tutto ciò che è zoologia, botanica, etologia, che non riguarda la medicina

Pinguini scomparsi

2021-07-02T14:00:36+02:002 Luglio 2021|Categorie: Natura|Tag: , , , |

C'é un mistero che gli scienziati stanno cercando di svelare: quello della colonia di pinguini scomparsa. O meglio, non è proprio scomparsa l'intera colonia, però si è stimato che si sia ridotta drasticamente: da circa 900.000 a circa 100.000 pinguini. Pazzesco. “Dove diavolo sono finiti i pinguini?!” questa è sicuramente la domanda che si sono posti i ricercatori Henri Weimerskirch e Charles Bost, dell'ente di ricerca francese CNRS, a inizio 2017, osservando le immagini aeree di Île aux Cochons, un'isola vulcanica che si trova a metà strada fra Madagascar e Antartide e che è stata raramente visitata dagli [...]

Coronavirus e traffico illegale di animali.

2021-06-20T17:01:20+02:0020 Giugno 2021|Categorie: Natura|Tag: , , , |

In questo periodo gli occhi della comunità scientifica sono puntati su SARS-CoV-2, il Coronavirus della pandemia in corso. Ricordiamo che per Coronavirus non si intende solo SARS-CoV-2 che sta scatenando la pandemia COVID-19, ma un'intera famiglia di virus: i “Coronaviridae”. In particolare, gli scienziati stanno anche cercando di ricostruire il percorso che ha seguito il suddetto virus, effettuando il “salto di specie”. Che cosa si intende per “salto di specie”? Scientificamente definito CTS (Cross-Species Transmission), è il fenomeno con cui un virus introducendosi in un individuo di una specie ospite diversa da quella che è solito infettare, riesce poi a [...]

Gli scarafaggi conquisteranno il mondo

2021-07-15T19:55:05+02:0030 Giugno 2019|Categorie: Natura|Tag: , , , |

Dopo un titolo sensazionalistico e una foto incredibilmente realistica, andiamo a descrivere una scoperta che terrorizzerà i casalinghi di tutto il globo. Parliamo di scarafaggi, insetti che vengono considerati alla stregua dei ratti per gli stessi motivi: sono riusciti ad adattarsi molto bene agli ambienti antropici, nascondendosi dove non abbiamo modo di vederli e attendendo il momento giusto per accalappiare qualche resto di cibo. In realtà, per gli elementi citati qui sopra dovremmo fare un applauso a queste bestiole che sono riuscite ad approfittare di tutte le trasformazioni ambientali che abbiamo causato. Ma sono creature losche e le associamo alla [...]

778 milioni… Contro le carpe asiatiche

2021-03-14T13:04:54+01:0023 Giugno 2019|Categorie: Natura|Tag: , , |

Avete letto bene, non si tratta di click-bait. Questa è la cifra che il Corps of Engineers, ovvero la sezione dell'esercito specializzata in ingegneria e progettazione, ha stimato per far fronte ad un problema ambientale divenuto ormai piaga negli USA: l'invasione delle carpe asiatiche. In realtà, questo fenomeno non è una news. Negli ultimi 10 anni sono stati stanziati svariati milioni di dollari, ma sono risultati insufficienti per risolvere il problema. Anzi, le carpe hanno proseguito la loro conquista delle acque dolci americane. Ma per quale motivo investire tanto denaro per arginare questi pesci? Entra in gioco il tema delle [...]

Le spugne collezionano il DNA

2021-03-14T13:05:09+01:0016 Giugno 2019|Categorie: Natura|

di Daniele B. Siamo giunti in quel particolare periodo dell’anno in cui ci si fa dalle 2 alle 22 docce al giorno. In questi momenti di goduria data dall’acqua fresca, ci può accompagnare con costanza e dedizione un oggetto che fino a qualche tempo prima poteva essere vivo e vegeto: la Spugna. Infatti, le Spugne fanno parte del Phylum dei “Poriferi”. Sono organismi invertebrati acquatici che hanno radici estremamente antiche. Attraverso la/le loro apertura/e fanno entrare acqua all’interno del corpo e ne filtrano tutto ciò che è necessario per la loro sopravvivenza. Per questa notevole capacità di assorbire l’acqua e [...]

Gli alieni sulla terra: cosa sono le specie invasive?

2021-07-15T20:05:31+02:0030 Dicembre 2018|Categorie: Natura|Tag: , , , , , , |

Cimici tra le tende, nei vestiti, sui muri, sembra quasi un’invasione. Ma da dove arrivano? E perché sono così tante? L’insetto che ci pare di trovare ovunque è la cimice bruno marmorizzata, Halyomorpha halys, ed è una specie aliena invasiva. Nulla a che fare con navicelle spaziali e raggi laser; si tratta di insetti che non sono dove dovrebbero essere: sono stati importati in un nuovo ambiente che hanno trovato favorevole per la sopravvivenza e la riproduzione. Halyomorpha halys. Foto: Pixabay Prima di tutto, un po’ di chiarezza sui termini. Una specie autoctona è una specie presente nel territorio non [...]

Dagli uccelli ai pipistrelli: nuovi modelli animali per la genetica del linguaggio

2021-03-14T13:00:57+01:0017 Gennaio 2017|Categorie: Natura|Tag: , , , , , , , , , , , |

Il linguaggio umano è ancora ad oggi uno degli aspetti della cognizione più complessi da studiare e comprendere. Quali sono le basi biologiche che permettono a un bambino di acquisire almeno una lingua solo venendone esposto? Quand’è emersa questa capacità nella specie umana? Quali geni e processi molecolari sono coinvolti? Com’è implementata a livello neurale la competenza di una lingua? Queste sono alcune delle domande che linguisti, psicologi, biologi, paleoantropologi e neuroscienziati si pongono da almeno mezzo secolo [1]. Nella seconda metà degli anni ’90 in alcuni componenti di una famiglia britannica, la cosiddetta “famiglia KE”, è stata identificata una [...]

L’enzima più importante del mondo

2021-07-14T17:15:40+02:0028 Gennaio 2016|Categorie: Natura|Tag: , , , , , |

In questi ultimi tempi si è parlato molto di clima e di anidride carbonica: nell'atmosfera la CO2 sta aumentando e questo fenomeno porta con sé un eccessivo effetto serra e l'incremento delle temperature globali. Sappiamo che gli alberi sono nostri alleati, perché "assorbono" CO2. Ma come fanno? E cosa se ne fanno della CO2 che noi tanto detestiamo? Una trattazione completa dell'argomento richiederebbe una lunga discussione sull'intero metabolismo della fotosintesi, voglio qui soffermarmi solo su uno degli attori fondamentali di questo processo, intimamente collegato con il cosiddetto "assorbimento" di CO2. Questo attore è un'enzima che si trova all'interno dei cloroplasti [...]

Torna in cima