Cafè Minerva

Storie della Medicina – Cafè Minerva

2018-12-16T22:27:22+01:004 Maggio 2017|Categorie: |Tag: |

Storie della Medicina. Errori e previsioni delle medicine del mondo. Negli ultimi tempi la “medicina tradizionale cinese” è diventata molto in voga, ma quanto è veramente tradizionale? Come si curavano invece gli abitanti dell’antica Grecia o dell’antico Egitto? Ma soprattutto: quanto delle conoscenze di queste civiltà ci portiamo nella medicina moderna e quante sono invece andate perdute? Viviamo nell’era in cui il progresso della scienza biomedica ci permette di vivere più sani e più a lungo. Prima di raggiungere questo traguardo, a molte intuizioni geniali dei nostri antenati si sono alternati altrettanti errori. Ad aiutarci a districarci fra questi e [...]

La conquista dei Metalli – Cafè Minerva

2018-12-16T22:27:22+01:0013 Aprile 2017|Categorie: |Tag: |

Il nostro pianeta è ricco di risorse naturali sparse su tutto il globo, in particolare minerarie. Oggi senza la risorse offerte dal nostro pianeta tutta la tecnologia che utilizziamo non esisterebbe e forse saremmo ancora costretti a una vita di caccia e raccolta. Ma quando è iniziato lo sfruttamento delle risorse minerarie offerte dal nostro pianeta ed a cosa ci ha portati? Nel corso di un nuovo appuntamento con i Cafè Minerva, ripercorreremo la lunga storia che ha portato l’uomo dall’uso prima del rame, poi del bronzo e infine del ferro. Vedremo soprattutto come la scoperta dei nuovi materiali ha [...]

Chi sono gli Scienziati? – Cafè Minerva

2018-12-16T22:27:22+01:0020 Marzo 2017|Categorie: |Tag: |

CHI SONO GLI SCIENZIATI? La Scienza dell'immaginario comune nei Secoli   Filosofo, guaritore, alchimista, nell'antichità la figura dello scienziato era tanto poliedrica quanto indefinita. Tutto cambia con la Rivoluzione di Galileo: viene introdotto il Metodo Scientifico, tracciando una linea sempre più netta fra quello che è Scienza e quello che non lo è. Da questo momento lo sviluppo scientifico vede una crescita esponenziale, sfociando nella moltitudine di iper-specializzazioni scientifiche dell'era moderna. Ma questi scienziati, chi sono? Guardati con un occhio di riguardo ed uno di sospetto, hanno stimolato innumerevole letteratura. Di questo e molto altro si parlerà al Cafè Minerva [...]

La Biodiversità in Agricoltura – Cafè Minerva

2018-12-16T22:27:23+01:0020 Marzo 2017|Categorie: |Tag: |

LA BIODIVERSITA' IN AGRICOLTURA Salvaguardare le specie fra Land Sharing e Land Sparing L'agricoltura è fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma al tempo stesso è una delle più gravi minacce alla biodiversità ed all'ambiente. Per risolvere questo dilemma sono state proposte il Land Sharing ed il Land Sparing, due approcci spesso visti come incompatibili e causa di aspre dispute come quella del biologico vs agricoltura industriale. Nella realtà dei fatti, l'efficienza e la convenienza di queste due strategie varia a seconda di molti fattori, incluso il tipo di coltura e l'area geografica. Dal momento che l'agricoltura riguarda tutti quanti noi, [...]

Scoprire l’età della Terra – Cafè Minerva

2018-12-16T22:27:23+01:006 Febbraio 2017|Categorie: |Tag: |

SCOPRIRE L'ETA' DELLA TERRA L'età del nostro pianeta e l'importanza della ricerca di base. Definire con precisione quale sia l’età del nostro pianeta è tutt’altro che semplice: non esiste un atto di nascita ufficiale. Nel corso di migliaia di anni molti hanno provato a cimentarsi nella soluzione di questo dilemma: filosofi, monaci e scienziati. A dare la risposta definitiva e scientificamente attendibile è stato Clair Patterson: l’uomo che determinò per primo l’età della Terra. Nel corso del primo Cafè Minerva del 2017 scopriremo, assieme a Danilo Gasca (chimico dei materiali e divulgatore scientifico socio Minerva), come Patterson riuscì a determinare [...]

Cafè Minerva – La Fantascienza nel mondo di oggi

2018-12-16T22:39:38+01:0015 Dicembre 2016|Categorie: |Tag: , |

La fantascienza ha spesso proiettato nel futuro le speranze ed i timori dello sviluppo tecnologico. Con un'innovazione sempre più rapida, quanto diventa sottile la distanza fra realtà ed immaginazione? Molto di ciò che appena venti anni fa sembrava fantascienza oggi è scienza. In questo appuntamento straordinario del Cafè Minerva chiudiamo l'anno offrendo una panoramica delle innovazioni portate al mondo dalla scienza, realizzando quello che la narrativa e la cinematografia di genere avevano anticipato. Ci guiderà Francesco Marino, ingegnere elettronico e consulente, nonchè socio Minerva. Modera Emanuele Luciani, chimico e socio Minerva. La partecipazione all'evento è gratuito, il costo della consumazione [...]

Torna in cima