tutto ciò che è zoologia, botanica, etologia, che non riguarda la medicina

La grande muraglia verde: storia di una rinascita

2022-06-10T11:41:57+02:006 Giugno 2022|Categorie: Natura|Tag: , , , , |

I recenti cambiamenti climatici non hanno lo stesso impatto ovunque nel mondo. Ci sono infatti regioni che risentono maggiormente dei suoi effetti, sia dal punto di vista sociale che economico. In generale si parla di aumento delle ondate di calore, aumento del livello del mare e dell’aridità del suolo, e dell’aumento di malattie trasmissibili agli esseri umani. Tutto questo potrebbe peggiorare in futuro e gli scenari di certo non sono rosei. Se non stessimo parlando di riscaldamento globale, si potrebbe dire che piove sul bagnato. Gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici si vedono infatti nei paesi in via di [...]

I prodotti bio sono davvero meglio per l’ambiente?

2022-05-05T09:20:34+02:005 Maggio 2022|Categorie: Natura|Tag: , , , |

L’aumento della sensibilità nei confronti dell’ambiente ha contribuito nell’ultimo decennio alla diffusione del bio, ovvero di quei prodotti coltivati con metodi di agricoltura biologica che assicurano una scelta sostenibile in ambito alimentare. Cos’è il bio? In parole povere: le pratiche biologiche vietano la coltivazione di organismi geneticamente modificati, sia per consumo diretto sia come mangime per animali, e l’uso di fertilizzanti e pesticidi di sintesi, ovvero realizzati industrialmente attraverso reazioni chimiche. Questo è un punto importante: esistono fertilizzanti e pesticidi ammessi in agricoltura biologica, ma questi non sono prodotti per sintesi chimica... pur rimanendo sostanze chimiche a tutti gli effetti. [...]

Operai della morte

2021-11-02T18:01:31+01:002 Novembre 2021|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca, Natura|

Ciò che accade dopo la morte, è da sempre oggetto di curiosità per l’uomo! Le diverse religioni, credenze e tradizioni, tramandate nel corso dei millenni, hanno cercato di immaginare un destino ultraterreno. Ma sulla Terra, invece, cosa resta? Anche scientificamente parlando, si può affermare che c’è vita dopo la morte! La vita in questione però non è la nostra, ma quella di una folta fauna cadaverica. Paura, eh? Dopo il decesso, il processo di decomposizione inizia subito, in quanto le cellule non ricevono più ossigeno e altre sostanze nutrienti che ne permettono la sopravvivenza. Ne consegue un processo chiamato “autolisi”: [...]

La genetica delle rose

2021-07-09T17:40:23+02:008 Luglio 2021|Categorie: Natura|Tag: , , |

Le rose sono le piante ornamentali più coltivate nel mondo, importanti anche da un punto di vista economico nel campo dell’industria cosmetica. Le caratteristiche ornamentali, il valore terapeutico e cosmetico hanno contribuito al suo addomesticamento ma l’evoluzione del genere Rosa è molto complessa. Il genere Rosa, appartenente alla famiglia Rosaceae, contiene circa 200 specie, molte delle quali sono poliploidi cioè hanno diversi corredi cromosomici, ma solo dalle 8 alle 20 specie sono coinvolte nella coltivazione delle rose ibride (Rosa hybrida), tra queste c’è una specie cinese molto importante conosciuta come “Rosa chinensis”. Questi incroci hanno dato vita alle “Rosa tea”, [...]

Coinquilini e compagni di quarantena

2021-07-02T16:56:46+02:002 Luglio 2021|Categorie: Natura|Tag: , , , |

Uno degli aspetti che più ci manca in questa quarantena è sicuramente quello sociale. Le videochiamate sopperiscono in parte a questa mancanza, ma la presenza e il contatto fisico sono fondamentali. Ad esempio per chi, come me, è stato due settimane in auto-isolamento, in quanto rientrante dall'estero, lo stupore per la tridimensionalità dei propri cari è sicuramente stato impressionante. Una magra consolazione è che, oltre ai nostri eventuali famigliari, compagni e animali domestici, in casa non siamo mai soli. Ci sono tante bestioline! Molti di voi probabilmente preferirebbero la solitudine alle suddette. Purtroppo però bisogna essere realisti e imparare [...]

Pinguini scomparsi

2021-07-02T14:00:36+02:002 Luglio 2021|Categorie: Natura|Tag: , , , |

C'é un mistero che gli scienziati stanno cercando di svelare: quello della colonia di pinguini scomparsa. O meglio, non è proprio scomparsa l'intera colonia, però si è stimato che si sia ridotta drasticamente: da circa 900.000 a circa 100.000 pinguini. Pazzesco. “Dove diavolo sono finiti i pinguini?!” questa è sicuramente la domanda che si sono posti i ricercatori Henri Weimerskirch e Charles Bost, dell'ente di ricerca francese CNRS, a inizio 2017, osservando le immagini aeree di Île aux Cochons, un'isola vulcanica che si trova a metà strada fra Madagascar e Antartide e che è stata raramente visitata dagli [...]

Coronavirus e traffico illegale di animali.

2021-06-20T17:01:20+02:0020 Giugno 2021|Categorie: Natura|Tag: , , , |

In questo periodo gli occhi della comunità scientifica sono puntati su SARS-CoV-2, il Coronavirus della pandemia in corso. Ricordiamo che per Coronavirus non si intende solo SARS-CoV-2 che sta scatenando la pandemia COVID-19, ma un'intera famiglia di virus: i “Coronaviridae”. In particolare, gli scienziati stanno anche cercando di ricostruire il percorso che ha seguito il suddetto virus, effettuando il “salto di specie”. Che cosa si intende per “salto di specie”? Scientificamente definito CTS (Cross-Species Transmission), è il fenomeno con cui un virus introducendosi in un individuo di una specie ospite diversa da quella che è solito infettare, riesce poi a [...]

Gli scarafaggi conquisteranno il mondo

2021-07-15T19:55:05+02:0030 Giugno 2019|Categorie: Natura|Tag: , , , |

Dopo un titolo sensazionalistico e una foto incredibilmente realistica, andiamo a descrivere una scoperta che terrorizzerà i casalinghi di tutto il globo. Parliamo di scarafaggi, insetti che vengono considerati alla stregua dei ratti per gli stessi motivi: sono riusciti ad adattarsi molto bene agli ambienti antropici, nascondendosi dove non abbiamo modo di vederli e attendendo il momento giusto per accalappiare qualche resto di cibo. In realtà, per gli elementi citati qui sopra dovremmo fare un applauso a queste bestiole che sono riuscite ad approfittare di tutte le trasformazioni ambientali che abbiamo causato. Ma sono creature losche e le associamo alla [...]

778 milioni… Contro le carpe asiatiche

2021-03-14T13:04:54+01:0023 Giugno 2019|Categorie: Natura|Tag: , , |

Avete letto bene, non si tratta di click-bait. Questa è la cifra che il Corps of Engineers, ovvero la sezione dell'esercito specializzata in ingegneria e progettazione, ha stimato per far fronte ad un problema ambientale divenuto ormai piaga negli USA: l'invasione delle carpe asiatiche. In realtà, questo fenomeno non è una news. Negli ultimi 10 anni sono stati stanziati svariati milioni di dollari, ma sono risultati insufficienti per risolvere il problema. Anzi, le carpe hanno proseguito la loro conquista delle acque dolci americane. Ma per quale motivo investire tanto denaro per arginare questi pesci? Entra in gioco il tema delle [...]

Le spugne collezionano il DNA

2021-03-14T13:05:09+01:0016 Giugno 2019|Categorie: Natura|

di Daniele B. Siamo giunti in quel particolare periodo dell’anno in cui ci si fa dalle 2 alle 22 docce al giorno. In questi momenti di goduria data dall’acqua fresca, ci può accompagnare con costanza e dedizione un oggetto che fino a qualche tempo prima poteva essere vivo e vegeto: la Spugna. Infatti, le Spugne fanno parte del Phylum dei “Poriferi”. Sono organismi invertebrati acquatici che hanno radici estremamente antiche. Attraverso la/le loro apertura/e fanno entrare acqua all’interno del corpo e ne filtrano tutto ciò che è necessario per la loro sopravvivenza. Per questa notevole capacità di assorbire l’acqua e [...]

Torna in cima