Redazione

Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 123 post nel blog.

Lo smaltimento nucleare

2025-06-30T20:22:01+02:0026 Maggio 2025|Categorie: Ambiente|Tag: , , |

Con la continua crescita del progresso e la creazione di nuove tecnologie, la necessità di avere sempre più energia aumenta e il nostro pianeta ne risente. Se vogliamo realizzare il tredicesimo SDG, il quale è uno degli obiettivi per la salvaguardia ambientale imposti dall’ONU nel 2015 da realizzare entro il 2030, necessitiamo di una fonte di energia sicura per l’ambiente e abbastanza efficiente per sostenere i bisogni energetici della società. Poiché l’energia eolica e idroelettrica non riescono da sole ad arrivare ai livelli necessari, sebbene siano ottime per l’ecosostenibilità, le centrali nucleari potrebbero essere una risposta a questo problema.  [...]

I limiti della longevità umana

2025-05-26T18:25:43+02:0026 Maggio 2025|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , |

Da sempre l'uomo si è domandato se esista un modo per allungare la durata della propria esistenza. La qualità della vita è progressivamente migliorata parallelamente all'evoluzione dell'umanità, specialmente nell'ultimo secolo, grazie all'avvento di nuove tecnologie e scoperte scientifiche che hanno contribuito ad aumentare esponenzialmente il tenore di vita. In questo articolo gerontologico analizzeremo gli aspetti psicologici, biologici, sociali e cognitivi dell'invecchiamento umano. ASPETTATIVA DI VITA NELLA STORIA La speranza di vita ha subito variazioni continue nel corso della storia, a seconda del periodo che si considera. Gli Egizi, i Greci ei Romani avevano un'aspettativa di vita che si aggirava [...]

La cocaina rosa

2025-05-19T18:58:43+02:0019 Maggio 2025|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: , , |

Negli ultimi anni la cocaina rosa è diventata tra le droghe più acquistate, soprattutto dai giovani. Vediamo come è nata: Com’è nata? La cocaina è una delle droghe più consumate al mondo. Si tratta di una sostanza organica naturale di origine vegetale che viene estratta dalla coca, una pianta originaria delle regioni tropicali centro e nord-occidentali dell'America del Sud. Nasce in Colombia e viene presto resa accessibile anche in Europa, dove i trafficanti di droga sudamericani iniziarono rapidamente a tagliare, diluire e presto sostituire la 2C-B con una miscela variabile e imprevedibile di sostanze [1]. Comincia ad acquisire popolarità [...]

ChatGPT: l’impatto energetico dell’intelligenza artificiale

2025-05-19T18:36:57+02:0019 Maggio 2025|Categorie: Tecnologia|Tag: , , |

Da un paio di anni a questa parte, si è diffuso un entusiasmo generale per i potenziali benefici dei modelli di Intelligenza Artificiale, come ChatGPT. Sebbene la crescita di questa nuova tecnologia porti grandi innovazioni e progressi in diversi ambiti della nostra vita, è nostro dovere non ignorare le conseguenze ambientali di questo sviluppo. Il termine AI, Artificial Intelligence, indica un insieme di tecnologie in grado di elaborare informazioni e, almeno probabilisticamente, imitare il pensiero umano. Forme rudimentali di AI esistono dagli anni '50, ma la tecnologia si è evoluta esponenzialmente negli ultimi anni, fino ad arrivare ai modelli [...]

La produzione di riso con CRISP-Cas9

2021-07-14T13:13:05+02:0021 Marzo 2020|Categorie: Medicina e Ricerca, Tecnologia|Tag: , |

CRISPR-Cas9 è una tecnica di editing genetico in grado di modificare il genoma ovvero il complesso di geni di una cellula. Funziona come una forbice molecolare che può tagliare e cucire il DNA in maniera molto precisa, eliminando sequenze dannose oppure sostituendole e correggendo le mutazioni presenti. Ad oggi questa tecnica è stata utilizzata in diversi campi spaziando dalla biologia all’agricoltura e infatti, un gruppo di scienziati ha utilizzato il sistema CRISPR per poter aumentare la produzione di riso in alcune zone dell’Africa, soggette a condizioni metereologiche avverse. Lo studio svolto da alcuni ricercatori dell’Università di Milano insieme all’Università di [...]

Espressione genica e microRNA: cosa sono e come funzionano

2021-03-14T13:10:44+01:006 Maggio 2019|Categorie: Curiosità|

di Carolina C. Dal DNA alle proteine passando per l’RNA: un concetto base della biologia. Ma non è tutto qui:  vi sono meccanismi a monte, a valle ma anche nel mezzo che modificano e regolano l’espressione genica. In particolare i microRNA, frammenti di circa 20 nucleotidi di RNA, regolano la traduzione degli RNA messaggeri in proteina. Questi sono attivi in piante, animali ed anche in alcuni virus. Il loro processamento è finemente regolato da diversi enzimi: nel nucleo la polimerasi produrrà, a partire dal suo gene codificante, il pre-miRNA, una precursore più lungo che verrà trasportato nel citoplasma da una [...]

Qual è il colore dell’acqua?

2021-03-14T13:10:36+01:0015 Aprile 2019|Categorie: Chimica e Fisica|

di Gabriele Mozzicato L’acqua è il liquido incolore e insapore per antonomasia. Tuttavia riempiendo d’acqua demineralizzata un lungo tubo e guardandoci attraverso, si verifica che l’acqua è effettivamente colorata di un blu molto tenue. Ripetendo lo stesso esperimento con dell’acqua pesante non si nota però nessun colore particolare. L’acqua pesante ha la stessa composizione chimica dell’acqua, ma nelle sue molecole gli atomi di Idrogeno sono sostituiti da un isotopo più pesante, il deuterio, che non influisce sulle proprietà chimiche della molecola. A fare la differenza è la massa. L’acqua infatti non trae il colore dal comportamento dei suoi elettroni, come [...]

Vampiri, leggenda o realtà?

2021-07-19T22:43:00+02:0014 Aprile 2019|Categorie: Curiosità|

di Alessia Autieri Partiamo dal sangue L’eme è un complesso chimico contenente un atomo di ferro in grado di legare ossigeno e fa parte di una famiglia di composti molto importanti chiamati porfirine. Costituisce la parte non proteica di proteine come l'emoglobina, la mioglobina e i citocromi. È una delle molecole prodotte in maggiori quantità nell'organismo e per questo le patologie che riguardano la sintesi dell'eme possono essere piuttosto gravi. Immagine della molecola di Emoglobina e della struttura del gruppo Eme Malattie genetiche rare Le porfirie sono un gruppo di malattie rare, per la maggior parte ereditarie, dovute a deficit [...]

La fetta biscottata con la marmellata vs le leggi della fisica

2021-03-14T13:11:29+01:001 Aprile 2019|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: |

Il rito della colazione classica con toast e fette biscottate ricoperte di deliziosa marmellata accomuna molte persone in ogni parte del mondo. Allo stesso modo, la caduta della succitata fetta biscottata a terra naturalmente con il lato “condito” rivolto verso il pavimento, è ritenuta tra le maggiori cause di improperi e blasfemie di prima mattina. Una delle famose massime di Murphy assume l’esempio della fatidica fetta biscottata per dimostrare la fatalità del caso e che ogni cosa che può succedere, accadrà. Fotogrammi originali dell'esperimento, usati per definire attrito statico e dinamico tra fetta e tavolo Può far sorridere scoprire che [...]

iPSC: Il futuro delle cellule staminali

2019-01-18T20:54:58+01:0011 Gennaio 2019|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , |

Immaginate ogni cellula del nostro corpo come ad una potenziale cellula staminale! Sembra fantascienza,  invece è realtà grazie agli studi di Kazutoshi Takahashi e Shinya Yamanaka, che nel 2006 hanno dimostrato che è possibile riprogrammare una cellula somatica (es. cellula epiteliale) riportandola a uno stadio di staminalità. Queste cellule riprogrammate, grazie all’inserimento artificiale di 4 geni, furono chiamate iPSC ossia “Cellule Staminali Pluripotenti Indotte”. Prima di tutto occorre fare un passo indietro e chiederci cosa sia una cellula staminale. Si tratta di una cellula che ha la capacità di trasformarsi in altre cellule del corpo attraverso un meccanismo chiamato “differenziamento [...]

Torna in cima