Cibo e Salute

tutto ciò che ha a che fare con l’alimentazione, ad esempio allergie, diete, microbioma. Ma anche consigli di salute come creme solari, trucchi, ecc

Effetti dell’alcol sull’organismo: cosa si nasconde dietro una sbronza

2024-10-12T12:23:50+02:0012 Ottobre 2024|Categorie: Chimica e Fisica, Cibo e Salute|Tag: , , |

Sicuramente vi sarà capitato di bere qualcosa di alcolico. Vino, birra o cocktail poco importa, perché in tutte le bevande alcoliche è presente l’etanolo. Un bicchiere o una sbronza colossale non fa molta differenza, perché il processo attraverso cui il nostro corpo smaltisce l’alcol è lo stesso, ma non a tutti fa lo stesso effetto. Alcuni reggono solo un bicchiere, altri una bottiglia intera e qualcuno invece non riesce proprio a tollerarlo e in quel caso si definisce astemio. Perché ognuno ha una reazione diversa? Da cosa dipende? Cosa succede al nostro corpo dopo una sbronza? Cominciamo da lui: [...]

L’efficacia della sugar tax nel Regno Unito

2024-07-26T21:16:14+02:0026 Luglio 2024|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Una percentuale di zuccheri troppo elevata nella dieta è associata ad una vasta gamma di problemi di salute come obesità, diabete di tipo 2, carie dentali, malattie delle coronarie e altro ancora. Secondo l'OMS la percentuale di energia derivante dagli zuccheri dovrebbe arrivare al massimo al 10% o al 5% se si vogliono avere ulteriori benefici per la salute. In  particolare ci si riferisce ai cosiddetti Free Sugars. Essi comprendono gli zuccheri (monosaccaridi e disaccaridi) raffinati aggiunti durante la preparazione dei cibi, per esempio biscotti, yogurt, cioccolato, cereali e bibite. Si parla degli zuccheri aggiunti ma non solo. Sono free [...]

Digiuno intermittente sì o no?

2024-04-30T17:18:57+02:0030 Aprile 2024|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Quando si parla di digiuno ci sono due tipi di persone: quelle che se lo immaginano come un’ottima strategia per perdere peso, rimanere in forma e stare bene; e quelle che se lo immaginano come una tortura autoinflitta per protestare in prigione, rischiando la morte.  Bhe, non è questo, o almeno non solo questo.  Dietro al digiuno, e al digiuno intermittente, c’è tanto da dire, tanto che è stato detto e tanto che non è stato capito, ma poi, per fortuna, c’è la scienza!  Oggi parliamo di intermittent fasting, una pratica che è andata di moda anni fa e [...]

World Food Day: Water is Life. Water is Food. Leave no one behind.

2023-10-14T16:46:47+02:0014 Ottobre 2023|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Il 16 ottobre ricorre la giornata mondiale dell’alimentazione, un appuntamento annuale indetto dall’ONU per parlare di cibo, sicurezza alimentare e per sollecitare degli interventi per coloro che soffrono la fame e la mancanza di cibo. Per l’occasione il tema scelto dall’ONU è il legame tra l’acqua e il cibo, infatti il motto di quest’anno è: “L’acqua è vita. L’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro”. Sembra quasi scontato dire che l’acqua sia la risorsa principale per gli esseri viventi e per il pianeta, considerato l’oro bianco della Terra, ma questo cosa significa se volessimo tradurlo in numeri? Del 70% [...]

La dieta dei gruppi sanguigni: cosa dice la scienza?

2022-09-29T17:28:41+02:0029 Settembre 2022|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Tra i tanti tipi di diete e alternative proposte per una corretta alimentazione ce n'è una in particolare che, ultimamente, è ritornata di moda: la dieta dei gruppi sanguigni. Ci teniamo a ricordare che quando si tratta di salute bisogna consultare dei professionisti e non lasciarsi trascinare da persone a caso senza alcun titolo. Intanto, cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta. Questa idea nasce nel 1996 quando un naturopata americano, Peter D’Adamo, pubblica un libro (Eat right 4 your type) in cui spiega come seguire una dieta specifica in base al gruppo sanguigno. Il libro è stato [...]

La storia degli integratori all’olio di pesce

2022-02-16T01:25:52+01:0016 Febbraio 2022|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , , |

Tra gli integratori più consumati in USA e Europa ci sono le capsule all’olio di pesce, spesso consigliate come ottima fonte di omega-3. Ma non è tutto oro quello che luccica. Dietro il business miliardario degli integratori di olio di pesce ci sono leggende, notizie false e poca -troppo poca- considerazione dell’impatto ambientale delle nostre scelte. Perché l’olio di pesce? Tutto inizia probabilmente da un’idea geniale di un farmacista norvegese Peter Möller. Durante la rivoluzione industriale, nel 1800, con l’aumentare delle fabbriche e dell’urbanizzazione, in Europa comincia a diffondersi il rachitismo, una malattia che colpisce bambini e adolescenti causando [...]

Intolleranza al lattosio e al glutine: cosa bisogna sapere!

2021-07-14T21:01:19+02:0014 Luglio 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Precedentemente abbiamo spiegato la differenza tra allergia e intolleranza, ora entriamo nel dettaglio delle intolleranze più diffuse nella popolazione e le loro cause.  Cos’è l’intolleranza al lattosio? Perché l’organismo non riesce a metabolizzarlo? Il lattosio è un disaccaride, cioè uno zucchero composto presente nei latticini e in tutti i suoi derivati, formato da due zuccheri più semplici: il glucosio e il galattosio. Normalmente l’organismo lo metabolizza attraverso la lattasi, un’enzima prodotto da alcuni batteri come lactobacilli e bifidobatteri. La lattasi spezza il legame che unisce il glucosio e il galattosio e ne permette la digestione. Quando l’enzima è ridotto o [...]

Celiachia o problemi con il fruttosio?

2021-07-17T15:29:04+02:0014 Luglio 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Le persone che soffrono di celiachia sono circa l’1% della popolazione, ma fino al 12% riferisce di avere gli stessi sintomi quando mangia pane, pasta, pizza e prodotti derivati dal grano: quindi disturbi intestinali, difficoltà a digerire, debolezza fisica e, in alcuni casi, eruzioni cutanee. In questi casi seguire una dieta gluten-free non risolve il problema. A quanto pare, il nemico per queste persone non è una proteina, come il glutine, ma il fruttano, un carboidrato.  Il fruttano è un alimento che fa parte dei FODMAP, carboidrati a catena corta, che non vengono facilmente digeriti e fermentano nel nostro intestino, [...]

Dove nasce la sazietà?

2021-07-14T12:59:22+02:0013 Luglio 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , |

Il senso di sazietà induce l’uomo a non mangiare continuamente e pone un freno al suo bisogno, spesso eccessivo, di cibo. La fame e la sazietà influenzano il comportamento alimentare di ciascuno, ma da cosa dipendono esattamente? La sazietà è un segnale innescato dal cervello quando riceve troppi zuccheri. Infatti, dopo un pasto, quando i livelli di glucosio aumentano momentaneamente, il segnale arriva al nostro cervello, più precisamente agli astrociti, le cellule necessarie al sostegno dei neuroni. Gli astrociti, a questo punto, cambiano forma e si ritraggono attivando alcuni neuroni specifici dell’ipotalamo, una struttura del sistema nervoso centrale situato nella [...]

Torna in cima