Salta al contenuto
FacebookYouTubeInstagramLinkedIn
Minerva – Associazione di divulgazione scientifica Logo Minerva – Associazione di divulgazione scientifica Logo
  • HOME
  • MAGAZINE
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • NATURA
    • CIBO E SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • TERRA E CIELO
    • CHIMICA E FISICA
    • MEDICINA E RICERCA
    • CURIOSITÀ
  • INIZIATIVE
  • CHI SIAMO
    • NOI DI MINERVA
    • STATUTO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Iniziative

  1. Home
  2. Iniziative
IniziativeCarlo Pellegrini2022-01-08T13:55:20+01:00

Prossimi eventi

Eventi passati

Guida Galattica Cittadina: un viaggio spaziale a Forlì

14 Giugno @ 10:00 - 18:00

Incontri di Scienza – L’auto elettrica: fra transizione e futuro alla guida

13 Giugno @ 20:30 - 22:30

Incontri di Scienza – Cosa ci inquina? Origini dell’inquinamento nella pianura padana

23 Maggio @ 20:00 - 22:00

Incontri di Scienza – Cosa ci inquina? Origini dell’inquinamento nella pianura padana

14 Marzo @ 20:30 - 22:30

INCONTRI DI SCIENZA – L’AUTO ELETTRICA: TRANSIZIONE E FUTURO ALLA GUIDA

21 Febbraio @ 20:30 - 22:30

A tavola con le idee: scrivi la scienza che vorresti!

17 Febbraio @ 18:00 - 19:30

12Prossimo

Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=RlV8misYsk0
https://www.youtube.com/watch?v=PmpZCnt5DgY

Instagram

minerva_divulgazione

👨‍🔬👩‍🔬
Divulghiamo per avvicinare cittadin* e scienza 🔬

🚗 Domani sera ci vediamo a Bologna in zona Dopo 🚗 Domani sera ci vediamo a Bologna in zona Dopo Lavoro Ferroviario per parlare di AUTO ELETTRICHE!

Convengono? Inquinano?
Rovinano le strade? Esplodono? 💥

Facciamo il punto insieme a Stefano Pozzato.

Prendetevi qualcosa da bere e mangiare nei paraggi e venite a trovarci! 👋
🌿 Piante e medicina: una questione (fito)comple 🌿 Piante e medicina: una questione (fito)complessa. 
L’offerta di rimedi a base di piante è oggi molto ampia: farmaci, integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici si presentano come “naturali”. Ma non tutto ciò che è a base di piante è un farmaco.

📌 È fondamentale distinguere:
– Farmaci vegetali (fitoterapici): usati per trattare patologie, autorizzati con numero AIC, dosaggio preciso e foglietto illustrativo.
– Integratori alimentari: destinati al supporto della salute, non curano malattie e non sono soggetti agli stessi controlli clinici.

✅ Per un uso corretto e sicuro dei prodotti vegetali è bene leggere attentamente l’etichetta, verificare la presenza di autorizzazioni ufficiali e affidarsi a professionisti formati: medici, farmacisti o nutrizionisti competenti in fitoterapia.

Approfondisci l'articolo sul nostro sito, link in bio!

#fitoterapia #piantemedicinali #divulgazionescientifica #noidiminerva #scienza
📣 Lo sapevi che la spirulina... non è un'alga? 📣 Lo sapevi che la spirulina... non è un'alga? 🌱

Sembra incredibile, ma la spirulina è in realtà un cianobatterio filamentoso (genere Arthrospira) e non un’alga, come spesso si crede. È una delle forme di vita più antiche della Terra 🌍, capace di fare fotosintesi da miliardi di anni. Oggi viene coltivata in vasche controllate per diventare… superfood! 💊🥄

💚 Perché è così speciale?

È una vera centrale biochimica naturale:
🔬 Proteine: fino al 70% del suo peso secco! Con tutti gli amminoacidi essenziali 💪
🔵 Ficocianina: il pigmento blu con proprietà antiossidanti e immunostimolanti
🌿 Clorofilla: protagonista della fotosintesi
🧡 Carotenoidi: come il beta-carotene, un precursore della vitamina A
💧 GLA & acidi grassi buoni: amici del cuore
💊 Vitamine e minerali: ferro, calcio, magnesio, potassio, vitamine B1-B2-B12
💥 Sembrerebbe far bene anche a...
✔️ Controllo del colesterolo e della glicemia
✔️ Sensazione di sazietà (utile nelle diete!)
🎨 Ah, e quel colore blu? È la ficocianina, che può essere usata anche come colorante naturale negli alimenti! 🌈

⚠️ Attenzione alla qualità!

Controlla sempre la provenienza della spirulina: se coltivata in ambienti non sicuri, può contenere metalli pesanti. Meglio scegliere prodotti certificati! ✅

👇 Hai mai provato la spirulina? In polvere, in smoothie, nelle barrette o… nel gelato? 🍦 Raccontacelo nei commenti!

#spirulina #superfood #cibosano #lachimicanelcarrello #ficocianina #cibofunzionale #chimicaincucina
🌞La scienza dietro le creme solari! ✨ Appunta 🌞La scienza dietro le creme solari! ✨
Appuntamento de I Mercoledì in Corso 📍
Scopri come funzionano i filtri solari e come la scienza ti protegge sotto il sole ☀️ 
🔬🧴✨
📅 11 Giugno
🕗 Dalle 20:30
📍 Largo De Calboli, 1 - Forlì FC
👩‍🔬 Con la ricercatrice Chiara Artusi del CNR.

Evento organizzato in collaborazione con Farmacia Comunale de Calboli 💚
Non mancare! 
#cremesolari #scienzadietroicremesolari #protezionesolare #forlìeventi #ricerca #mercoledìincorso
Che l’aria della pianura padana sia inquinata (s Che l’aria della pianura padana sia inquinata (soprattutto d’inverno) lo sappiamo ormai un po’ tutti. Spesso siamo anche consapevoli di quali siano gli inquinanti che respiriamo. Ma ci sono tante informazioni contrastanti sul DOVE si originano queste sostanze e quali sono i settori che maggiormente contribuiscono alla composizione dell’aria che respiriamo. È vero che le caldaie delle case inquinano più delle auto? E che i veri responsabili sono le industrie e non i privati cittadini? In questo incontro andremo a esplorare le fonti dell’inquinamento e quanto ognuna “pesa” sulla nostra salute.

L’argomento verrà trattato da Davide Venturi, ingegnere chimico e socio Minerva. 

Ti aspettiamo venerdì 23 Maggio alle 20:00 Via Sebastiano Serlio 25/2 Bologna 
Saletta Associazione Astrofili Bolognesi
🚀 Preparati per un viaggio spaziale... nel cuor 🚀 Preparati per un viaggio spaziale... nel cuore di Forlì!
Il 14 giugno partecipa alla Guida Galattica Cittadina: un percorso all’aperto con modellini in scala dei pianeti del Sistema Solare, curiosità scientifiche e stranezze dell’universo, pensato per tutte le età 😍

🪐 All’inizio riceverai un Passaporto Galattico da completare per riscattare una sorpresa finale.

📍 Piazza Foro Boario, 9 – Forlì
🕙 Dalle 10.00 alle 18.00
📌 Iscrizione gratuita su Eventbrite a fasce di ogni ora, posti limitati!
🎟️ Prenota ora il tuo posto e sali a bordo! 
Link in bio o digita questo: https://tinyurl.com/guidagalatticaforli

💫 Evento perfetto per famiglie, per chi ama la scienza e per tuttə lə esploratorə dello spazio.

#GuidaGalatticaCittadina #EventoForlì #DivulgazioneScientifica #EventiPerBambini #SistemaSolare #astronomiapertutti #EventoGratuito #PassaportoGalattico #passionescienza #spazio #space #kids #forli #foroboario #Minerva
🌍 Dopo 3 anni di difficili trattative il 16 apr 🌍 Dopo 3 anni di difficili trattative il 16 aprile l'OMS ha annunciato il raggiungimento di un'intesa tra gli stati membri riguardo l'adozione di un trattatato pandemico. 

💉 L'esigenza di un trattato si è resa evidente in seguito alle profonde iniquità che sono emerse durante la pandemia da COVID-19, in particolare riguardo la distribuzione dei vaccini. 

📃 Il trattato predispone strumenti concreti affinché possano essere garantite equità nella distribuzione di vaccini, medicine e test diagnostici nonché l'autonomia dei paesi a più basso reddito nella produzione. 

Il trattato verrà presentato alla World Health Assembly e richiederà l'adozione degli Stati Membri. 

Leggi l'articolo completo sul nostro sito
La chimica nel carrello : Gli amminoacidi ramifica La chimica nel carrello : Gli amminoacidi ramificati (BCAA)

Oggi mi trovo nella corsia integratori sportivi. Tra polveri, barrette e promesse da bodybuilder olimpionico, oggi vi parlo di un ingrediente super quotato: i famosi BCAA.

Cosa sono i BCAA?

I BCAA sono amminoacidi a catena ramificata, cioè leucina, isoleucina e valina. Il nome deriva dalla loro struttura chimica, che ha una ramificazione sulla catena laterale. Ma non è solo questione di forma: questi tre amminoacidi sono essenziali, ovvero il nostro corpo non li produce da solo. Dobbiamo prenderli da ciò che mangiamo.

E indovina un po'? Li trovi naturalmente in tantissimi alimenti proteici: carne, uova, latticini, legumi… insomma, nella bistecca che hai nel piatto (e che magari è anche più gustosa della polvere in barattolo 😅).

Ma a cosa servono?

Nel mondo degli integratori sportivi, i BCAA vengono pubblicizzati come:
Anti-catabolici (evitano la "distruzione" del muscolo)
Aiuto per il recupero muscolare
Stimolo per la sintesi proteica
Fonte di energia alternativa durante l’allenamento

E in effetti, la scienza dietro ha senso: in contesti di sforzo intenso o digiuno prolungato, il muscolo può usare i BCAA direttamente come carburante. La leucina, in particolare, ha un ruolo chiave nell'attivare la sintesi proteica (in parole semplici: costruzione del muscolo).

Ma servono davvero come integratori?

Dipende. Se mangi in modo bilanciato e hai una buona fonte di proteine quotidiana, probabilmente ne assumi già abbastanza.

Inoltre, molti studi mostrano che l'effetto dei BCAA da soli è limitato se non sono accompagnati da tutti gli altri amminoacidi essenziali. Il corpo costruisce muscoli come se stesse assemblando un puzzle: senza tutti i pezzi, non funziona.

E come sempre: non esiste l’integratore che compensa una dieta sbilanciata o uno stile di vita sedentario.
Se già mangi 1.2–2 g/kg di proteine al giorno da fonti complete (come uova, carne, pesce, latticini), probabilmente assumi già abbastanza BCAA naturalmente.

#lachimicanelcarrello #BCAA #chimica #supermercato #integratori #sport #biochimica #leucina #valina #isoleucina #proteine
🧪Minerva al Festival dello Sviluppo Sostenibile 🧪Minerva al Festival dello Sviluppo Sostenibile 💚

Anche quest’anno siamo felici di partecipare al festival organizzato da @spazio_2030 

🍸 Tra gli eventi, non perdere l’Aperitivo con l’Espertə:
un’occasione unica per chiacchierare in modo informale, davanti a un drink, di tanti temi 🤩

Al nostro tavolo, noi di Minerva ti parleremo di:
🥩 Carne coltivata e sostenibilità della dieta
Scopriremo insieme come la scienza sta rivoluzionando il cibo per ridurre il nostro impatto ambientale.

🗓 Sabato 10 maggio 2025
🕢 19:30 – 21:30
📍 Bar Volume, Piazzale Igino Lega 2 – Forlì

Scegli tu con chi parlare e su quali temi approfondire: puoi fermarti al nostro tavolo oppure spostarti tra tutti quelli presenti!

#Spazio2030 #MinervaDivulgazione #AperitivoConLEspertə #CarneColtivata #Sostenibilità #CittadinanzaAttiva #Festival #DivulgazioneScientifica #forlievents
Come ogni anno dal 24 al 30 aprile si celebra l’ Come ogni anno dal 24 al 30 aprile si celebra l’Immunization Week dell’OMS. 

💉  I vaccini hanno un ruolo cruciale per quanto riguarda la salute pubblica. Le campagne vaccinali hanno consentito di ridurre drasticamente l’incidenza di diverse malattie, permettendo così a molte persone di diventare adulte.

⬇️ Nelle slide abbiamo raccolto alcune informazioni di base sulle vaccinazioni.

#ImmunizationWeek #OMS #vaccini
Ciao a tutt*! Faremo (finalmente!) un aperitivo Mi Ciao a tutt*!
Faremo (finalmente!) un aperitivo Minerva a Bologna ☺️
Ci vediamo il 16 aprile alle ore 19.30 al pub WOLF di via Massarenti 118b

Sarà una bella occasione per rivedersi e scambiarsi idee, vi consiglio di non mancare 😊

Se volete partecipare, aggiungete un commento al post. 
A presto!
Dove finiranno i rifiuti radioattivi italiani?🟦 Dove finiranno i rifiuti radioattivi italiani?🟦
Il Deposito Nazionale sarà la risposta: una struttura per gestire in sicurezza i rifiuti di bassa, media e alta attività. ☢️
Scopri perché serve, come funzionerà e chi se ne occuperà.

Fonti:
IAEA.org
depositonazionale.it

#RifiutiRadioattivi #DepositoNazionale #SicurezzaNucleare #Ambiente #Energia #NoidiMinerva #divulgazione #scienza #nucleare
Ricerca, tecnologia e rimedio ambientale 🌍 Unis Ricerca, tecnologia e rimedio ambientale
🌍
Unisciti a noi l’11 Aprile alle 21:00 presso l’Arena Hesperia (Via XXIV Maggio 4, Meldola) per scoprire come la scienza e la tecnologia possono aiutarci a salvaguardare l’ambiente che ci circonda! 

Ospite della serata:
👨‍🔬 Francesco Riminucci, Direttore Tecnico di Proambiente Scrl e Associato ISMAR-CNR
🎤 Intervistato da Mariangela Ravaioli (ANCM, ISMAR-CNR)
Apertura a cura di Minerva

Chi è Francesco Riminucci?
Geologo appassionato di ambiente, studia le acque costiere e dolci, coordina osservatori nel Delta del Po e guida il consorzio Proambiente al Tecnopolo di Bologna, sviluppando soluzioni sostenibili per l’ambiente. 🌊♻️

ℹ️ Dettagli evento
📍 Dove: Arena Hesperia, Via XXIV Maggio 4, Meldola
📅 Quando: 11 Aprile, ore 21:00
✅ Ingresso gratuito e aperto a tutti/e!

L’incontro fa parte del ciclo “La scienza raccontata da chi la fa”, organizzato da Minerva e Nuova Civiltà delle Macchine APS, con il supporto dei Comuni di Forlì, Forlimpopoli e Meldola. 

Ti aspettiamo! 🚀🔬

#Scienza #Ambiente #Tecnologia #Innovazione #Ricerca #Romagna #Meldola #eventi #CNR #Proambiente
🇺🇲 Il 20 gennaio il Presidente degli Stati U 🇺🇲 Il 20 gennaio il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per portare il paese fuori dall'OMS. 

🏨L'OMS svolge molte funzioni importanti e difficilmente sostituibili, dalla sorveglianza epidemiologica alla risposta alle emergenze sanitarie.

🌍 Gli Stati Uniti sono il principale contributore dell'OMS e la loro uscita può avere importanti conseguenze a livello globale, ma anche per gli USA stessi. 

Puoi approfondire l'argomento leggendo l'articolo sul nostro sito.
Propulsori spaziali al plasma 🌌🛰️ Uniscit Propulsori spaziali al plasma 🌌🛰️

Unisciti a noi il 4 aprile alle 21:00 presso la Sala Nella Versari (Piazza Felice Orsini 2 – Meldola) per una nuova serata del ciclo “La scienza raccontata da chi la fa”, alla scoperta delle tecnologie del futuro… nello spazio!

🚀 Antonella Caldarelli, ricercatrice in ingegneria aerospaziale, sarà intervistata da Vittorio Ravaglioli (Minerva), con apertura a cura di Nuova Civiltà delle Macchine (NCdM).

NB: L’incontro si svolgerà in collegamento online, perché Antonella interverrà dall’estero.

🎓 Chi è Antonella Caldarelli?
Nata nel 1994, ha studiato Ingegneria Aerospaziale a Manchester e Scienze e Tecnologie Spaziali in Lapponia, con esperienze in Germania e in Italia presso l’azienda AVIO (progetto Vega).
Ha conseguito il dottorato in Fisica in Nuova Zelanda, lavorando sull’accelerazione degli ioni nel plasma per propulsori elettrici satellitari.
Dal 2024 è ricercatrice post-doc all’Università di Bologna, dove studia propulsione spaziale al plasma nel progetto europeo Horizon “BOOST – Building Blocks for Iodine Thrusters”.

ℹ️ Dettagli evento
📍 Dove: Sala Nella Versari, Piazza Felice Orsini 2, Meldola
📅 Quando: 4 aprile, ore 21:00
💡 Ingresso gratuito e aperto a tutti

L’evento è parte del ciclo “La scienza raccontata da chi la fa”, organizzato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Nuova Civiltà delle Macchine APS, con il supporto dei Comuni di Forlì, Forlimpopoli e Meldola.

📩 Info: 3356372677 | info@nuovaciviltadellemacchine.it

#Scienza #Spazio #Plasma #Propulsione #Ricerca #Aerospazio #Tecnologia #Eventi #Meldola #DivulgazioneScientifica
🔬 Le micro e nano plastiche nell’ambiente 🌍

Unisciti a noi il 19 marzo alle 21:00 presso il Teatro Verdi (Piazza Fratti, 6 – Forlimpopoli) per una serata dedicata alla scienza raccontata da chi la vive in prima persona!

👩‍🔬 Irene Coralli, PhD in Chimica Analitica, sarà intervistata da Francesco Marino (Minerva), con apertura a cura di Mariangela Ravaioli (ISMAR-CNR, NCdM).

🎓 Chi è Irene Coralli?
Nata a Ravenna nel 1992, ha conseguito la laurea magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente presso l’Università di Bologna. Dopo una ricerca sulla degradazione della caffeina nelle acque reflue, ha proseguito con un dottorato in Chimica, sviluppando metodi per l’analisi delle microplastiche e partecipando al progetto internazionale ABSALT sulla cattura della CO2. Oggi è ricercatrice post-doc al Tecnopolo di Rimini, studiando micro e nanoplastiche in matrici ambientali, biologiche e alimentari.

ℹ️ Dettagli evento
📍 Dove: Teatro Verdi, Piazza Fratti 6, Forlimpopoli
📅 Quando: 19 marzo, ore 21:00
💡 Ingresso gratuito e aperto a tutti

L’evento fa parte del ciclo “La scienza raccontata da chi la fa”, organizzato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Nuova Civiltà delle Macchine (NCdM) APS, con il supporto di Laboratori Aperti e dei Comuni di Forlì, Forlimpopoli e Meldola.

📩 Info: 3356372677 | info@nuovaciviltadellemacchine.it

🌍 Scopri con noi come le microplastiche influenzano l’ambiente e la nostra salute!

#Scienza #Microplastiche #Ambiente #Ricerca #Chimica #Sostenibilità #Forlì #Forlimpopoli #Eventi
Questo sarà il terzo degli INCONTRI DI SCIENZA, s Questo sarà il terzo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà di COSA CI INQUINA? ORIGINI DELL’INQUINAMENTO NELLA PIANURA PADANA. 

Che l'aria della pianura padana sia inquinata (soprattutto in inverno), lo sappiamo ormai un po' tutti. Spesso siamo anche consapevoli di cosa sono gli inquinanti che respiriamo. Ma ci sono tante informazioni contrastanti sul DOVE si originano queste sostanze e quali sono i settori che maggiormente contribuiscono alla composizione dell'aria che respiriamo. È vero che le caldaie delle case inquinano più delle auto? E che i veri responsabili sono le industrie e non i privati cittadini? In questo incontro andremo ad esplorare le fonti dell'inquinamento e quanto ognuna "pesa" sulla nostra salute. 

L’argomento verrà trattato da Davide Venturi, Ingegnere Chimico e socio Minerva

Ti aspettiamo! Per ulteriori info e prenotazioni ⬇️⬇️

📅 Venerdì 14 Marzo | Ore 20.30
📍 Magazzino Arti Sceniche | Via Armando Quadri 2/E
➡️ Prenotazioni: [Link in bio al sito Minerva]
🎫 €10
✉️ info@magazzinoartisceniche.com
📞 3534490986
Intelligenza Artificiale in Medicina 🤖 Uniscit Intelligenza Artificiale in Medicina 🤖

Unisciti a noi il 14 Marzo alle 21:00 presso la Chiesa dei Servi - Casa Artusi (Via Andrea Costa 27, Forlimpopoli) per una serata dedicata alla scienza raccontata da chi la vive in prima persona!

Giulia Raffaella De Luca, dottoranda in Ingegneria Biomedica, sarà intervistata da Martina Cavallucci (Minerva), con apertura a cura di Claudio Casali (NCdM).

🎓 Chi è Giulia Raffaella De Luca?

Classe 98, da sempre curiosa della tecnologia e innamorata della letteratura, ha conseguito la laurea in Ingegneria Biomedica presso il Campus di Cesena dell’Università di Bologna. Dopo una tesi triennale su dosimetria e radioprotezione, ha approfondito l’uso dell’Intelligenza Artificiale per la diagnosi e terapia dei tumori al polmone nella sua tesi magistrale. Attualmente è dottoranda nel programma “Health & Technology”, lavorando su un progetto di deep clustering per la stratificazione personalizzata del rischio nei programmi di screening per il tumore al polmone. Con il suo gruppo di ricerca, si impegna nella promozione dei principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reproducible) per dati medici e algoritmi di AI.

ℹ️ Dettagli evento

📍 Dove: Chiesa dei Servi - Casa Artusi, Via Andrea Costa 27, Forlimpopoli
📅 Quando: 14 Marzo, ore 21:00
💡 Ingresso gratuito e aperto a tutti

L’evento fa parte del ciclo “La scienza raccontata da chi la fa”, organizzato da Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica e Nuova Civiltà delle Macchine (NCdM) APS, con il supporto di Laboratori Aperti e dei Comuni di Forlì, Forlimpopoli e Meldola.

L’incontro sarà disponibile anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.

📩 Info: 3356372677 | info@nuovaciviltadellemacchine.it

Ti aspettiamo! 🚀🔬

#Scienza #IntelligenzaArtificiale #Medicina #Innovazione #Ricerca #Forlì #Forlimpopoli #eventi
Questo sarà il secondo degli INCONTRI DI SCIENZA, Questo sarà il secondo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà di AUTO ELETTRICA: TRANSIZIONE E FUTURO ALLA GUIDA!

L’auto elettrica è un veicolo che utilizza come alimentazione l’energia elettrica immagazzinata in una batteria ricaricabile. Rispetto alle auto a combustione interna risulta più silenziosa e non ha emissione di gas di scarico.
Durante la serata faremo due chiacchiere con chi la usa tutti i giorni, discutendone pregi e difetti sia nell’utilizzo che nelle emissioni effettive.
L’argomento verrà trattato da Stefano Pozzato, perito elettrotecnico e membro di Minerva da diversi anni.

Ti aspettiamo! Per ulteriori info e prenotazioni ⬇️⬇️

📅 Venerdì 21 Febbraio | Ore 20.30
📍 Magazzino Arti Sceniche | Via Armando Quadri 2/E
➡️ Prenotazioni: [Link in bio al sito Minerva]
🎫 €10
✉️ info@magazzinoartisceniche.com
📞 3534490986
Per info e prenotazioni visita il sito di Minerva Per info e prenotazioni visita il sito di Minerva (link in bio) o il sito del Magazzino Arti Sceniche.

Continua il ciclo di “Incontri di Scienza” in collaborazione con il @magazzinoartisceniche. 
L’intento è di avvicinare il pubblico a temi di attualità scientifica, rendendoli accessibili anche a chi non ha dimestichezza nel campo, senza perdere di correttezza e veridicità.

Nelle prossime due date parleremo di 
- Auto elettriche, venerdì 21 febbraio con Stefano Pozzato, perito elettrotecnico
- Origini dell’inquinamento nella pianura padana, venerdì 14 marzo con Davide Venturi, Innovation Manager

Ora: 20.30
Luogo: Via Armando Quadri 2/E, Bologna
Vi aspettiamo!
Segui su Instagram

Noidiminerva sui social

  • HOME
  • MAGAZINE
  • TUTTI GLI ARTICOLI
  • NATURA
  • CIBO E SALUTE
  • TECNOLOGIA
  • TERRA E CIELO
  • CHIMICA E FISICA
  • MEDICINA E RICERCA
  • CURIOSITÀ
  • INIZIATIVE
  • CHI SIAMO
  • NOI DI MINERVA
  • STATUTO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • Politica dei cookie (UE)
  • Privacy Policy
Associazione Noidiminerva   |    info@noidiminerva.it
Page load link
Minerva - Associazione di divulgazione scientifica
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima