Circa Minerva

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Minerva ha creato 119 post nel blog.

Cellule staminali in Italia: breve storia di una grande conquista

2018-12-30T11:00:51+01:0019 Aprile 2018|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , |

È ormai da tempo che le cellule staminali sono al centro di un ampio dibattito che coinvolge non solo l’ambito scientifico, ma anche quello religioso, etico, giuridico e politico. Da quando nel 1960 McCulloch e Till scoprirono l’esistenza delle cellule staminali nel midollo osseo1, cioè un tessuto semi-solido presente all’interno delle ossa dell’organismo, esse sono entrate a far parte della nostra vita, suscitando curiosità e interesse, ma anche timore e scetticismo. Figura 1. Perché le cellule staminali sono importanti (modificata e tradotta da europarl.europa.eu - Parlamento Europeo) L’enorme potenzialità delle cellule staminali, che ha condotto numerosi ricercatori ad [...]

Farmaco Equivalente o Originale?

2018-03-05T20:46:33+01:0013 Marzo 2018|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , |

Oggigiorno si sente continuamente parlare in tv, sui social, per radio di farmaci equivalenti. Cosa si intende per farmaco equivalente? Perché è definito così? Attualmente su questa tematica c’è tanto da discutere, proviamo a mettere un po’ di ordine. Che cos’è un farmaco equivalente? La caratteristica principale del farmaco equivalente è quella di avere il principio attivo ( la sostanza da cui dipende l’attività curativa del farmaco) nella stessa forma farmaceutica del farmaco originale (originator), ciò che varia sono gli eccipienti, ovvero altri elementi che si trovano all’interno del farmaco nella sua forma finita. Sono gli eccipienti (sostanze prive di [...]

Niente panico: il moto casuale della Tesla nello spazio

2018-03-05T12:03:28+01:006 Marzo 2018|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , , , , , , , |

La recente trovata di Elon Musk di lanciare verso Marte una Tesla Roadster rossa, con tanto di pilota in tuta da astronauta al posto di guida, ha riportato alla luce un tema tecnologico sviluppato inizialmente negli anni ‘60 del Novecento, nell’ambito delle missioni Apollo. Stiamo parlando dei lanciatori super-pesanti cioè quei razzi che permettono di portare almeno 50 tonnellate di peso in orbita terrestre bassa (tra 160 e 2000 km di quota). In astronautica si definiscono vettori (o lanciatori) quei missili progettati, ed utilizzati, per inviare nello spazio un determinato “carico utile”. A seconda del carico utile (payload in inglese) [...]

Zhong Zhong e Hua Hua, le prime scimmie clonate come la pecora Dolly

2022-02-10T19:13:40+01:002 Febbraio 2018|Categorie: Medicina e Ricerca, Nessuna Categoria|

È accaduto in Cina, alla “Chinese Academy of Science Institute of Neuroscience” di Shanghai e lo studio è stato pubblicato sulla celebre rivista “Cell”, creando molto scalpore e non solo nel mondo scientifico: sono state clonate per la prima volta due scimmie con la tecnica detta somatic cell nuclear transfer (SNCT). […]

Scienza e Politica in Italia: un dialogo impossibile?

2018-01-24T21:30:46+01:0024 Gennaio 2018|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , |

Siamo in piena campagna elettorale, lo sappiamo tutti, e quindi vorrei aprire questo editoriale con un piccolo esperimento: pensate a quante volte avete sentito un politico in campagna elettorale parlare di scienza. Prendiamoci un attimo per pensarci prima di continuare. […]

Il telescopio Hubble: un possibile disastro trasformato in successo

2022-02-10T19:14:11+01:0023 Gennaio 2018|Categorie: Tecnologia|

Il telescopio spaziale Hubble è uno strumento importantissimo per l'esplorazione del cosmo e per la ricerca che tenta di svelarne i misteri. Eppure, quando fu lanciato negli anni '90, rischiò di rivelarsi un costosissimo disastro. Il telescopio spaziale Hubble, il primo e più famoso dei telescopi orbitali (Di Ruffnax (Crew of STS-125) - http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/shuttle/sts-119/hires/s125e011848.jpg, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6826183) Mandato in orbita nell’Aprile del 1990, Hubble è stato il primo telescopio a essere posizionato nell'orbita terrestre: al di fuori dell’atmosfera, a un’altezza di circa 550 km dal suolo. Libero quindi da nubi e inquinamento luminoso, Hubble ha una visuale sull’Universo [...]

Gli idrati di metano, una vecchia fonte energetica per il prossimo futuro

2017-12-30T16:26:14+01:0016 Gennaio 2018|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: |

Gli idrati di metano, o clatrati (dal latino clatrare: chiudere tra sbarre), sono una sostanza solida composta per la gran parte da normale ghiaccio d’acqua, che forma una struttura forma di gabbia al cui interno viene ospitata una sostanziosa percentuale di gas. In genere si tratta di metano, altri idrocarburi leggeri o anidride carbonica. Idrati di metano in fiamme I cristalli di ghiaccio, in presenza di particolari gas e ad alta pressione (non meno di 30 atmosfere), tendono a cristallizzare in una sorta di “guscio” atto a intrappolare le molecole della fase gassosa, che rimane stabile anche al [...]

L’uomo addomesticato

2017-12-15T09:08:43+01:009 Gennaio 2018|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , |

Nel linguaggio comune, il termine “addomesticato” è utilizzato per descrivere un insieme di caratteristiche che gli uomini attribuiscono agli animali da compagnia o a quelli allevati. Spesso, tuttavia, si confonde il concetto di addomesticazione, o domesticazione, con quello di ammaestramento. La domesticazione propriamente detta è, infatti, un fenomeno evoluzionistico (legato quindi al patrimonio genetico di una determinata specie) e non si conclude nell’arco di vita di un individuo. Nell’immagine seguente viene rappresentata la differenza tra animale addomesticato e ammaestrato. Nella parte in alto della figura è possibile vedere come l’uomo scelga, generazione dopo generazione, solo gli individui che presentano certe [...]

Il nuovo continente “Zealandia”

2021-03-14T12:59:22+01:002 Gennaio 2018|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

In questi giorni è rimbalzata sui media d'informazione la notizia della scoperta di un nuovo continente sommerso nell'oceano attorno alla Nuova Zelanda. Diciamolo subito chiaro e tondo: non è stato "scoperto" nessun nuovo continente. Ne è stato semplicemente proposto, da parte di alcuni geologi e geofisici, il riconoscimento come tale, alla luce del collegamento di diverse caratteristiche in parte note già da molto tempo ma che si è potuto finalmente unire in un quadro più completo e coerente. Topografia del continente di Zealandia (Di World Data Center for Geophysics & Marine Geology (Boulder, CO), National Geophysical Data Center, NOAA [...]

Un gene per la determinazione del sesso delle tartarughe

2017-12-27T19:07:10+01:0026 Dicembre 2017|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , |

Chi conosce queste straordinarie creature sa che il sesso delle tartarughe, così come di diversi altri rettili, è dipendente dalla temperatura. Mentre nei mammiferi maschi e femmine sono definiti dalla combinazione dei cromosomi sessuali X e Y, che sono molto diversi tra loro, nei rettili il sesso viene determinato nel mezzo dell’embriogenesi, quando le gonadi “sentono” i cambiamenti della temperatura esterna. Durante questa fase sensibile, temperature intorno ai 26,5°C produrranno con maggiore probabilità maschi, mentre temperature intorno ai 33°C produrranno con maggiore probabilità femmine. Tartaruga Caretta caretta (Di Strobilomyces - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=719666) È un sistema [...]

Torna in cima