Chimica e Fisica

Chimica e fisica in generale: come funzionano certe reazioni, certi fenomeni, dal punto di vista fisico

La cocaina rosa

2025-05-19T18:58:43+02:0019 Maggio 2025|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: , , |

Negli ultimi anni la cocaina rosa è diventata tra le droghe più acquistate, soprattutto dai giovani. Vediamo come è nata: Com’è nata? La cocaina è una delle droghe più consumate al mondo. Si tratta di una sostanza organica naturale di origine vegetale che viene estratta dalla coca, una pianta originaria delle regioni tropicali centro e nord-occidentali dell'America del Sud. Nasce in Colombia e viene presto resa accessibile anche in Europa, dove i trafficanti di droga sudamericani iniziarono rapidamente a tagliare, diluire e presto sostituire la 2C-B con una miscela variabile e imprevedibile di sostanze [1]. Comincia ad acquisire popolarità [...]

Effetti dell’alcol sull’organismo: cosa si nasconde dietro una sbronza

2024-10-12T12:23:50+02:0012 Ottobre 2024|Categorie: Chimica e Fisica, Cibo e Salute|Tag: , , |

Sicuramente vi sarà capitato di bere qualcosa di alcolico. Vino, birra o cocktail poco importa, perché in tutte le bevande alcoliche è presente l’etanolo. Un bicchiere o una sbronza colossale non fa molta differenza, perché il processo attraverso cui il nostro corpo smaltisce l’alcol è lo stesso, ma non a tutti fa lo stesso effetto. Alcuni reggono solo un bicchiere, altri una bottiglia intera e qualcuno invece non riesce proprio a tollerarlo e in quel caso si definisce astemio. Perché ognuno ha una reazione diversa? Da cosa dipende? Cosa succede al nostro corpo dopo una sbronza? Cominciamo da lui: [...]

Molecole e maschere – La chimica dei supereroi: Batman

2024-05-20T14:06:22+02:0020 Maggio 2024|Categorie: Chimica e Fisica, Curiosità, Tecnologia|Tag: , , |

Quando pensiamo ai film di fantascienza, siamo spesso colpiti dalle scene più suggestive e piene di effetti speciali. Tutti noi abbiamo indossato un mantello o una maschera dei nostri supereroi preferiti. E voi siete team Marvel o DC? Questo articolo sarà il primo di una serie che esplorerà il mondo dei fumetti e dei film sui supereroi da una prospettiva scientifica. Scopriremo insieme quanto di scienza, e soprattutto quanto di chimica, si nasconde dietro a questo affascinante universo. ALLA RICERCA DEI POTERI REALI Da decenni, i supereroi hanno affascinato milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso fumetti, film [...]

La rivoluzione del grafene.

2023-06-21T09:52:41+02:0012 Giugno 2023|Categorie: Chimica e Fisica, Tecnologia|Tag: , , |

La chimica è una materia che sbalordisce sempre. Infatti oggi parleremo di una materiale dalle proprietà sorprendenti: il grafene. Negli ultimi decenni, il grafene si è affermato come uno dei materiali più promettenti nella scienza dei materiali. In questo articolo, esploreremo la rivoluzione di questo composto e di come stia cambiando il mondo. COSA SI INTENDE PER CHIMICA DEL CARBONIO? In chimica è fondamentale conoscere la struttura nello spazio di un composto, perché da essa possiamo avere delle importanti informazioni riguardanti la sua funzione e le caratteristiche macroscopiche. Interessante soprattutto dal punto di vista strutturale è il [...]

Platino: il metallo prezioso che protegge l’ambiente e combatte il cancro

2023-05-12T13:13:57+02:0012 Maggio 2023|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: , , , |

Tutti almeno una volta nella loro vita hanno sentito parlare del platino, ad esempio nel campo dell'oreficeria e gioielleria, ma non tutti conoscono le tante applicazioni che possono ruotare intorno a questo elemento, da quelle antitumorali a quelle a favore per l'ambiente. Prima di scoprirle meglio, conosciamo più da vicino questo elemento!  Il platino è un elemento chimico con simbolo Pt e numero atomico 78. Appartiene alla serie degli elementi del gruppo del platino (gruppo 10) della tavola periodica degli elementi ed è uno dei metalli più rari e preziosi al mondo. Il platino è noto oggi per la [...]

Un nuovo chilogrammo, come mai?

2021-07-02T16:10:36+02:003 Giugno 2019|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: , , |

Finalmente! Era ora! Mancava solo lui. Anche il kilogrammo, dal 20 Maggio, ha una definizione accettabile. Sia chiaro: non dovete buttare le vostre bilance. Un kilo resta un kilo, ma adesso è più fancy. Fino a qualche giorno fa, cos’era un kilogrammo? Era La massa (la massa, non il peso, ricordatevi, sono diversi) di un particolare cilindro di Platino-Iridio depositato all’Ufficio internazionale dei pesi e delle misure in Francia. La materia che ci circonda, però, ha il brutto vizio di cambiare: qualche molecola può staccarsi, può semplicemente ossidarsi, cambiare forma grazie a qualche raggio cosmico. Piccole variazioni di cui, di [...]

Qual è il colore dell’acqua?

2021-03-14T13:10:36+01:0015 Aprile 2019|Categorie: Chimica e Fisica|

di Gabriele Mozzicato L’acqua è il liquido incolore e insapore per antonomasia. Tuttavia riempiendo d’acqua demineralizzata un lungo tubo e guardandoci attraverso, si verifica che l’acqua è effettivamente colorata di un blu molto tenue. Ripetendo lo stesso esperimento con dell’acqua pesante non si nota però nessun colore particolare. L’acqua pesante ha la stessa composizione chimica dell’acqua, ma nelle sue molecole gli atomi di Idrogeno sono sostituiti da un isotopo più pesante, il deuterio, che non influisce sulle proprietà chimiche della molecola. A fare la differenza è la massa. L’acqua infatti non trae il colore dal comportamento dei suoi elettroni, come [...]

La fetta biscottata con la marmellata vs le leggi della fisica

2021-03-14T13:11:29+01:001 Aprile 2019|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: |

Il rito della colazione classica con toast e fette biscottate ricoperte di deliziosa marmellata accomuna molte persone in ogni parte del mondo. Allo stesso modo, la caduta della succitata fetta biscottata a terra naturalmente con il lato “condito” rivolto verso il pavimento, è ritenuta tra le maggiori cause di improperi e blasfemie di prima mattina. Una delle famose massime di Murphy assume l’esempio della fatidica fetta biscottata per dimostrare la fatalità del caso e che ogni cosa che può succedere, accadrà. Fotogrammi originali dell'esperimento, usati per definire attrito statico e dinamico tra fetta e tavolo Può far sorridere scoprire che [...]

Plastiche e Bioplastiche: un sacco di problemi!

2022-02-10T19:14:48+01:005 Gennaio 2018|Categorie: Chimica e Fisica|Tag: , , , |

di S. Manfredini e F. Marino Si parla tanto, in questi primi giorni del 2018, di sacchetti di plastica e plastica biodegradabile. Vediamo di approfondire un po’ il tema della plastica, dell'impatto ambientale, delle bioplastiche e delle nuove norme per la loro introduzione.   La plastica La plastica è un materiale organico costituito da lunghe catene (dette polimeri) di molecole semplici, le quali ne costituiscono l’unità base. A seconda della molecola che costituisce queste catene abbiamo varie tipologie di plastica, con differenti proprietà chimiche e meccaniche. Se prendiamo in considerazione i discussi e ormai scomparsi sacchetti di plastica sottile tipici [...]

Torna in cima