salute

Sclerosi multipla: una tecnologia contro la stanchezza

2021-07-02T13:44:07+02:002 Luglio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, definita anche autoimmune a causa della reazione del sistema immunitario. Le difese immunitarie attaccano alcune parti del sistema nervoso centrale riconoscendole come corpi estranei e attivando un processo infiammatorio che può danneggiare o provocare la perdita della mielina, una sostanza che riveste le fibre nervose come una guaina, e delle cellule che la producono. Questo processo può avvenire in varie zone andando a colpire nervi ottici, il cervelletto e il midollo spinale ed è per questo motivo che i sintomi della malattia possono essere diversi a [...]

Voglia di dolce?

2021-06-20T16:56:24+02:0020 Giugno 2021|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , , , , , |

Quante volte dopo pranzo, anche se avete mangiato un intero piatto di pasta, sentite quel buco allo stomaco, preciso per un pezzo di dolce, o un po’ di cioccolata? E quante volte, con tutte le buone intenzioni di seguire una dieta decente, cercate di ingannarvi mangiandoci un po’ di frutta? E quante volte poi, dopo la frutta, cedete e mangiate anche qualunque cioccolatino, barretta, caramella vi trovate davanti? Eh, mi dispiace, ma il cervello non si inganna! Anzi, meglio: l’intestino non si inganna! Dovete sapere infatti ci sono delle cellule speciali nel nostro intestino in grado di dirvi la differenza [...]

iPSC: Il futuro delle cellule staminali

2019-01-18T20:54:58+01:0011 Gennaio 2019|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , |

Immaginate ogni cellula del nostro corpo come ad una potenziale cellula staminale! Sembra fantascienza,  invece è realtà grazie agli studi di Kazutoshi Takahashi e Shinya Yamanaka, che nel 2006 hanno dimostrato che è possibile riprogrammare una cellula somatica (es. cellula epiteliale) riportandola a uno stadio di staminalità. Queste cellule riprogrammate, grazie all’inserimento artificiale di 4 geni, furono chiamate iPSC ossia “Cellule Staminali Pluripotenti Indotte”. Prima di tutto occorre fare un passo indietro e chiederci cosa sia una cellula staminale. Si tratta di una cellula che ha la capacità di trasformarsi in altre cellule del corpo attraverso un meccanismo chiamato “differenziamento [...]

Meno dolci e più vino: il segreto della giovinezza?

2021-07-15T20:08:15+02:0022 Dicembre 2018|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , |

Fa davvero bene mangiare meno? Nel 2004 quattro uomini e quattro donne si offrirono volontari per il progetto BIOSFERA 2: una struttura chiusa, progettata per contenere un ecosistema complesso e autosufficiente, con una savana, una barriera corallina e una foresta tropicale, per studiare e progettare una futura colonizzazione spaziale. Accettarono quindi di rimanere chiusi in un sistema senza comunicazioni con l'esterno, senza la possibilità di poter comunicare tra loro e dovendo sopravvivere solo con il cibo in grado di procurarsi da soli. BIOSFERA2 non ha dato i risultati sperati ed è stato interrotto prima del previsto; ma i dati raccolti [...]

Inquinamento e polveri sottili: come vederci chiaro nella nebbia del dibattito pubblico

2017-07-12T17:35:24+02:004 Febbraio 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , , , |

Sia che siate lettori attenti all’ attualità oppure semplici cittadini che utilizzano i propri autoveicoli, non vi sarà certamente sfuggita l’attenzione che media, istituzioni e amministrazioni stanno riservando al tema dell’inquinamento urbanistico. Parole come polveri sottili, particolato sospeso o sigle come PM10 sono state ormai del tutto sdoganate dalla loro accezione meramente tecnica e sono diventate di pubblico dominio. Ma a cosa ci si riferisce quando sentiamo questi termini? Provando a fare un po’ di chiarezza potremmo dire che il fulcro del discorso ruota intorno al concetto di particolato sospeso (In inglese “particular matter”, abbreviato con la sigla “PM”), ossia [...]

Torna in cima