batteri

Microrganismi all’opera (d’arte)

2022-11-11T15:36:26+01:0018 Gennaio 2019|Categorie: Curiosità|Tag: , , , , |

Qualcuno dice che “Ciò che non uccide fortifica”! Beh, questo antico proverbio può essere un incipit adeguato per raccontare il relativamente recente sodalizio fra arte e microbiologia.   Robert Ryman, Twin (1966) https://www.wikiart.org/en/robert-ryman/twin-1966     Malgrado si tenda quasi sempre ad associare i batteri ad un pericolo, in realtà molte specie batteriche non solo non uccidono, ma sono addirittura utili a “fortificare” i nostri beni culturali. È vero che alcune costruzioni e opere d’arte, di vario genere e fattura, possono essere influenzate negativamente da diverse attività microbiche; tuttavia è altrettanto vero, che da quelle stesse attività microbiche, altre opere [...]

Nuove molecole ad attività battericida

2021-07-13T20:35:54+02:0021 Novembre 2017|Categorie: Chimica e Fisica, Nessuna Categoria|Tag: , , |

L’utilizzo frequente di antibiotici ha portato allo sviluppo di ceppi batterici resistenti a questi farmaci, spingendo i ricercatori ad isolare nuove molecole antibatteriche per contrastarli ovvero i peptidi (proteine). Questa nuova classe di antibiotici è rappresentata dai peptidi antimicrobici (AMPs, Anti Microbial Peptides) che trovano già impiego in numerosi campi  come l’agricoltura, l’industria alimentare e l’acquacoltura, a cui va aggiunto il campo clinico che negli ultimi 25 anni ha intensificato le proprie ricerche. Gli AMPs appartengono al sistema immunitario innato, in grado di esercitare un’azione antimicrobica contro diversi patogeni dannosi per la salute dell’uomo e per la qualità degli alimenti. Quelli di origine [...]

Torna in cima