall gremita di personalità in abito elegante, il Re di Svezia, Gustav VI Adolf, si alza per raggiungere uno scienziato dal volto mite, che non può muoversi per ricevere il premio Nobel, a causa del morbo di Parkinson. Quel volto tranquillo è quello del chimico italiano Giulio Natta, che sta per ricevere il premio Nobel «per la sua scoperta nel campo della chimica degli alti polimeri», condiviso con il collega Karl Ziegler. Quando il Re gli [...]

Un bicchiere d’acqua, grazie!

2021-12-08T13:03:58+01:0023 Settembre 2021|Categorie: Curiosità|Tag: , , , , |

Quando andate al ristorante e chiedete un bicchiere d’acqua, va bene se vi danno acqua del rubinetto o chiedete quella in bottiglia? Molte persone ancora non si fidano a bere acqua del rubinetto e preferiscono quella in bottiglia; l’ISTAT riporta che nel nel 2019 il 29% degli italiani segue questa tendenza, con numeri piú alti in Sardegna (59,9%) e Sicilia (53,1%), mentre l’Umbria si posiziona in testa per il consimo di Acqua in bottiglia. Cosa c’è che non ci piace dell’acqua del rubinetto? L’acqua che beviamo, che sia essa in bottiglia o no, proviene da sorgenti superficiali, come [...]

Ti mangeresti mai un atomo di cobalto?

2021-07-14T17:23:38+02:0021 Febbraio 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , |

Si sente e legge in giro parecchia confusione su un argomento molto dibattuto; i dubbi su ció che mangiamo, ingeriamo, beviamo o ci iniettiamo, ci sono sempre stati. Spesso si tratta di dubbi legittimi, ma in alcuni casi sono piú che altro paure dettate dalla poca comprensione che si ha del magico mondo della biochimica. In quello che mangiamo, in quello che beviamo, a volte anche in quello che ci iniettano per curarci o somministrano per renderci più forti contro le malattie, ci sono elementi inorganici, spesso dei metalli. Questi atomi di Ferro, Cromo, Selenio, Cobalto, Nickel, ecc. [...]

Torna in cima