Giorgio.graffino

Avatar photo

Circa Giorgio Graffino

Studia la modellazione climatica all'Università di Reading (Regno Unito), dopo aver ottenuto la Laurea Triennale in Fisica dell'Atmosfera e la Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, entrambe a Bologna, e il Dottorato in Scienze della Terra, stavolta a Trieste. Appassionato di scienza e divulgazione, collabora con Minerva dal 2021, dopo aver già fatto parte dell'associazione Sinapsi e aver partecipato a Pint of Science.

L’Accordo di Parigi ha fallito?

2024-11-11T12:56:30+01:0011 Novembre 2024|Categorie: Terra e Cielo|Tag: |

Oggi 11 novembre inizia la ventinovesima conferenza delle parti sul cambiamento climatico (COP29), organizzata dalle Nazioni Unite a Baku, in Azerbaigian. E’ l’occasione in cui ogni anno scienziati, politici e rappresentanti della società civile si riuniscono per fare il punto sulla crisi climatica.   Il compito di questa conferenza è di proseguire l’azione sulla riduzione delle emissioni di gas serra, causate principalmente dall’uso dei combustibili fossili nelle attività umane, e contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C rispetto al periodo pre-industriale. Questa soglia è ritenuta da non superare se non vogliamo rendere gli effetti dei cambiamenti climatici molto più pericolosi [...]

Quando finirà il riscaldamento globale?

2024-03-19T12:11:41+01:0019 Marzo 2024|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , , |

C’è una domanda che preoccupa molto gli scienziati del clima: il riscaldamento globale si fermerà quando arriveremo a emissioni zero di gas serra?   Ci sono due scuole di pensiero al riguardo: quella “ottimista” sostiene che quando (e se) arriveremo ad emissioni nette zero di gas serra (CO2, metano, N2O, CFC, …), l’aumento della temperatura terrestre a lungo termine si fermerà; l'altra campana è quella “pessimista”, che afferma che le nostre emissioni rischiano di aumentare la concentrazione di gas serra in atmosfera talmente tanto da creare un effetto domino difficile da arrestare. Le etichette “ottimista” e “pessimista” qui non hanno [...]

L’Alba del Giorno Dopo

2024-03-19T12:15:07+01:0018 Gennaio 2024|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , , |

Immaginate una sconfinata distesa di ghiaccio. Liscia, abbagliante, immutabile. Succede qualcosa però. Il ghiaccio comincia a rompersi, mettendo a rischio i malcapitati protagonisti che si trovano sulla calotta. Se avete pensato alla scena iniziale de ”L’Era Glaciale”, ci avete quasi azzeccato. Invece di un adorabile scoiattolo preistorico e la sua amata ghianda, in questo caso però il problema è il cambiamento climatico. In “L’Alba del Giorno Dopo” (2004) il protagonista è Jack Hall, uno scienziato esperto di paleo-clima (lo studio del clima passato della Terra). L’ambientazione iniziale è la piattaforma di ghiaccio Larsen C in Antartide, che è effettivamente [...]

Attenti a quei due! Il ritorno del Niño

2023-09-22T19:17:34+02:0022 Settembre 2023|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Il bambino pestifero che modula il clima terrestre, insieme alla sua sorellina. Uno dei più potenti fenomeni climatici che avvengono sul pianeta. Parliamo naturalmente di El Niño (il bambino, in spagnolo) e della sua controparte La Niña. Se ne parla di nuovo perché l’ufficio meteorologico australiano ha finalmente annunciato che è ufficialmente iniziato un evento del Niño nell'Oceano Pacifico [1], dopo che la sua controparte americana l’aveva già fatto alcuni mesi fa, che durerà probabilmente fino all'anno prossimo. Vediamo insieme perché è importante.   Il clima possiede cicli di cambiamento propri, cioè non causati da alcuna forzante esterna. La più [...]

Quello che succede in Antartide non resta in Antartide

2023-03-04T20:12:49+01:0013 Febbraio 2023|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Sono sempre più frequenti le notizie di enormi iceberg che si distaccano dalle banchise polari. L’ultima in ordine di tempo è quella relativa al blocco di ghiaccio staccatosi dalla piattaforma Brunt in Antartide [1], chiamato ora A-81. L’evento è stato immortalato dal satellite Sentinel-2 dell’ESA, che ha anche permesso agli esperti di monitorare tutte le fasi di formazione e allargamento della spaccatura sulla piattaforma, fino al distacco finale del blocco. Come al solito, ci si è sbizzarriti a trovare paragoni per la dimensione dell’iceberg; diciamo che l’estensione del pezzo di ghiaccio in questione è simile a due volte la [...]

Chi ha causato il cambiamento climatico?

2022-11-03T18:58:31+01:003 Novembre 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Domenica inizia la ventisettesima Conferenza delle Parti (COP27) delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Quest’anno la conferenza si tiene a Sharm El-Sheikh in Egitto. Delegati di ogni paese del mondo sono chiamati a discutere le soluzioni politiche ed economiche alla crisi climatica. La scienza è chiara: la causa del recente cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra dovute alle attività umane [1]. Il compito principale della conferenza è quindi di rivedere (e possibilmente rafforzare) gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra e di trovare il modo di applicarli.    Questo fa parte dell’insieme di misure adottate [...]

Un’estate estrema

2022-10-04T17:42:19+02:004 Ottobre 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , |

L’estate appena trascorsa è stata difficile sul fronte degli eventi estremi nel mondo.   Partiamo da casa nostra. Dopo mesi di siccità, nella serata del 15 settembre le Marche sono state interessate da un temporale autorigenerante, un tipo di perturbazione molto pericoloso, caratterizzato dalla sua capacità di autoalimentarsi e stazionare sulla stessa zona per ore. Abbiamo già parlato di questo evento in un post [2]. Aggiungiamo solamente alcuni dati che al tempo non avevamo.   La perturbazione ha portato a precipitazioni molto intense, oltre 400 mm di pioggia cumulata in alcune zone, secondo la Protezione Civile [1]. In meteorologia, 1 [...]

La grande muraglia verde: storia di una rinascita

2022-06-10T11:41:57+02:006 Giugno 2022|Categorie: Natura|Tag: , , , , |

I recenti cambiamenti climatici non hanno lo stesso impatto ovunque nel mondo. Ci sono infatti regioni che risentono maggiormente dei suoi effetti, sia dal punto di vista sociale che economico. In generale si parla di aumento delle ondate di calore, aumento del livello del mare e dell’aridità del suolo, e dell’aumento di malattie trasmissibili agli esseri umani. Tutto questo potrebbe peggiorare in futuro e gli scenari di certo non sono rosei.  Se non stessimo parlando di riscaldamento globale, si potrebbe dire che piove sul bagnato. Gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici si vedono infatti nei paesi in via di [...]

La strana forma della Terra

2022-04-22T11:55:17+02:0022 Aprile 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Che forma ha la Terra? Sembra una domanda facile ma non lo è affatto. La disputa sulla forma della Terra dura da millenni, perché si tratta di un problema tutt'altro che banale. Nonostante quanto dicano i terrapiattisti, l’ipotesi della “Terra sferica” era nota già nell'Antichità: usando un metodo geometrico molto ingegnoso, il matematico Eratostene calcolò con sorprendente precisione le dimensioni della Terra [1], sbagliando soldi alcune centinaia di chilometri. Un’inezia, visto il metodo utilizzato. Tutto questo in barba a Cristoforo Colombo, che diversi secoli dopo sbagliò clamorosamente le sue stime, tentò di raggiungere le Indie via mare e fu [...]

Le Olimpiadi invernali, una specie in via di estinzione

2022-10-11T17:48:34+02:0010 Febbraio 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Si stanno tenendo in questi giorni i Giochi Olimpici invernali di Pechino. Oltre alla capitale cinese, le gare si tengono anche nelle vicine aree montuose di Yanqing e Zhangjiakou, che però sono solitamente troppo aride per avere un buona copertura nevosa, necessaria per le gare. La cronica mancanza di neve è il grattacapo principale degli organizzatori. Una delle possibili soluzioni è quella di usare neve artificiale [1], che viene sempre più impiegata sulle piste di tutto il mondo per supplire alla mancanza di neve naturale. Ovviamente questo porta a un problema di sostenibilità (su cui torneremo più avanti), ma [...]

Torna in cima