medicina e ricerca in biologia. come funzionano DNA, proteine, sistema vascolare, ma anche nuove cure e ricerche mediche. Roba da laboratorio biomedico

L’endometriosi: una malattia fantasma

2022-03-26T15:34:54+01:0026 Marzo 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

"Prevenire è meglio che curare" dice un proverbio antico, ma per prevenire bisogna conoscere ed è proprio questo uno dei problemi dell'endometriosi: se ne parla poco, eppure ne soffre 1 donna su 10 e rappresenta il 30% delle cause dell'infertilità femminile. Sono numeri abbastanza alti per una malattia fantasma, una patologia che c'è ma non si vede o almeno non subito perché spesso si sottovalutano i sintomi e i campanelli d'allarme che arrivano al nostro corpo. Tutto questo accade per la mancanza di informazioni, ma anche perché nel 2020 purtroppo alcuni argomenti sono ancora tabù. L'endometriosi, come suggerisce la [...]

Dentro lo sbadiglio

2022-03-07T14:28:41+01:007 Marzo 2022|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca|Tag: , |

Lo sbadiglio non ha limiti di età, latitudine, sesso, religione o status sociale. Oltre ad essere un atto comune fra gli uomini, è un atto diffuso nel regno animale a partire dai pesci. La durata media dello sbadiglio è di 5-6 secondi. Consiste nell’apertura involontaria della bocca con una lunga e profonda inspirazione attraverso la bocca e il naso, seguita da una lenta espirazione associata ad una sensazione di benessere. Nel genere umano, lo sbadiglio è spesso accompagnato dallo streching degli arti superiori. Data l’universalità di questo riflesso quotidiano, potremmo essere indotti a pensare che i meccanismi e le finalità che stanno alla sua base non abbiano più segreti. La verità è che ne abbiamo confidenza da sempre ma lo conosciamo da poco e non del tutto. Partiamo da una domanda banale: perchè sbadigliamo?

Le mutazioni inaspettate nell’editing genetico

2022-02-08T18:59:56+01:008 Febbraio 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , |

Molti di voi avranno già sentito parlare di CRISPR-Cas9, le cosiddette forbici molecolari che servono a modificare il DNA di molti organismi. Questa tecnica ha rappresentato negli ultimi anni una rivoluzione nel campo dell’ingegneria genetica per la sua capacità di “tagliare e cucire” una sequenza specifica di DNA per apportare correzioni in geni target. Tanto che ha aperto nuove strade e nuove possibilità alla terapia genica, ovvero la possibilità di curare o prevenire malattie intervenendo direttamente sul genoma del paziente. Ma quanto sono avanzate queste tecniche oggi? E quali sono i rischi? L’uso di CRISPR che ha creato più [...]

Dentro il tampone antigenico rapido

2022-01-24T23:18:18+01:0024 Gennaio 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |

I test rapidi antigenici per SARS-CoV-2 con tampone sono una risorsa estremamente valida nel rilevare la presenza o assenza del virus in caso di sospetta infezione e sono uno degli strumenti, anche se non il più accurato in assoluto, che hanno permesso di salvare vite durante l’emergenza sanitaria in corso monitorando i contagi. La tecnologia dietro questi test è ormai ben rodata ed è la stessa utilizzata per i test di gravidanza “fai da te” e si basa su nanoparticelle d’oro, capillarità dell’acqua e anticorpi. Il nome tecnico della metodica è “immunocromatografia a oro colloidale”, ma non facciamoci spaventare [...]

La depressione e le passeggiate nei boschi

2022-02-10T18:52:24+01:0021 Gennaio 2022|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

La depressione é una cosa seria! Ci sono malattie che non lasciano cicatrici, che non richiedono gessi, stampelle o cerotti, ma che non per questo possono essere ignorate. I disturbi psichiatrici sono questo: sono invisibili a chiunque non abbia un occhio esperto, ma ci sono, e sono pericolosi. La DEPRESSIONE per esempio viene spesso sottovalutata! Perché è così facile dire ad un depresso “vatti a fare una passeggiata nel verde!”? Semplice: perché non si ha idea di cosa sia la depressione. Bene, spieghiamola, ma non in modo facile, non con le vignette che confondono depressione e tristezza, [...]

Rita Levi-Montalcini, una storia di scienza, amore e lotta.

2021-12-30T12:58:10+01:0030 Dicembre 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Fino a 30 anni fa veniva insegnato, purtroppo anche a scuola, che il sistema nervoso è una cosa statica, che nasce e muore, senza crescere; che i nervi una volta feriti, non si rigenerano più. Per fortuna non è così e, se sappiamo la verità, lo dobbiamo ad una grande scienziata: Rita Levi-Montalcini. A lei si deve la scoperta del fattore di crescita neuronale (NGF) ma non solo: la sua è anche una bella storia di scienza, amore, lotta e tenacia che ora vi raccontiamo. Rita nasce a Torino nel 1902 da una famiglia molto interessante: il padre, Adamo [...]

Sulle tracce degli oncovirus con Renato Dulbecco

2021-12-09T00:51:28+01:009 Dicembre 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Certamente, di questi tempi, andare a caccia di virus può non sembrare la migliore delle idee ma, per Renato Dulbecco, seguire passo passo il virus del Polioma fu la soluzione per comprendere come alcuni di questi patogeni siano capaci di indurre la formazione di tumori. Stiamo parlando della categoria degli oncovirus, oggi responsabile di circa 1 tumore su 6 nel mondo, e che tra i suoi ranghi annovera il Papillomavirus (causa del cancro al collo dell’utero), l’Epatite B e C (che attaccano invece il fegato). Dulbecco scoprì essere l’integrazione del genoma virale con quello dell’ospite a generare i tumori, [...]

Operai della morte

2021-11-02T18:01:31+01:002 Novembre 2021|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca, Natura|

Ciò che accade dopo la morte, è da sempre oggetto di curiosità per l’uomo! Le diverse religioni, credenze e tradizioni, tramandate nel corso dei millenni, hanno cercato di immaginare un destino ultraterreno. Ma sulla Terra, invece, cosa resta? Anche scientificamente parlando, si può affermare che c’è vita dopo la morte! La vita in questione però non è la nostra, ma quella di una folta fauna cadaverica. Paura, eh? Dopo il decesso, il processo di decomposizione inizia subito, in quanto le cellule non ricevono più ossigeno e altre sostanze nutrienti che ne permettono la sopravvivenza. Ne consegue un processo chiamato “autolisi”: [...]

Come -non- si modifica il DNA

2021-08-03T10:16:51+02:003 Agosto 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Con il problema dei vaccini a RNA, è risorta anche la paura delle modifiche al nostro DNA. Di cosa stiamo davvero parlando? Esiste questo rischio? Proviamo a spiegarlo. La struttura del DNA è una scoperta relativamente giovane, che ha meno di 70 anni. L’editing -modifica- genica ha ancora meno anni di storia alle spalle tanto che la tecnica piú avanzata che si conosce ha vinto il Nobel solo l’anno scorso. Quindi possiamo dire che la comunitá non scientifica, che non ha tanta confidenza con queste robe hi-tech, non ha avuto tanto tempo per capire concetti come la genetica, la [...]

Torna in cima