scienza

INCONTRI DI SCIENZA – CARNE COLTIVATA E CIBI DEL FUTURO

2025-01-06T14:18:31+01:006 Gennaio 2025|Categorie: |Tag: , , , , |

Dal format dei Caffè Scientifici di Minerva prende il via il ciclo di “Incontri di Scienza”, presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS). Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. Questo sarà il primo degli Incontri: si parlerà di carne coltivata e cibi del futuro! La carne coltivata è uguale alla carne di manzo, di maiale, di pollo e al pesce che mangiamo oggi, ma è prodotta in coltivatori (come i fermentatori usati per la produzione della birra) invece che dagli animali da allevamento. L’argomento verrà trattato da Marco Rocca, biotecnologo e presidente di Minerva.

15 Scienziati Sotto l’Albero

2024-11-29T16:18:43+01:0029 Novembre 2024|Categorie: Curiosità|Tag: , , |

Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 marzo 1827) Alessandro Volta è stato un chimico e fisico italiano, inventore del primo generatore elettrico mai realizzato, la pila, e scopritore del gas metano. Intraprese gli studi umanistici, ma solo in seguito incontrò Giulio Cesare Gattoni, che notò la sua passione per la scienza e gli mise a disposizione il proprio laboratorio di scienze naturali. Fu così che abbandonò il desiderio della famiglia di una vita sacerdotale per dedicarsi alla sua vocazione scientifica. Queste sue scoperte sono state fondamentali nel tempo per realizzare batterie di uso [...]

Dirette Instagram – Comunicazione scienza e biomedicina

2024-03-30T11:09:35+01:0030 Marzo 2024|Tag: , , , |

Al via in aprile un nuovo progetto di Minerva di comunicazione della scienza e biomedicina!    Tutti i lunedì di aprile alle  19:30 ci troviamo sulla pagina instagram di Minerva per una serie di dirette #live in cui incontreremo socie e soci Minerva, ma non solo, che ci racconteranno cosa fanno di lavoro, e la loro passione per la comunicazione della scienza. Partiamo il 1° aprile con Silvia Camporesi, che ci racconterà cosa vuol dire fare bioetica partendo da un background in biotecnologie   Proseguiamo poi l’8 aprile con Giorgio Graffino che ci spiegherà la differenza tra clima e meteo, e ci introdurrà alla scienza del [...]

Quattro Chiacchiere con la Scienza

2023-06-27T23:08:08+02:0027 Giugno 2023|Categorie: |Tag: , , , |

🗣4 Chiacchiere con la SCIENZA🧬 Dal 13 Maggio al 27 Maggio ci facciamo quattro chiacchiere con la scienza! Insieme al Comitato di Quartiere 8 - Pianta Ospedaletto Coriano e Quartiere 9 - Foro Boario San Benedetto e con il Patrocinio del Comune di Forlì si propongono 3 incontri alla scoperta della scienza e delle esperienze dei nostri ospiti: parleremo di bioinformatica, chimica e medicina! L'unico ingrediente essenziale da portare con se è la CURIOSITA'! 🤩 Gli eventi si terranno in due sabati ed un venerdì presso il Parco due Tigli (via Orceoli, 15 - Forlì) alle ore 18:00. Al termine degli eventi merenda offerta per tutti! 😍 Il ciclo di eventi è gratuito e rivolto a tutti!

Ariete, ascendente topo

2023-06-27T20:05:17+02:0027 Giugno 2023|Categorie: |Tag: , , , , |

✨ L’astrologia assomiglia al mondo della politica italiana: con dozzine di “partiti e correnti”, giusto per dare un'idea abbiamo: l’Astrologia Caldea, quella Egizia, la Cinese, la Giapponese … e la lista potrebbe proseguire ancora! Il problema è che ognuna ha le sue idee e le sue teorie, che sono spesso in contrasto una con l’altra e non possono essere corrette entrambe. Come è possibile ottenere due risultati opposti, con gli stessi dati a disposizione? 📆 Vi aspettiamo Domenica 25 Giugno alle 20:30 presso Abbey Pub in Piazzetta XC Pacifici, 7 a Forlì in compagnia di Andrea Salsi Laureato in legge, per 20 anni membro del gruppo locale Emilia Romagna, come consigliere, segretario e indagatore di fenomeni misteriosi. Allievo di svariati corsi di indagine del CICAP.

La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti

2022-11-27T21:50:52+01:0027 Novembre 2022|Tag: , , , , , , |

Da venerdì 14 ottobre i cittadini della provincia di Forlì-Cesena avranno la possibilità di conoscere i protagonisti romagnoli della ricerca sia dal vivo che in diretta streaming. Insieme agli amici dell'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine e alcuni dei nostri soci Minerva incontreremo alcuni dei nostri concittadini ricercatori per scoprire i loro studi ed esperienze. Gli appuntamenti si terranno di venerdì dalle ore 18.30 presso il Games Bond (via Daverio 5) per le serate forlivesi e alla Sala Consiliare ( Piazza Fratti 2) per le serate a Forlimpopoli. Tutti gli incontri, ad accesso gratuito ed aperto a tutti, saranno trasmessi in diretta e disponibili in streaming sul canale YouTube della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine. Per tenervi aggiornati sugli eventi seguiteci su Facebook (https://it-it.facebook.com/noidiminerva/) e Instagram (https://www.instagram.com/minerva_divulgazione/)

Guida Galattica Cittadina: il nostro Planetario in scala a Bologna

2022-10-04T13:08:22+02:004 Ottobre 2022|Categorie: |Tag: , , , |

In occasione della Settimana Mondiale dello Spazio, Minerva e Popcornlab vi portano a fare una passeggiata tra i pianeti, letteralmente! Sabato 8 ottobre 2022, dalle 10:30 alle 16:30, in pieno centro a Bologna lungo via Rizzoli, verrà riprodotto un planetario perfettamente in scala per dare un'idea delle distanze reali tra i pianeti del sistema solare, difficili da rappresentare su un foglio di carta. I modelli in scala del Sole e di ciascuno dei pianeti, fino a Giove, saranno disposti su sei banchetti, dove divulgatori e divulgatrici racconteranno il pianeta in questione, le curiosità astronomiche, le missioni spaziali per esplorarlo e come sarebbe vivere su quel pianeta. Venite a provare l’emozione di muovervi attraverso il Sistema Solare più veloci della luce!

La scienza in biblioteca – ciclo di incontri nella biblioteca di Russi (RA)

2022-03-21T10:42:43+01:0021 Marzo 2022|Categorie: |Tag: , , , , , , , , , |

"La scienza diventa alla portata di tutti" - Con questo obiettivo nasce "La Scienza in Biblioteca", ciclo di incontri Minerva presso la biblioteca di Russi (RA)

Café Minerva – Farmaco: beneficio e danno

2018-12-16T22:27:22+01:0016 Dicembre 2018|Categorie: |Tag: , , |

Quanto si è disposti a rischiare? Come si pesano benefici e rischi di un farmaco? E soprattutto, quanto pesano? La sperimentazione scientifica ci aiuta a determinare con oggettività gli effetti di un farmaco, ma la valutazione del rischio passa anche dalla nostra soggettività. Ultimo appuntamento con i Café Minerva prima dell'estate, in compagnia della divulgatrice Nicole Ticchi, e davanti ad un ottimo aperitivo. Vi aspettiamo Giovedì 31 Maggio presso Scuderia - FF Urban CooLab, piazza Verdi (Bologna) ore 19.30!

Torna in cima