tutto ciò che è hi-tech, ingegneria, ingegneria spaziale, biotech che non ha a che fare con la medicina, informatica, telecomunicazioni (anche dal punto di vista sociale, es. l’impatto sull’uomo di alcune tecnologie)

L’uso delle piante degli uomini preistorici: un aiuto dalla paleogenetica dei sedimenti

2023-06-16T11:17:18+02:0016 Giugno 2023|Categorie: Curiosità, Medicina e Ricerca, Natura, Tecnologia|Tag: , , |

Le nostre attuali conoscenze sull'utilizzo delle piante da parte della nostra specie durante il Paleolitico (2,5 mln - 12000 anni fa) sono documentate grazie a frammenti di piante, fitoliti e microfossili, nonché da biomarcatori ricavati da strumenti per la preparazione del cibo e dal tartaro dentale, ma sono abbastanza limitate a causa della scarsa preservazione di reperti vegetali identificabili e della mancanza di metodi adeguati per il loro rilevamento e identificazione. Tuttavia, uno studio internazionale abbastanza recente ci mostra come, grazie all'analisi del DNA conservato nei sedimenti delle grotte (ambienti unici in cui l'effetto completo degli elementi sui materiali [...]

Ex Machina: intelligenza artificiale, ego e paranoia

2023-06-15T16:49:43+02:0014 Giugno 2023|Categorie: Curiosità, Tecnologia|Tag: , , |

“Cancellare il confine tra uomo e macchina significa offuscare il confine tra uomini e dèi”. La tagline di Ex Machina è chiara: quello a cui stiamo per assistere non è un film qualunque sui cyborg o sull’intelligenza artificiale, ma una riflessione profonda ed inquietante sull’etica della creazione, sul significato di coscienza, e su quale potrebbe essere il futuro sviluppo di queste IA, e quali implicazioni e conseguenze potrebbero derivarne. Nel film Caleb (Domhnall Gleeson), programmatore, vince l’opportunità di occuparsi di un progetto segreto per una settimana con Nathan (Oscar Isaac), proprietario e creatore dell’azienda software per la quale Caleb [...]

La rivoluzione del grafene.

2023-06-21T09:52:41+02:0012 Giugno 2023|Categorie: Chimica e Fisica, Tecnologia|Tag: , , |

La chimica è una materia che sbalordisce sempre. Infatti oggi parleremo di una materiale dalle proprietà sorprendenti: il grafene. Negli ultimi decenni, il grafene si è affermato come uno dei materiali più promettenti nella scienza dei materiali. In questo articolo, esploreremo la rivoluzione di questo composto e di come stia cambiando il mondo. COSA SI INTENDE PER CHIMICA DEL CARBONIO? In chimica è fondamentale conoscere la struttura nello spazio di un composto, perché da essa possiamo avere delle importanti informazioni riguardanti la sua funzione e le caratteristiche macroscopiche. Interessante soprattutto dal punto di vista strutturale è il [...]

Il riciclo della carta

2022-06-10T11:40:23+02:009 Giugno 2022|Categorie: Tecnologia|Tag: , , , , |

Lo sapevate che dopo la Germania siamo i campioni europei di riciclo della carta? Il riciclo della carta in Italia è un’istituzione e un’eccellenza di ecologia ed economia circolare (ovvero che riutilizza gli scarti per generare nuovo prodotto). Vediamo come fare la nostra parte in questo ciclo virtuoso di sostenibilità ambientale. Come con tutti i materiali, chi utilizza carta e cartone può fare scelte ecologicamente sostenibili in due momenti: quando li acquista e quando li butta nell’immondizia. Partiamo dal primo momento, nel quale la scelta migliore è propendere per carta ottenuta più possibile tramite riciclo e, nella porzione in cui [...]

I colori dell’idrogeno

2021-07-25T21:07:46+02:0015 Luglio 2021|Categorie: Tecnologia|Tag: , , , , |

È l’elemento più leggero della tavola periodica ed il più diffuso nell’universo, dal cuore caldo e pulsante delle stelle ai freddi cristalli di ghiaccio di questi giorni invernali. Allo stato gassoso e molecolare è inodore ed incolore, quando viene “bruciato” in presenza di ossigeno produce acqua. L’idrogeno, la sua produzione ed i suoi possibili impieghi entrano ogni giorno di più nelle discussioni dei mezzi di comunicazione e dell’opinione pubblica per la lotta al riscaldamento globale e per il ruolo che l’idrogeno può avere come vettore energetico pulito poiché la sua combustione non produce gas serra. Avrete forse notato che all'idrogeno [...]

La produzione di riso con CRISP-Cas9

2021-07-14T13:13:05+02:0021 Marzo 2020|Categorie: Medicina e Ricerca, Tecnologia|Tag: , |

CRISPR-Cas9 è una tecnica di editing genetico in grado di modificare il genoma ovvero il complesso di geni di una cellula. Funziona come una forbice molecolare che può tagliare e cucire il DNA in maniera molto precisa, eliminando sequenze dannose oppure sostituendole e correggendo le mutazioni presenti. Ad oggi questa tecnica è stata utilizzata in diversi campi spaziando dalla biologia all’agricoltura e infatti, un gruppo di scienziati ha utilizzato il sistema CRISPR per poter aumentare la produzione di riso in alcune zone dell’Africa, soggette a condizioni metereologiche avverse. Lo studio svolto da alcuni ricercatori dell’Università di Milano insieme all’Università di [...]

Il 5G spiegato da chi ci lavora

2021-07-14T13:19:24+02:0010 Luglio 2019|Categorie: Tecnologia|Tag: , , , |

Ultimamente si sta parlando del 5G, con un interesse sempre crescente da parte dei cittadini di conoscere la natura, le opportunità e i rischi di questa nuova generazione delle telecomunicazioni. Per raccogliere queste informazioni siamo “andati direttamente alla fonte” intervistando chi sta studiando e lavorando in questo campo. Abbiamo quindi intervistato, col nostro redattore Francesco Marino, il Prof. Vittorio degli Esposti (autore di oltre 120 articoli scientifici peer-reviewed nei settori dell'Elettromagnetismo Applicato, Propagazione Radio e Sistemi Wireless) e la Ricercatrice Marina Barbiroli (titolare del corso di “Compatibilità elettromagnetica” e specializzata in modelli di previsione di campo elettromagnetico, criteri di pianificazione [...]

Il telescopio Hubble: un possibile disastro trasformato in successo

2022-02-10T19:14:11+01:0023 Gennaio 2018|Categorie: Tecnologia|

Il telescopio spaziale Hubble è uno strumento importantissimo per l'esplorazione del cosmo e per la ricerca che tenta di svelarne i misteri. Eppure, quando fu lanciato negli anni '90, rischiò di rivelarsi un costosissimo disastro. Il telescopio spaziale Hubble, il primo e più famoso dei telescopi orbitali (Di Ruffnax (Crew of STS-125) - http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/shuttle/sts-119/hires/s125e011848.jpg, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6826183) Mandato in orbita nell’Aprile del 1990, Hubble è stato il primo telescopio a essere posizionato nell'orbita terrestre: al di fuori dell’atmosfera, a un’altezza di circa 550 km dal suolo. Libero quindi da nubi e inquinamento luminoso, Hubble ha una visuale sull’Universo [...]

Con la realtà virtuale nella testa dei robot

2021-03-14T13:00:02+01:0024 Ottobre 2017|Categorie: Tecnologia|Tag: , , , , |

Quanto siamo vicini al futuro rappresentato nel film “Il mondo dei replicanti” (in cui l’umanità, comodamente seduta sul divano di casa, vive, interagisce e lavora per mezzo di androidi dalle fattezze in tutto e per tutto umane)? Le ultime innovazioni nel campo della robotica sembrano dimostrare che manca poco. Un gruppo di ricerca dell’MIT ha recentemente pubblicato un lavoro in cui viene presentato un nuovo sistema per telecomandare un robot a distanza. Il punto di forza dell’approccio proposto sta nell’utilizzare tecnologie dai costi contenuti: un visore per la realtà virtuale già in commercio (l’Oculus Rift), sensori di movimento utilizzati per [...]

Torna in cima