vaccini

Come -non- si modifica il DNA

2021-08-03T10:16:51+02:003 Agosto 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Con il problema dei vaccini a RNA, è risorta anche la paura delle modifiche al nostro DNA.  Di cosa stiamo davvero parlando? Esiste questo rischio?   Proviamo a spiegarlo.  La struttura del DNA è una scoperta relativamente giovane, che ha meno di 70 anni. L’editing -modifica- genica ha ancora meno anni di storia alle spalle tanto che la tecnica piú avanzata che si conosce ha vinto il Nobel solo l’anno scorso.  Quindi possiamo dire che la comunitá non scientifica, che non ha tanta confidenza con queste robe hi-tech, non ha avuto tanto tempo per capire concetti come la genetica, la [...]

Le regole della scienza e il gioco dei Vaccini

2021-07-15T20:02:37+02:004 Gennaio 2019|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

I vaccini non sono sicuri al 100%, lo dice la scienza. Lo dice serenamente perché, per fortuna, nessuno scienziato oserebbe dire che qualcosa è sicuro al 100%. Grazie al progresso scientifico però possiamo essere ambiziosi e puntare al massimo della sicurezza e dell’efficacia. Purtroppo però quando dici che un vaccino è sicuro al 98%, sembra che quel 2% di resto sia la cosa più spaventosa del mondo. È importante fare chiarezza; remare contro lo sviluppo tecnologico non può fare bene a nessuna società. Sembra un discorso chiaro e semplice, ma a quanto pare non è così condiviso. Negli ultimi anni [...]

Minerva partecipa alle Giornate Fondazione “i Cinquecento” 2017

2017-06-18T23:53:17+02:0018 Giugno 2017|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , , |

Conegliano, 18 Giugno 2017 - Si è tenuto ieri e oggi il dibattito organizzato dalla fondazione "i Cinquecento", a cui ha partecipato anche Minerva - Associazione di divulgazione scientifica con un intervento dal titolo "Il discredito della scienza e la legittimazione delle magie". La fondazione, composta da un gruppo di economisti che vivono negli Stati Uniti (fondatori anche di Noise From Amerika), prende il nome dal Consiglio dei Cinquecento che governò la città di Firenze per un breve periodo 1494 strappandola al dominio dei Medici, a voler simboleggiare l'idea di un nuovo rinascimento che riporti l’Italia nel processo mondiale di [...]

L’alluminio nei vaccini

2017-11-27T22:15:03+01:0029 Maggio 2017|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , |

Uno dei luoghi comuni più popolari sui vaccini e causa di apprensione per molti genitori esitanti è la presunta pericolosità dei sali di alluminio in essi contenuti. È noto infatti che l’alluminio, come molte altre sostanze, è tossico in dosi elevate e la sua presenza in alcuni vaccini suscita molta preoccupazione nell’opinione pubblica. Ma a cosa servono esattamente i sali di alluminio? […]

Difendersi dal Meningococco

2017-04-10T11:31:23+02:0020 Marzo 2017|Categorie: |Tag: , , |

Negli ultimi due anni l'aumento dei casi di meningite nel territorio toscano ha portato a fronteggiare difficoltà e nuovi dubbi. Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica scende in campo assieme ad esperti del settore per fare chiarezza e promuovere la prevenzione. Giovedì 26 Gennaio alle ore 20.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini di Prato, si terrà un incontro informativo e divulgativo aperto e rivolto a tutta la cittadinanza. Quanto è grave la diffusione della meningite in Toscana e fuori? Quali ne sono le cause e come fare a proteggersi? Che ruolo possono avere le vaccinazioni? Queste e altre domande verranno affrontate nel [...]

Informarsi sui vaccini: a caccia di notizie

2018-12-16T22:15:43+01:0026 Luglio 2016|Categorie: |Tag: , , , , , , |

L’evento è dedicato alle classi del secondo anno e si terrà il 12 novembre nell’Aula Dardani della sede associata del Liceo Fermi in Via Toscana 1, a Bologna. Si terranno due turni (identici per contenuti) nei tempi seguenti: 1° Turno: Ore 8:30-10:30 2° Turno: Ore 10:45-13:15 I temi trattati dai relatori saranno i seguenti: Filippo Fagni: Vaccini, armi contro i nemici invisibili. Giacomo Cinti: Nuove frontiere: combattere i tumori con le vaccinazioni Luca Bagnoli: Cosa dicono i media sui vaccini? Elisa Chen: Informarsi sul web: impariamo a verificare una notizia Modera: Elisa Chen Alle relazioni, seguiranno 45 minuti (circa) dedicati [...]

Vaccini tra Paure e Realtà

2017-02-09T11:00:36+01:0026 Luglio 2016|Categorie: |Tag: , , , |

Recentemente i vaccini sono diventati un tema caldo del dibattito pubblico e molti genitori esprimono il desiderio di ricevere più informazioni riguardo alle vaccinazioni ed ai rischi ad essi collegati. Minerva Associazione Di Divulgazione Scientifica, Tutt’Insieme per la Scuola e Orango – curiosi per natura hanno organizzato un appuntamento per far chiarezza sul tema e offrire ai genitori un momento di confronto con degli esperti. L’iniziativa è patrocinata dal Quartire Rubicone di Calisese di Cesena. L’evento è gratuito e aperto a tutti: il numero di posti è LIMITATO e per partecipare è necessario REGISTRARSI ON-LINE http://goo.gl/QqdcV1 Di seguito il programma [...]

Vaccini: tra paure e realtà – Incontro a Zola Predosa

2017-02-09T11:00:36+01:001 Giugno 2016|Categorie: |Tag: , , |

VACCINI: TRA PAURE E REALTÀ Sabato 6 giugno a Ca’ La Ghironda (Ponte Ronca di Zola Predosa, Bologna) un incontro dedicato ai genitori per orientarsi sul tema dei vaccini e dissipare dubbi e paure. La pratica vaccinale è uno dei capisaldi della salute pubblica, che ha abbattuto l’incidenza di epidemie devastanti come la vaiolo e la poliomielite, o più recentemente malattie come il morbillo, la rosolia, e la pertosse. Tuttavia, recentemente i vaccini sono diventati un tema caldo del dibattito pubblico, e molti genitori esprimono il desiderio di ricevere più informazioni riguardo i vaccini ed i rischi ad essi collegati. [...]

Nella rete del vaccino

2017-07-12T17:11:43+02:0021 Maggio 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: |

L’efficacia del comune vaccino antinfluenzale può essere prevista sulla base del numero, del tipo e dello stato di attivazione di varie cellule immunitarie presenti nel sangue prima o immediatamente dopo la vaccinazione. A qualcuno sarà capitato di fare il vaccino contro la comune influenza e poi ammalarsi comunque. Un argomento a volte sfruttato da chi sostiene l’inefficacia dei vaccini. In realtà ci sono varie ragioni di tipo medico per cui una situazione di questo tipo si può verificare: la più banale è che le difese immunitarie, in seguito alla vaccinazione, non raggiungono immediatamente il loro massimo e possono servire fino [...]

Il vaccino ha l’oro in bocca

2017-07-12T17:10:56+02:007 Maggio 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: |

  Una ricerca medica ha dimostrato una maggiore efficacia delle vaccinazioni antinfluenzali eseguite al mattino nel caso delle persone con più di 65 anni. La comune influenza è ancora responsabile di 250’000-500’000 morti ogni anno, soprattutto fra anziani o persona debilitate da altre patologie. Gli ultra-sessantacinquenni sono la principale categoria di soggetti per cui si rende necessario un ricovero in ospedale in seguito a complicanze dell’influenza. Anche se la reazione ai vaccini varia da soggetto a soggetto, l’età è anche il principale fattore che riduce l’efficacia dei vaccini a causa di una risposta immunitaria meno vigorosa dopo la somministrazione. La [...]

Torna in cima