geologia, metereologia, cambiamento climatico, astronomia

Quello che succede in Antartide non resta in Antartide

2023-03-04T20:12:49+01:0013 Febbraio 2023|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Sono sempre più frequenti le notizie di enormi iceberg che si distaccano dalle banchise polari. L’ultima in ordine di tempo è quella relativa al blocco di ghiaccio staccatosi dalla piattaforma Brunt in Antartide [1], chiamato ora A-81. L’evento è stato immortalato dal satellite Sentinel-2 dell’ESA, che ha anche permesso agli esperti di monitorare tutte le fasi di formazione e allargamento della spaccatura sulla piattaforma, fino al distacco finale del blocco. Come al solito, ci si è sbizzarriti a trovare paragoni per la dimensione dell’iceberg; diciamo che l’estensione del pezzo di ghiaccio in questione è simile a due volte la [...]

Chi ha causato il cambiamento climatico?

2022-11-03T18:58:31+01:003 Novembre 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Domenica inizia la ventisettesima Conferenza delle Parti (COP27) delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Quest’anno la conferenza si tiene a Sharm El-Sheikh in Egitto. Delegati di ogni paese del mondo sono chiamati a discutere le soluzioni politiche ed economiche alla crisi climatica. La scienza è chiara: la causa del recente cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra dovute alle attività umane [1]. Il compito principale della conferenza è quindi di rivedere (e possibilmente rafforzare) gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra e di trovare il modo di applicarli. Questo fa parte dell’insieme di misure adottate [...]

Un’estate estrema

2022-10-04T17:42:19+02:004 Ottobre 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , |

L’estate appena trascorsa è stata difficile sul fronte degli eventi estremi nel mondo. Partiamo da casa nostra. Dopo mesi di siccità, nella serata del 15 settembre le Marche sono state interessate da un temporale autorigenerante, un tipo di perturbazione molto pericoloso, caratterizzato dalla sua capacità di autoalimentarsi e stazionare sulla stessa zona per ore. Abbiamo già parlato di questo evento in un post [2]. Aggiungiamo solamente alcuni dati che al tempo non avevamo. La perturbazione ha portato a precipitazioni molto intense, oltre 400 mm di pioggia cumulata in alcune zone, secondo la Protezione Civile [1]. In meteorologia, 1 [...]

La strana forma della Terra

2022-04-22T11:55:17+02:0022 Aprile 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Che forma ha la Terra? Sembra una domanda facile ma non lo è affatto. La disputa sulla forma della Terra dura da millenni, perché si tratta di un problema tutt'altro che banale. Nonostante quanto dicano i terrapiattisti, l’ipotesi della “Terra sferica” era nota già nell'Antichità: usando un metodo geometrico molto ingegnoso, il matematico Eratostene calcolò con sorprendente precisione le dimensioni della Terra [1], sbagliando soldi alcune centinaia di chilometri. Un’inezia, visto il metodo utilizzato. Tutto questo in barba a Cristoforo Colombo, che diversi secoli dopo sbagliò clamorosamente le sue stime, tentò di raggiungere le Indie via mare e fu [...]

Le Olimpiadi invernali, una specie in via di estinzione

2022-10-11T17:48:34+02:0010 Febbraio 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Si stanno tenendo in questi giorni i Giochi Olimpici invernali di Pechino. Oltre alla capitale cinese, le gare si tengono anche nelle vicine aree montuose di Yanqing e Zhangjiakou, che però sono solitamente troppo aride per avere un buona copertura nevosa, necessaria per le gare. La cronica mancanza di neve è il grattacapo principale degli organizzatori. Una delle possibili soluzioni è quella di usare neve artificiale [1], che viene sempre più impiegata sulle piste di tutto il mondo per supplire alla mancanza di neve naturale. Ovviamente questo porta a un problema di sostenibilità (su cui torneremo più avanti), ma [...]

Il clima è cambiato

2021-11-02T23:59:20+01:002 Novembre 2021|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , , , |

Il clima é cambiato, il tempo é scaduto. La ventiseiesima edizione dell’annuale Conference of Parties (COP26), letteralmente “Conferenza delle Parti”, inizia questa settimana a Glasgow (Scozia), in collaborazione tra Regno Unito e Italia. La conferenza si tiene un anno dopo la data inizialmente prevista, a causa della pandemia di COVID-19, e si prefigge obiettivi a dir poco ambiziosi. Della COP abbiamo già parlato qualche mese fa in occasione del rientro degli USA nell'Accordo di Parigi, ma forse è il caso di rinfrescare l’argomento. In sintesi, la COP viene organizzata ogni anno dal 1995 dalle Nazioni Unite, nell’ambito della [...]

Ciottoli su Marte

2021-07-14T13:02:55+02:0014 Luglio 2021|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , , |

La recente missione marziana Perseverance ha riacceso l’interesse per la ricerca di tracce della presenza d’acqua su Marte. Tuttavia già con la missione Curiosity, atterrata sul pianeta rosso il 6 agosto 2012, sono state fatte scoperte interessanti sulla possibile presenza di antichi corsi d’acqua che, più di 3 miliardi di anni fa, avrebbero solcato la superficie del pianeta. Lungo il tragitto esplorativo compiuto nel cratere Gale, situato al di sotto dell’equatore marziano e originatosi circa 3,6 miliardi di anni fa, il rover Curiosity ha individuato e fotografato diverse rocce con una struttura interessante. Si tratta di rocce sedimentarie composte da [...]

Welcome back, USA!

2021-07-03T17:43:04+02:0021 Febbraio 2021|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , , , , , , |

Gli Stati Uniti rientrano finalmente nell'accordo di Parigi per il clima. Pronti, ai posti, via. Appena insediata, la nuova amministrazione a stelle e strisce di Joe Biden ha fatto rientrare gli USA nell'accordo sul clima di Parigi. Questo è un bel cambio di passo rispetto alla precedente amministrazione di Donald Trump, che da quell’accordo aveva deciso di uscire. Per l’occasione, l’esperto di clima Ed Hawkins ha prodotto una versione speciale delle sue famose warming stripes. Nonostante quello che pensano alcuni, l’accordo di Parigi non riguarda solo i cittadini della capitale francese, ma tutti noi. Una domanda però è lecita: cos’è [...]

L’Amazzonia sta bruciando?

2021-06-28T22:06:15+02:0028 Agosto 2019|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

di Stefano M. Stanno facendo il giro del web le immagini e le informazioni delle devastazioni in atto nella foresta amazzonica ad opera di vari incendi dolosi. Vediamo di approfondire la questione! l'Amazzonia è la più vasta foresta pluviale del nostro pianeta, si estende su un’area di 5,5 milioni di km quadrati tra Brasile (di cui occupa oltre il 40% della superficie), e altri paesi limitrofi. Questa foresta, come altre di tipo pluviale, è un incredibile hotspot di biodiversità ed è habitat di un numero enorme di specie, grazie alle particolari condizioni climatiche. Si stima che in essa vivano 2,5 [...]

Torna in cima