Platino: il metallo prezioso che protegge l’ambiente e combatte il cancro

2023-05-12T13:13:57+02:0012 Maggio 2023|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: , , , |

Tutti almeno una volta nella loro vita hanno sentito parlare del platino, ad esempio nel campo dell'oreficeria e gioielleria, ma non tutti conoscono le tante applicazioni che possono ruotare intorno a questo elemento, da quelle antitumorali a quelle a favore per l'ambiente. Prima di scoprirle meglio, conosciamo più da vicino questo elemento! Il platino è un elemento chimico con simbolo Pt e numero atomico 78. Appartiene alla serie degli elementi del gruppo del platino (gruppo 10) della tavola periodica degli elementi ed è uno dei metalli più rari e preziosi al mondo. Il platino è noto oggi per la [...]

Rita Levi-Montalcini, una storia di scienza, amore e lotta.

2021-12-30T12:58:10+01:0030 Dicembre 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Fino a 30 anni fa veniva insegnato, purtroppo anche a scuola, che il sistema nervoso è una cosa statica, che nasce e muore, senza crescere; che i nervi una volta feriti, non si rigenerano più. Per fortuna non è così e, se sappiamo la verità, lo dobbiamo ad una grande scienziata: Rita Levi-Montalcini. A lei si deve la scoperta del fattore di crescita neuronale (NGF) ma non solo: la sua è anche una bella storia di scienza, amore, lotta e tenacia che ora vi raccontiamo. Rita nasce a Torino nel 1902 da una famiglia molto interessante: il padre, Adamo [...]

Tintarella…di sole!

2021-07-08T15:12:37+02:008 Luglio 2021|Categorie: Curiosità|Tag: , , |

Vi hanno mai detto “come sei bianca, prendi un po’ di sole” o ancora “non ce l’hai la melanina? Non ti abbronzi mai!”. Bene, se a voi non è mai capitato siete molto fortunati. Se invece ogni anno sentite sempre la stessa storia, benvenuti nel club dei visi pallidi. Ma perchè in estate alcune persone si abbronzano più di altre? Cos'è e come agisce la melanina? Quando ci esponiamo al sole e i raggi UV colpiscono la nostra pelle si attiva un meccanismo di protezione innescato dai melanociti, cellule dell’epidermide, che producono la melanina. I melanociti sono cellule dendritiche formate [...]

Sclerosi multipla: una tecnologia contro la stanchezza

2021-07-02T13:44:07+02:002 Luglio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, definita anche autoimmune a causa della reazione del sistema immunitario. Le difese immunitarie attaccano alcune parti del sistema nervoso centrale riconoscendole come corpi estranei e attivando un processo infiammatorio che può danneggiare o provocare la perdita della mielina, una sostanza che riveste le fibre nervose come una guaina, e delle cellule che la producono. Questo processo può avvenire in varie zone andando a colpire nervi ottici, il cervelletto e il midollo spinale ed è per questo motivo che i sintomi della malattia possono essere diversi a [...]

Test sierologici e tamponi: quando e perché farli

2021-06-19T16:59:41+02:008 Gennaio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Appena iniziata la pandemia, tutti noi avevamo già sentito parlare di test e tamponi: cosa sono? A cosa servono? Quanti ne vanno fatti, perché? Cosa sono i falsi positivi? Qualche mese dopo, abbiamo cominciato a parlare prevalentemente di test sierologico, campionamento, anticorpi e vaccino. Un errore molto comune è stato confondere i due tipi di test: il tampone e il sierologico. Ma queste due procedure sono molto diverse tra loro e vanno fatte per scopi differenti, vediamo perché. Innanzitutto, quando parliamo di test sierologico dobbiamo parlare di anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine a forma di “Y”, prodotte dalle cellule [...]

La musica come doping

2021-03-14T13:12:22+01:0028 Marzo 2019|Categorie: Curiosità|Tag: , |

Che musica ascolti in palestra? Qual è la tua playlist quando vai a correre? Sai quali sono gli effetti della musica sul tuo cervello e le tue prestazioni? La musica è fatta di ritmo, armonia, tempo e contenuto che sono anche gli elementi alla base dei movimenti fisici. Quindi un legame tra questi era inevitabile e se ne occupa una nuova branca della ricerca chiamata "neuromusicologia". Nel 2007, l'US Track & Field, l'ente nazionale per le corse a distanza, ha vietato l'uso di cuffie e lettori audio portatili nelle sue gare ufficiali, "per garantire la sicurezza e impedire ai corridori [...]

iPSC: Il futuro delle cellule staminali

2019-01-18T20:54:58+01:0011 Gennaio 2019|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , |

Immaginate ogni cellula del nostro corpo come ad una potenziale cellula staminale! Sembra fantascienza, invece è realtà grazie agli studi di Kazutoshi Takahashi e Shinya Yamanaka, che nel 2006 hanno dimostrato che è possibile riprogrammare una cellula somatica (es. cellula epiteliale) riportandola a uno stadio di staminalità. Queste cellule riprogrammate, grazie all’inserimento artificiale di 4 geni, furono chiamate iPSC ossia “Cellule Staminali Pluripotenti Indotte”. Prima di tutto occorre fare un passo indietro e chiederci cosa sia una cellula staminale. Si tratta di una cellula che ha la capacità di trasformarsi in altre cellule del corpo attraverso un meccanismo chiamato “differenziamento [...]

Le regole della scienza e il gioco dei Vaccini

2021-07-15T20:02:37+02:004 Gennaio 2019|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

I vaccini non sono sicuri al 100%, lo dice la scienza. Lo dice serenamente perché, per fortuna, nessuno scienziato oserebbe dire che qualcosa è sicuro al 100%. Grazie al progresso scientifico però possiamo essere ambiziosi e puntare al massimo della sicurezza e dell’efficacia. Purtroppo però quando dici che un vaccino è sicuro al 98%, sembra che quel 2% di resto sia la cosa più spaventosa del mondo. È importante fare chiarezza; remare contro lo sviluppo tecnologico non può fare bene a nessuna società. Sembra un discorso chiaro e semplice, ma a quanto pare non è così condiviso. Negli ultimi anni [...]

Torna in cima