Medicina e Ricerca

medicina e ricerca in biologia. come funzionano DNA, proteine, sistema vascolare, ma anche nuove cure e ricerche mediche. Roba da laboratorio biomedico

L’uso delle piante degli uomini preistorici: un aiuto dalla paleogenetica dei sedimenti

2024-07-26T23:13:48+02:0016 Giugno 2023|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca, Natura, Tecnologia|Tag: , , |

Le nostre attuali conoscenze sull'utilizzo delle piante da parte della nostra specie durante il Paleolitico (2,5 mln - 12000 anni fa) sono documentate grazie a frammenti di piante, fitoliti e microfossili, nonché da biomarcatori ricavati da strumenti per la preparazione del cibo e dal tartaro dentale, ma sono abbastanza limitate a causa della scarsa preservazione di reperti vegetali identificabili e della mancanza di metodi adeguati per il loro rilevamento e identificazione. Tuttavia, uno studio internazionale abbastanza recente ci mostra come, grazie all'analisi del DNA conservato nei sedimenti delle grotte (ambienti unici in cui l'effetto completo degli elementi sui materiali [...]

La resistenza agli antibiotici: il gallio per la fibrosi cistica

2023-04-16T16:13:33+02:0016 Aprile 2023|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole aumento di batteri resistenti agli antibiotici che ha reso inefficaci molte terapie e, di conseguenza, la cura di diverse patologie causate da infezioni batteriche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno 700 mila persone nel mondo muoiono a causa di un’infezione dovuta a batteri resistenti agli antibiotici e di queste circa 10 mila in Italia.  Uno dei motivi principali che ha scatenato questa resistenza è l’abuso di antibiotici, infatti si pensa che potrebbe esserci un ulteriore incremento di batteri antibiotico-resistenti dovuto alla pandemia da COVID-19, per il largo utilizzo di [...]

Topolini nati da due papà: quanto c’è di vero?

2023-03-18T18:29:11+01:0018 Marzo 2023|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Secondo le ultime notizie tutto sembra possibile per l’ingegneria genetica, anche la procreazione da esseri dello stesso sesso. È stata recentemente riportata da diversi giornali la notizia della nascita di una progenie da due papà. Ma quanto c’è di vero in questa notizia? È realmente possibile far nascere una vita dall’accoppiamento naturale di due esseri di genere maschile? Cosi come raccontato dal biologo Katsuhiko Hayashi in occasione del convegno dedicato all'editing del genoma a Londra, la sua equipe nel laboratorio dell’università di Kyushu in Giappone ha generato nuove vite da due genitori dello stesso sesso utilizzando un modello di [...]

Provora: il nuovo supergruppo di eucarioti

2022-12-21T13:29:32+01:0021 Dicembre 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

“Provora” è il nuovo supergruppo di microrganismi eucarioti (organismi con un nucleo ben differenziato, costituiti da una o più cellule) scoperti in alcuni habitat marini distanti geograficamente, precisamente vicino le barriere coralline di Curacao nel mare dei Caraibi, nelle zone del Mar Nero e del Mar Rosso, nelle acque dell’Oceano Artico e a Nord-Est dell’Oceano Pacifico.   Tikhonenkov, Keeling e altri autori di questa indagine scientifica, prelevando alcuni campioni di acqua, hanno trovato questi ceppi piccolissimi dotati di due flagelli, o code (ovvero strutture lunghe filamentose importanti per il movimento), situati in tasche separate, che nuotano velocemente e predano [...]

Il profilo genetico nell’infertilità maschile

2022-04-25T10:54:34+02:0024 Aprile 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una diminuzione della natalità dovuta anche a un calo della fecondità, come dimostrano le previsioni demografiche. Infatti, si stima un aumento della percentuale di invecchiamento entro il 2050 a livello mondiale. Secondo i dati, una coppia su cinque non riesce a procreare per vie naturali. I motivi potrebbero essere molteplici, ma tra questi incide molto che negli ultimi 30 anni l’età media del concepimento in ambo i sessi sia aumentata di quasi 10 anni e gli stili di vita siano cambiati al punto da danneggiare la fertilità.  Spesso, erroneamente, si tendono ad [...]

Il segreto dell’orecchio assoluto

2022-04-20T11:37:27+02:0020 Aprile 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Cosa hanno in comune Ludwig van Beethoven, Barbara Streisand, Jimi Hendrix e Pippo Baudo? Alla lista si potrebbero aggiungere diversi altri nomi più o meno noti che hanno scoperto di possedere questa caratteristica più o meno per caso. Stiamo parlando dell’”orecchio assoluto”, ovvero della capacità di riconoscere esattamente la frequenza di una nota senza nessun tipo di riferimento. Per queste persone il riconoscimento di una nota è naturale come il riconoscimento di un colore. L’orecchio assoluto è una dote misteriosa e di conseguenza provoca meraviglia e interrogativi: da cosa dipende questa caratteristica? Si tratta di una capacità innata o acquisita? [...]

L’endometriosi: una malattia fantasma

2022-03-26T15:34:54+01:0026 Marzo 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

"Prevenire è meglio che curare" dice un proverbio antico, ma per prevenire bisogna conoscere ed è proprio questo uno dei problemi dell'endometriosi: se ne parla poco, eppure ne soffre 1 donna su 10 e rappresenta il 30% delle cause dell'infertilità femminile. Sono numeri abbastanza alti per una malattia fantasma, una patologia che c'è ma non si vede o almeno non subito perché spesso si sottovalutano i sintomi e i campanelli d'allarme che arrivano al nostro corpo. Tutto questo accade per la mancanza di informazioni, ma anche perché nel 2020 purtroppo alcuni argomenti sono ancora tabù. L'endometriosi, come suggerisce la [...]

Dentro lo sbadiglio

2022-03-07T14:28:41+01:007 Marzo 2022|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca|Tag: , |

Lo sbadiglio non ha limiti di età, latitudine, sesso, religione o status sociale. Oltre ad essere un atto comune fra gli uomini, è un atto diffuso nel regno animale a partire dai pesci. La durata media dello sbadiglio è di 5-6 secondi. Consiste nell’apertura involontaria della bocca con una lunga e profonda inspirazione attraverso la bocca e il naso, seguita da una lenta espirazione associata ad una sensazione di benessere. Nel genere umano, lo sbadiglio è spesso accompagnato dallo streching degli arti superiori. Data l’universalità di questo riflesso quotidiano, potremmo essere indotti a pensare che i meccanismi e le finalità che stanno alla sua base non abbiano più segreti. La verità è che ne abbiamo confidenza da sempre ma lo conosciamo da poco e non del tutto. Partiamo da una domanda banale: perchè sbadigliamo?

Le mutazioni inaspettate nell’editing genetico

2022-02-08T18:59:56+01:008 Febbraio 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Molti di voi avranno già sentito parlare di CRISPR-Cas9, le cosiddette forbici molecolari che servono a modificare il DNA di molti organismi. Questa tecnica ha rappresentato negli ultimi anni una rivoluzione nel campo dell’ingegneria genetica per la sua capacità di “tagliare e cucire” una sequenza specifica di DNA per apportare correzioni in geni target. Tanto che ha aperto nuove strade e nuove possibilità alla terapia genica, ovvero la possibilità di curare o prevenire malattie intervenendo direttamente sul genoma del paziente.  Ma quanto sono avanzate queste tecniche oggi? E quali sono i rischi?  L’uso di CRISPR che ha creato più [...]

Torna in cima