I prodotti bio sono davvero meglio per l’ambiente?
L’aumento della sensibilità nei confronti dell’ambiente ha contribuito nell’ultimo [...]
Il profilo genetico nell’infertilità maschile
Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una diminuzione [...]
La strana forma della Terra
Che forma ha la Terra? Sembra una domanda facile [...]
Il segreto dell’orecchio assoluto
Cosa hanno in comune Ludwig van Beethoven, Barbara Streisand, Jimi [...]
L’endometriosi: una malattia fantasma
"Prevenire è meglio che curare" dice un proverbio antico, [...]
Dentro lo sbadiglio
Lo sbadiglio non ha limiti di età, latitudine, sesso, religione o status sociale. Oltre ad essere un atto comune fra gli uomini, è un atto diffuso nel regno animale a partire dai pesci. La durata media dello sbadiglio è di 5-6 secondi. Consiste nell’apertura involontaria della bocca con una lunga e profonda inspirazione attraverso la bocca e il naso, seguita da una lenta espirazione associata ad una sensazione di benessere. Nel genere umano, lo sbadiglio è spesso accompagnato dallo streching degli arti superiori. Data l’universalità di questo riflesso quotidiano, potremmo essere indotti a pensare che i meccanismi e le finalità che stanno alla sua base non abbiano più segreti. La verità è che ne abbiamo confidenza da sempre ma lo conosciamo da poco e non del tutto. Partiamo da una domanda banale: perchè sbadigliamo?