inquinamento

Incontri di Scienza – Cosa ci inquina? Origini dell’inquinamento nella pianura padana

2025-05-19T18:00:03+02:0019 Maggio 2025|Categorie: |Tag: , , |

Dal format dei Caffè Scientifici di Minerva prende il via il ciclo di “Incontri di Scienza” presso la sede dell'Associazione Astrofili Bolognesi all'interno del Parco del DLF. Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. In cosa consiste La serata si terrà Venerdì 23 Maggio alle ore 20:00 presso la sede dell'Associazione Astrofili Bolognesi all'interno del Parco del DLF. Questo sarà il terzo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà di COSA CI INQUINA? ORIGINI DELL’INQUINAMENTO NELLA PIANURA PADANA. Che l’aria della pianura padana sia inquinata (soprattutto in inverno), lo sappiamo ormai un po’ tutti. E spesso siamo anche consapevoli di cosa sono gli inquinanti che respiriamo. Ma spesso ci sono tante informazioni contrastanti sul DOVE si originano queste sostanze e quali sono i settori che maggiormente contribuiscono alla composizione dell’aria che respiriamo. È vero che le caldaie delle case inquinano più delle auto? E che i veri responsabili sono le industrie e non i privati cittadini? In questo incontro andremo ad esplorare le fonti dell’inquinamento e quanto ognuna “pesa” sulla nostra salute. L’argomento verrà trattato da Davide Venturi, Ingegnere Chimico e socio Minerva. 📍 Sede Associazione Astrofili Bolognesi (Parco del DLF) 📅 Venerdì 23 Maggio 🕒 Inizio ore 20:00

Il fenomeno del drenaggio acido

2019-06-27T18:44:45+02:003 Marzo 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , |

I processi di drenaggio acido sono a livello mondiale tra le principali cause di inquinamento delle acque, con un notevole impatto sugli esseri viventi e sull’ambiente, dove si manifesta un diffuso degrado chimico e fisico del territorio. Tali fenomeni possono avere un origine sia naturale, nel qual caso si parla di ARD (Acid Rock Drainage), sia legata alle attività minerarie umane per lo sfruttamento di mineralizzazioni a solfuri, dove il processo viene chiamato AMD(Acid Mine Drainage). […]

Inquinamento e polveri sottili: come vederci chiaro nella nebbia del dibattito pubblico

2017-07-12T17:35:24+02:004 Febbraio 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , , , |

Sia che siate lettori attenti all’ attualità oppure semplici cittadini che utilizzano i propri autoveicoli, non vi sarà certamente sfuggita l’attenzione che media, istituzioni e amministrazioni stanno riservando al tema dell’inquinamento urbanistico. Parole come polveri sottili, particolato sospeso o sigle come PM10 sono state ormai del tutto sdoganate dalla loro accezione meramente tecnica e sono diventate di pubblico dominio. Ma a cosa ci si riferisce quando sentiamo questi termini? Provando a fare un po’ di chiarezza potremmo dire che il fulcro del discorso ruota intorno al concetto di particolato sospeso (In inglese “particular matter”, abbreviato con la sigla “PM”), ossia [...]

Torna in cima