piante

Piante e Medicina: Una Questione (Fito)Complessa?

2025-06-11T11:01:08+02:0011 Giugno 2025|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , , |

Quante volte ci è capitato di trovarci davanti agli scaffali pieni di prodotti "naturali" — integratori, cosmetici, dispositivi medici — in supermercati, farmacie, erboristerie, senza sapere bene quale scegliere? O di parlare con amici o professionisti del settore, uscendo ancora più confusi? Da dove nasce tutta questa confusione? Principalmente dalla grande varietà di prodotti oggi in commercio e dalla loro evoluzione, che rende difficile orientarsi. Un tempo le piante medicinali erano la principale risorsa per i medici, che si affidavano agli speziali (gli antichi farmacisti) per creare rimedi a base di singoli ingredienti naturali. Dalla fine dell'Ottocento, molte piante sono [...]

Come si difendono le piante

2023-10-02T11:51:47+02:0028 Luglio 2023|Categorie: Curiosità, Natura|Tag: , , , , , , , |

Come si difendono le piante? Se c’è un modo in cui le piante non possono difendersi, quello è scappare. Le piante, infatti, sono immobili (anche se non così tanto). Ma allora come si difendono dall’attacco di diversi parassiti, come microorganismi, virus, funghi, insetti, predatori affamati e dalla competizione di altre piante? Non solo, devono essere anche in grado di proteggersi da diversi fattori fisici e condizioni critiche, come una carenza o un eccesso di acqua, oppure da un’eccessiva esposizione solare. Le piante hanno a disposizione diverse barriere fisiche, che insieme alla produzione di metaboliti tossici costituiscono dei meccanismi di [...]

Oncologia Vegetale

2017-07-04T15:02:00+02:004 Aprile 2014|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , |

Quando all’interno di un tessuto alcune cellule iniziano a replicarsi in modo incontrollato si parla di neoplasia. Questa in genere causa un rigonfiamento nella zona colpita, il tumore. Sorprendentemente non sono solo l’uomo e gli altri animali ad esserne soggetti, ma anche le piante.  A differenza degli animali però, nelle piante i tumori spontanei sono poco frequenti. Nei vegetali la proliferazione cellulare è localizzata in particolari tessuti chiamati meristemi. In questi si hanno delle cellule, dette appunto meristematiche, che sono paragonabili alle cellule staminali negli animali. L’attività di questi tessuti è regolata da particolari fitormoni, ovvero sostanze che tengono sotto [...]

Torna in cima