Avatar photo

Circa Giovanna Miluccio

Laureata magistrale in Biologia del differenziamento e della riproduzione all'università Federico II di Napoli. Ha approfondito i vari aspetti dell'infertilità e PMA con il tirocinio e ha proseguito con una tesi sperimentale in biochimica su peptidi antimicrobici lavorando su cellule, batteri e proteine. Ora potete trovarla tra i banchi di scuola, anche se stavolta dall'altra parte della cattedra. La passione per la scrittura e la scienza, la spingono a collaborare con Minerva dal 2015.
giovanna.miluccio@gmail.com

La resistenza agli antibiotici: il gallio per la fibrosi cistica

2023-04-16T16:13:33+02:0016 Aprile 2023|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole aumento di batteri resistenti agli antibiotici che ha reso inefficaci molte terapie e, di conseguenza, la cura di diverse patologie causate da infezioni batteriche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno 700 mila persone nel mondo muoiono a causa di un’infezione dovuta a batteri resistenti agli antibiotici e di queste circa 10 mila in Italia. Uno dei motivi principali che ha scatenato questa resistenza è l’abuso di antibiotici, infatti si pensa che potrebbe esserci un ulteriore incremento di batteri antibiotico-resistenti dovuto alla pandemia da COVID-19, per il largo utilizzo di [...]

Provora: il nuovo supergruppo di eucarioti

2022-12-21T13:29:32+01:0021 Dicembre 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

“Provora” è il nuovo supergruppo di microrganismi eucarioti (organismi con un nucleo ben differenziato, costituiti da una o più cellule) scoperti in alcuni habitat marini distanti geograficamente, precisamente vicino le barriere coralline di Curacao nel mare dei Caraibi, nelle zone del Mar Nero e del Mar Rosso, nelle acque dell’Oceano Artico e a Nord-Est dell’Oceano Pacifico. Tikhonenkov, Keeling e altri autori di questa indagine scientifica, prelevando alcuni campioni di acqua, hanno trovato questi ceppi piccolissimi dotati di due flagelli, o code (ovvero strutture lunghe filamentose importanti per il movimento), situati in tasche separate, che nuotano velocemente e predano [...]

La dieta dei gruppi sanguigni: cosa dice la scienza?

2022-09-29T17:28:41+02:0029 Settembre 2022|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Tra i tanti tipi di diete e alternative proposte per una corretta alimentazione ce n'è una in particolare che, ultimamente, è ritornata di moda: la dieta dei gruppi sanguigni. Ci teniamo a ricordare che quando si tratta di salute bisogna consultare dei professionisti e non lasciarsi trascinare da persone a caso senza alcun titolo. Intanto, cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta. Questa idea nasce nel 1996 quando un naturopata americano, Peter D’Adamo, pubblica un libro (Eat right 4 your type) in cui spiega come seguire una dieta specifica in base al gruppo sanguigno. Il libro è stato [...]

La raccolta del vetro

2022-05-25T11:34:53+02:0025 Maggio 2022|Categorie: Curiosità|Tag: , , , , |

Il vetro è un materiale amorfo, cioè un liquido che va incontro a solidificazione senza però acquisire la struttura ordinata dei cristalli, mantenendo invece una struttura disordinata e rigida. La sua scoperta risale ai Fenici che all’epoca capirono che unendo il carbonato di sodio e la sabbia silicea si otteneva il vetro. Infatti, nel linguaggio comune con vetro si intende quel materiale formato da calcio, soda e silicio che vede la sua applicazione in diversi campi, come la realizzazione di contenitori, parte dell’arredamento (finestre) o manifattura di elementi decorativi (oggettistica e lampadari). I diversi utilizzi del vetro sono dovuti [...]

L’impatto del cibo sull’ambiente: verso un’alimentazione sostenibile

2022-05-12T11:57:36+02:007 Maggio 2022|Categorie: Curiosità|Tag: , , , |

I cambiamenti dell’ambiente non sono certo un mistero. E’ sempre più evidente come le attività dell’uomo stiano danneggiando tutto ciò che lo circonda; dal suolo all’aria, fino all’acqua e ogni canale idrico. Quando si parla di inquinamento si dà principalmente la colpa alle fabbriche, ai rifiuti o ai trasporti ma in pochi pensano al cibo. Ora vi chiederete: “Cosa c’entra il cibo con l’ambiente?” La risposta è molto semplice: “Quello che mangiamo è importante non solo per la nostra salute ma anche per il pianeta”. L’organizzazione mondiale per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha dichiarato che l’attuale produzione alimentare sta [...]

Il profilo genetico nell’infertilità maschile

2022-04-25T10:54:34+02:0024 Aprile 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una diminuzione della natalità dovuta anche a un calo della fecondità, come dimostrano le previsioni demografiche. Infatti, si stima un aumento della percentuale di invecchiamento entro il 2050 a livello mondiale. Secondo i dati, una coppia su cinque non riesce a procreare per vie naturali. I motivi potrebbero essere molteplici, ma tra questi incide molto che negli ultimi 30 anni l’età media del concepimento in ambo i sessi sia aumentata di quasi 10 anni e gli stili di vita siano cambiati al punto da danneggiare la fertilità. Spesso, erroneamente, si tendono ad [...]

L’endometriosi: una malattia fantasma

2022-03-26T15:34:54+01:0026 Marzo 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

"Prevenire è meglio che curare" dice un proverbio antico, ma per prevenire bisogna conoscere ed è proprio questo uno dei problemi dell'endometriosi: se ne parla poco, eppure ne soffre 1 donna su 10 e rappresenta il 30% delle cause dell'infertilità femminile. Sono numeri abbastanza alti per una malattia fantasma, una patologia che c'è ma non si vede o almeno non subito perché spesso si sottovalutano i sintomi e i campanelli d'allarme che arrivano al nostro corpo. Tutto questo accade per la mancanza di informazioni, ma anche perché nel 2020 purtroppo alcuni argomenti sono ancora tabù. L'endometriosi, come suggerisce la [...]

Le mutazioni inaspettate nell’editing genetico

2022-02-08T18:59:56+01:008 Febbraio 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Molti di voi avranno già sentito parlare di CRISPR-Cas9, le cosiddette forbici molecolari che servono a modificare il DNA di molti organismi. Questa tecnica ha rappresentato negli ultimi anni una rivoluzione nel campo dell’ingegneria genetica per la sua capacità di “tagliare e cucire” una sequenza specifica di DNA per apportare correzioni in geni target. Tanto che ha aperto nuove strade e nuove possibilità alla terapia genica, ovvero la possibilità di curare o prevenire malattie intervenendo direttamente sul genoma del paziente. Ma quanto sono avanzate queste tecniche oggi? E quali sono i rischi? L’uso di CRISPR che ha creato più [...]

La supersimilarità epigenetica dei gemelli monozigoti

2021-07-14T21:41:06+02:0014 Luglio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

I gemelli monozigoti sono individui identici nati dalla fecondazione di una singola cellula uovo da uno spermatozoo che hanno lo stesso patrimonio genetico. Gli elementi comuni tra due gemelli identici non riguardano solo la genetica ma coinvolgono anche l’epigenetica, ovvero l’insieme dei meccanismi molecolari che regolano l’espressione dei geni senza modificare il DNA. Un tipo di modificazione epigenetica studiata nei gemelli è la metilazione che consiste nell’aggiunta di un gruppo metile (-CH3) ad una base azotata. Attraverso lo studio di epialleli metastabili (ME), varianti epigenetiche impostate nell'embrione precoce e mantenute durante la successiva differenziazione cellulare, è stato possibile osservare che [...]

Torna in cima