medicina

Test sierologici e tamponi: quando e perché farli

2021-06-19T16:59:41+02:008 Gennaio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Appena iniziata la pandemia, tutti noi avevamo già sentito parlare di test e tamponi: cosa sono? A cosa servono? Quanti ne vanno fatti, perché? Cosa sono i falsi positivi?  Qualche mese dopo, abbiamo cominciato a parlare prevalentemente di test sierologico, campionamento, anticorpi e vaccino. Un errore molto comune è stato confondere i due tipi di test: il tampone e il sierologico. Ma queste due procedure sono molto diverse tra loro e vanno fatte per scopi differenti, vediamo perché.  Innanzitutto, quando parliamo di test sierologico dobbiamo parlare di anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine a forma di “Y”, prodotte dalle cellule [...]

La musica come doping

2021-03-14T13:12:22+01:0028 Marzo 2019|Categorie: Curiosità|Tag: , |

Che musica ascolti in palestra? Qual è la tua playlist quando vai a correre? Sai quali sono gli effetti della musica sul tuo cervello e le tue prestazioni? La musica è fatta di ritmo, armonia, tempo e contenuto che sono anche gli elementi alla base dei movimenti fisici. Quindi un legame tra questi era inevitabile e se ne occupa una nuova branca della ricerca chiamata "neuromusicologia". Nel 2007, l'US Track & Field, l'ente nazionale per le corse a distanza, ha vietato l'uso di cuffie e lettori audio portatili nelle sue gare ufficiali, "per garantire la sicurezza e impedire ai corridori [...]

iPSC: Il futuro delle cellule staminali

2019-01-18T20:54:58+01:0011 Gennaio 2019|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , |

Immaginate ogni cellula del nostro corpo come ad una potenziale cellula staminale! Sembra fantascienza,  invece è realtà grazie agli studi di Kazutoshi Takahashi e Shinya Yamanaka, che nel 2006 hanno dimostrato che è possibile riprogrammare una cellula somatica (es. cellula epiteliale) riportandola a uno stadio di staminalità. Queste cellule riprogrammate, grazie all’inserimento artificiale di 4 geni, furono chiamate iPSC ossia “Cellule Staminali Pluripotenti Indotte”. Prima di tutto occorre fare un passo indietro e chiederci cosa sia una cellula staminale. Si tratta di una cellula che ha la capacità di trasformarsi in altre cellule del corpo attraverso un meccanismo chiamato “differenziamento [...]

Le regole della scienza e il gioco dei Vaccini

2021-07-15T20:02:37+02:004 Gennaio 2019|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

I vaccini non sono sicuri al 100%, lo dice la scienza. Lo dice serenamente perché, per fortuna, nessuno scienziato oserebbe dire che qualcosa è sicuro al 100%. Grazie al progresso scientifico però possiamo essere ambiziosi e puntare al massimo della sicurezza e dell’efficacia. Purtroppo però quando dici che un vaccino è sicuro al 98%, sembra che quel 2% di resto sia la cosa più spaventosa del mondo. È importante fare chiarezza; remare contro lo sviluppo tecnologico non può fare bene a nessuna società. Sembra un discorso chiaro e semplice, ma a quanto pare non è così condiviso. Negli ultimi anni [...]

Meno dolci e più vino: il segreto della giovinezza?

2021-07-15T20:08:15+02:0022 Dicembre 2018|Categorie: Cibo e Salute|Tag: , , , |

Fa davvero bene mangiare meno? Nel 2004 quattro uomini e quattro donne si offrirono volontari per il progetto BIOSFERA 2: una struttura chiusa, progettata per contenere un ecosistema complesso e autosufficiente, con una savana, una barriera corallina e una foresta tropicale, per studiare e progettare una futura colonizzazione spaziale. Accettarono quindi di rimanere chiusi in un sistema senza comunicazioni con l'esterno, senza la possibilità di poter comunicare tra loro e dovendo sopravvivere solo con il cibo in grado di procurarsi da soli. BIOSFERA2 non ha dato i risultati sperati ed è stato interrotto prima del previsto; ma i dati raccolti [...]

Difendersi dal Meningococco

2017-04-10T11:31:23+02:0020 Marzo 2017|Categorie: |Tag: , , |

Negli ultimi due anni l'aumento dei casi di meningite nel territorio toscano ha portato a fronteggiare difficoltà e nuovi dubbi. Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica scende in campo assieme ad esperti del settore per fare chiarezza e promuovere la prevenzione. Giovedì 26 Gennaio alle ore 20.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini di Prato, si terrà un incontro informativo e divulgativo aperto e rivolto a tutta la cittadinanza. Quanto è grave la diffusione della meningite in Toscana e fuori? Quali ne sono le cause e come fare a proteggersi? Che ruolo possono avere le vaccinazioni? Queste e altre domande verranno affrontate nel [...]

Il farmaco dal produttore al consumatore

2017-11-27T22:05:28+01:0013 Febbraio 2017|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , |

di Erika S L’opinione pubblica in materia di farmaci è divisa tra le proteste contro tempi di approvazione giudicati spesso lunghi e ostaggio della burocrazia e i dubbi sulla qualità dei prodotti immessi in commercio. I farmaci salvano vite, ma possono causare reazioni avverse. Tra i consumatori c’è chi si domanda se tutti i medicinali autorizzati siano veramente sicuri e se non ci vengano nascoste informazioni cruciali circa i loro effetti o composizione. Poiché la questione è di primario interesse per la salute pubblica, tutti i cittadini sarebbero tenuti ad informarsi sull’iter che ogni farmaco segue prima di raggiungere gli [...]

European Biotech Week 2015

2018-12-16T22:15:43+01:0026 Luglio 2016|Categorie: |Tag: , , , |

In occasione dell’European biotech Week Minerva e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna organizzano i seguenti appuntamenti: 12 ottobre 2015: Mettiamoci in gioco – Bologna, ore 8.15-11.20 Liceo Scientifico Fermi, Via Giuseppe Mazzini, 172 14 ottobre 2015: Le Biotecnologie e gli animali, insieme verso il futuro – Bologna,  ore 14.30-16.30 Aula C Fisiologia Piazza di Porta S. Donato 2 16 ottobre 2015: Segui la traccia: il DNA barcoding – Ozzano dell’Emilia, ore 11.00-13.00 Aula Cugnini , Via Tolara di Sopra, 50 17 ottobre 2015 Mettiamoci in gioco – Bologna, ore 8.15-11.20 Liceo Scientifico Fermi, Via Giuseppe Mazzini, 172CANCELLATO   Di seguito il [...]

Le malattie si prevengono a tavola: curcuma

2017-07-12T17:20:26+02:005 Marzo 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , |

Sulle verdure, nei risotti e nelle zuppe. Sono mille i modi in cui possiamo introdurre nella nostra dieta uno degli alimenti col più alto potere antinfiammatorio tra quelli conosciuti. Facilmente reperibile nei supermercati la curcuma è una spezia dalle mille virtù. Appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, la curcuma (Curcuma longa) è una pianta proveniente dall’Asia sud-orientale largamente utilizzata dai popoli originari di quelle regioni del mondo. In seguito ad essiccazione e successiva macinazione della radice se ne ricava la polvere dal colore giallo-arancio dal quale, tra l’altro, trae origine il nome di zafferano delle indie con cui a volte viene [...]

Inquinamento e polveri sottili: come vederci chiaro nella nebbia del dibattito pubblico

2017-07-12T17:35:24+02:004 Febbraio 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , , , |

Sia che siate lettori attenti all’ attualità oppure semplici cittadini che utilizzano i propri autoveicoli, non vi sarà certamente sfuggita l’attenzione che media, istituzioni e amministrazioni stanno riservando al tema dell’inquinamento urbanistico. Parole come polveri sottili, particolato sospeso o sigle come PM10 sono state ormai del tutto sdoganate dalla loro accezione meramente tecnica e sono diventate di pubblico dominio. Ma a cosa ci si riferisce quando sentiamo questi termini? Provando a fare un po’ di chiarezza potremmo dire che il fulcro del discorso ruota intorno al concetto di particolato sospeso (In inglese “particular matter”, abbreviato con la sigla “PM”), ossia [...]

Torna in cima