medicina e ricerca in biologia. come funzionano DNA, proteine, sistema vascolare, ma anche nuove cure e ricerche mediche. Roba da laboratorio biomedico

Rita Levi-Montalcini, una storia di scienza, amore e lotta.

2021-12-30T12:58:10+01:0030 Dicembre 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Fino a 30 anni fa veniva insegnato, purtroppo anche a scuola, che il sistema nervoso è una cosa statica, che nasce e muore, senza crescere; che i nervi una volta feriti, non si rigenerano più. Per fortuna non è così e, se sappiamo la verità, lo dobbiamo ad una grande scienziata: Rita Levi-Montalcini. A lei si deve la scoperta del fattore di crescita neuronale (NGF) ma non solo: la sua è anche una bella storia di scienza, amore, lotta e tenacia che ora vi raccontiamo. Rita nasce a Torino nel 1902 da una famiglia molto interessante: il padre, Adamo [...]

Sulle tracce degli oncovirus con Renato Dulbecco

2021-12-09T00:51:28+01:009 Dicembre 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Certamente, di questi tempi, andare a caccia di virus può non sembrare la migliore delle idee ma, per Renato Dulbecco, seguire passo passo il virus del Polioma fu la soluzione per comprendere come alcuni di questi patogeni siano capaci di indurre la formazione di tumori. Stiamo parlando della categoria degli oncovirus, oggi responsabile di circa 1 tumore su 6 nel mondo, e che tra i suoi ranghi annovera il Papillomavirus (causa del cancro al collo dell’utero), l’Epatite B e C (che attaccano invece il fegato). Dulbecco scoprì essere l’integrazione del genoma virale con quello dell’ospite a generare i tumori, [...]

Operai della morte

2021-11-02T18:01:31+01:002 Novembre 2021|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca, Natura|

Ciò che accade dopo la morte, è da sempre oggetto di curiosità per l’uomo! Le diverse religioni, credenze e tradizioni, tramandate nel corso dei millenni, hanno cercato di immaginare un destino ultraterreno. Ma sulla Terra, invece, cosa resta? Anche scientificamente parlando, si può affermare che c’è vita dopo la morte! La vita in questione però non è la nostra, ma quella di una folta fauna cadaverica. Paura, eh? Dopo il decesso, il processo di decomposizione inizia subito, in quanto le cellule non ricevono più ossigeno e altre sostanze nutrienti che ne permettono la sopravvivenza. Ne consegue un processo chiamato “autolisi”: [...]

Come -non- si modifica il DNA

2021-08-03T10:16:51+02:003 Agosto 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Con il problema dei vaccini a RNA, è risorta anche la paura delle modifiche al nostro DNA. Di cosa stiamo davvero parlando? Esiste questo rischio? Proviamo a spiegarlo. La struttura del DNA è una scoperta relativamente giovane, che ha meno di 70 anni. L’editing -modifica- genica ha ancora meno anni di storia alle spalle tanto che la tecnica piú avanzata che si conosce ha vinto il Nobel solo l’anno scorso. Quindi possiamo dire che la comunitá non scientifica, che non ha tanta confidenza con queste robe hi-tech, non ha avuto tanto tempo per capire concetti come la genetica, la [...]

La supersimilarità epigenetica dei gemelli monozigoti

2021-07-14T21:41:06+02:0014 Luglio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

I gemelli monozigoti sono individui identici nati dalla fecondazione di una singola cellula uovo da uno spermatozoo che hanno lo stesso patrimonio genetico. Gli elementi comuni tra due gemelli identici non riguardano solo la genetica ma coinvolgono anche l’epigenetica, ovvero l’insieme dei meccanismi molecolari che regolano l’espressione dei geni senza modificare il DNA. Un tipo di modificazione epigenetica studiata nei gemelli è la metilazione che consiste nell’aggiunta di un gruppo metile (-CH3) ad una base azotata. Attraverso lo studio di epialleli metastabili (ME), varianti epigenetiche impostate nell'embrione precoce e mantenute durante la successiva differenziazione cellulare, è stato possibile osservare che [...]

Sclerosi multipla: una tecnologia contro la stanchezza

2021-07-02T13:44:07+02:002 Luglio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, definita anche autoimmune a causa della reazione del sistema immunitario. Le difese immunitarie attaccano alcune parti del sistema nervoso centrale riconoscendole come corpi estranei e attivando un processo infiammatorio che può danneggiare o provocare la perdita della mielina, una sostanza che riveste le fibre nervose come una guaina, e delle cellule che la producono. Questo processo può avvenire in varie zone andando a colpire nervi ottici, il cervelletto e il midollo spinale ed è per questo motivo che i sintomi della malattia possono essere diversi a [...]

DNA come biomateriale

2021-07-02T16:22:46+02:001 Luglio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Le nostre istruzioni genetiche sono preziosissime: Il DNA non solo determina ciò che siamo, ma può anche essere utilizzato in medicina per la terapia genica. Non è tutto: guardandolo da un punto di vista strutturale e fisico, un team di biotecnologi e di fisici dei materiali ha sviluppato i cosiddetti “DNA idrogel”, dei polimeri la cui struttura è fatta di acidi nucleici e al cui interno troviamo dell’acqua. Questi possono essere utilizzati in diverse applicazioni biomediche: nella formulazione di farmaci, nella terapia genica e negli approcci di terapia cellulare. Il DNA come biomateriale mostra qualità come biocompatibilità e biodegradabilità, che [...]

Test sierologici e tamponi: quando e perché farli

2021-06-19T16:59:41+02:008 Gennaio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Appena iniziata la pandemia, tutti noi avevamo già sentito parlare di test e tamponi: cosa sono? A cosa servono? Quanti ne vanno fatti, perché? Cosa sono i falsi positivi? Qualche mese dopo, abbiamo cominciato a parlare prevalentemente di test sierologico, campionamento, anticorpi e vaccino. Un errore molto comune è stato confondere i due tipi di test: il tampone e il sierologico. Ma queste due procedure sono molto diverse tra loro e vanno fatte per scopi differenti, vediamo perché. Innanzitutto, quando parliamo di test sierologico dobbiamo parlare di anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine a forma di “Y”, prodotte dalle cellule [...]

Torna in cima