salute

Piante e Medicina: Una Questione (Fito)Complessa?

2025-06-11T11:01:08+02:0011 Giugno 2025|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , , |

Quante volte ci è capitato di trovarci davanti agli scaffali pieni di prodotti "naturali" — integratori, cosmetici, dispositivi medici — in supermercati, farmacie, erboristerie, senza sapere bene quale scegliere? O di parlare con amici o professionisti del settore, uscendo ancora più confusi? Da dove nasce tutta questa confusione? Principalmente dalla grande varietà di prodotti oggi in commercio e dalla loro evoluzione, che rende difficile orientarsi. Un tempo le piante medicinali erano la principale risorsa per i medici, che si affidavano agli speziali (gli antichi farmacisti) per creare rimedi a base di singoli ingredienti naturali. Dalla fine dell'Ottocento, molte piante sono [...]

I limiti della longevità umana

2025-05-26T18:25:43+02:0026 Maggio 2025|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Da sempre l'uomo si è domandato se esista un modo per allungare la durata della propria esistenza. La qualità della vita è progressivamente migliorata parallelamente all'evoluzione dell'umanità, specialmente nell'ultimo secolo, grazie all'avvento di nuove tecnologie e scoperte scientifiche che hanno contribuito ad aumentare esponenzialmente il tenore di vita. In questo articolo gerontologico analizzeremo gli aspetti psicologici, biologici, sociali e cognitivi dell'invecchiamento umano. ASPETTATIVA DI VITA NELLA STORIA La speranza di vita ha subito variazioni continue nel corso della storia, a seconda del periodo che si considera. Gli Egizi, i Greci ei Romani avevano un'aspettativa di vita che si aggirava [...]

L’aborto in Italia: modalità, tempistiche ed effetti.

2024-10-27T23:27:33+01:0017 Ottobre 2024|Categorie: Medicina e Ricerca, Nessuna Categoria|Tag: , , |

L’aborto volontario in Italia: quadro normativo e tempistiche. In Italia, l’aborto volontario è regolamentato dalla Legge 194/1978, che stabilisce le condizioni e le modalità in cui è possibile interrompere una gravidanza. La legge prevede la possibilità di ricorrere all'aborto entro i primi 90 giorni di gestazione, ovvero 3 mesi (circa 12 settimane), senza particolari motivazioni se non quelle legate alla salute fisica, psichica o sociale della donna. Dopo il terzo mese, l’aborto è consentito solo in presenza di gravi rischi per la vita della donna o in caso di malformazioni fetali che possano comportare gravi problemi alla salute fisica [...]

H5N1: La recente diffusione dell’influenza aviaria nei mammiferi ed il rischio pandemico

2024-07-26T20:50:08+02:0017 Giugno 2024|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |

L’influenza aviaria (H5N1), come il nome suggerisce, trova negli uccelli il suo principale serbatoio naturale, in particolare uccelli costieri ed acquatici. Questa distanza da noi la rendeva un pericolo raro per gli esseri umani, dal 2003 al 1 aprile 2024 infatti vi sono stati 889 casi nel mondo e 463 morti (letalità del 52% quindi!) [1].   Negli ultimi tempi però una sua diffusione tra i mammiferi ha innalzato il livello di allarme e sono cresciute le preoccupazioni per quanto concerne la salute umana e persino per il rischio pandemico. Nel 2022 il virus è arrivato in Sud America e [...]

Digiuno intermittente sì o no?

2024-04-30T17:18:57+02:0030 Aprile 2024|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Quando si parla di digiuno ci sono due tipi di persone: quelle che se lo immaginano come un’ottima strategia per perdere peso, rimanere in forma e stare bene; e quelle che se lo immaginano come una tortura autoinflitta per protestare in prigione, rischiando la morte.  Bhe, non è questo, o almeno non solo questo.  Dietro al digiuno, e al digiuno intermittente, c’è tanto da dire, tanto che è stato detto e tanto che non è stato capito, ma poi, per fortuna, c’è la scienza!  Oggi parliamo di intermittent fasting, una pratica che è andata di moda anni fa e [...]

Giornata mondiale del Cervello 2023: “Brain Health and Disability: Leave No One Behind”

2024-07-26T23:11:57+02:0021 Luglio 2023|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |

La Giornata Mondiale del Cervello, il World Brain Day, che si celebra oggi 22 luglio, è promossa annualmente dalla World Federation of Neurology (WFN), la Federazione mondiale di Neurologia, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione mondiale sulle problematiche relative alla salute mentale e aumentare la consapevolezza globale circa le patologie neurologiche e neurodegenerative.  La visione del WFN è di portare i concetti di necessità di cure e servizi, diritto alla salute del cervello per tutta la durata della vita e riduzione dello stigma intorno alla disabilità. Quando si tratta di salute del cervello, non possiamo lasciare indietro nessuno. [...]

La dieta dei gruppi sanguigni: cosa dice la scienza?

2022-09-29T17:28:41+02:0029 Settembre 2022|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Tra i tanti tipi di diete e alternative proposte per una corretta alimentazione ce n'è una in particolare che, ultimamente, è ritornata di moda: la dieta dei gruppi sanguigni. Ci teniamo a ricordare che quando si tratta di salute bisogna consultare dei professionisti e non lasciarsi trascinare da persone a caso senza alcun titolo. Intanto, cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta. Questa idea nasce nel 1996 quando un naturopata americano, Peter D’Adamo, pubblica un libro (Eat right 4 your type) in cui spiega come seguire una dieta specifica in base al gruppo sanguigno. Il libro è stato [...]

L’endometriosi: una malattia fantasma

2022-03-26T15:34:54+01:0026 Marzo 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

"Prevenire è meglio che curare" dice un proverbio antico, ma per prevenire bisogna conoscere ed è proprio questo uno dei problemi dell'endometriosi: se ne parla poco, eppure ne soffre 1 donna su 10 e rappresenta il 30% delle cause dell'infertilità femminile. Sono numeri abbastanza alti per una malattia fantasma, una patologia che c'è ma non si vede o almeno non subito perché spesso si sottovalutano i sintomi e i campanelli d'allarme che arrivano al nostro corpo. Tutto questo accade per la mancanza di informazioni, ma anche perché nel 2020 purtroppo alcuni argomenti sono ancora tabù. L'endometriosi, come suggerisce la [...]

La depressione e le passeggiate nei boschi

2022-02-10T18:52:24+01:0021 Gennaio 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

La depressione é una cosa seria! Ci sono malattie che non lasciano cicatrici, che non richiedono gessi, stampelle o cerotti, ma che non per questo possono essere ignorate. I disturbi psichiatrici sono questo: sono invisibili a chiunque non abbia un occhio esperto, ma ci sono, e sono pericolosi. La DEPRESSIONE per esempio viene spesso sottovalutata! Perché è così facile dire ad un depresso “vatti a fare una passeggiata nel verde!”? Semplice: perché non si ha idea di cosa sia la depressione. Bene, spieghiamola, ma non in modo facile, non con le vignette che confondono depressione e tristezza, [...]

Tintarella…di sole!

2021-07-08T15:12:37+02:008 Luglio 2021|Categorie: Curiosità|Tag: , , |

Vi hanno mai detto “come sei bianca, prendi un po’ di sole” o ancora “non ce l’hai la melanina? Non ti abbronzi mai!”. Bene, se a voi non è mai capitato siete molto fortunati. Se invece ogni anno sentite sempre la stessa storia, benvenuti nel club dei visi pallidi. Ma perchè in estate alcune persone si abbronzano più di altre? Cos'è e come agisce la melanina? Quando ci esponiamo al sole e i raggi UV colpiscono la nostra pelle si attiva un meccanismo di protezione innescato dai melanociti, cellule dell’epidermide, che producono la melanina. I melanociti sono cellule dendritiche formate [...]

Torna in cima