Curiosità
Fast fashion: quanto costa la moda che costa poco?
Cosa si intende per fast fashion La fast fashion [...]
La raccolta del vetro
Il vetro è un materiale amorfo, cioè un liquido [...]
L’impatto del cibo sull’ambiente: verso un’alimentazione sostenibile
I cambiamenti dell’ambiente non sono certo un mistero. E’ [...]
Dentro lo sbadiglio
Lo sbadiglio non ha limiti di età, latitudine, sesso, religione o status sociale. Oltre ad essere un atto comune fra gli uomini, è un atto diffuso nel regno animale a partire dai pesci. La durata media dello sbadiglio è di 5-6 secondi. Consiste nell’apertura involontaria della bocca con una lunga e profonda inspirazione attraverso la bocca e il naso, seguita da una lenta espirazione associata ad una sensazione di benessere. Nel genere umano, lo sbadiglio è spesso accompagnato dallo streching degli arti superiori. Data l’universalità di questo riflesso quotidiano, potremmo essere indotti a pensare che i meccanismi e le finalità che stanno alla sua base non abbiano più segreti. La verità è che ne abbiamo confidenza da sempre ma lo conosciamo da poco e non del tutto. Partiamo da una domanda banale: perchè sbadigliamo?
Chiamata alle scienze! CITIZEN SCIENCE e dintorni
Nel 2014, la citizen science viene inserita tra le nuove parole del dizionario Oxford English, che la definisce come «la raccolta e l’analisi di dati relativi al mondo naturale da parte di un pubblico, che aderisce ad un progetto di collaborazione con scienziati professionisti».
Giorgio Parisi, l’essenziale nella complessità
È il 5 ottobre 2021, al termine di un [...]