francesco.muni

Circa Francesco Munì

Laureato Magistrale in Scienze Geologiche presso l’Università di Genova e abilitato alla professione di Geologo. Ha svolto una tesi in geochimica e vulcanologia, riguardante la ricostruzione dei tempi di residenza e di risalita dei magmi prodotti nel corso di eruzioni storiche dell’Etna. Attualmente lavora come guida speleologica presso le rinomate Grotte di Toirano (SV), uno dei siti più importanti nell'ambito del paleolitico italiano. La forte passione per la scienza e la sua corretta divulgazione lo porta a collaborare con Minerva dal Dicembre 2015. Ama inoltre diffondere le sue conoscenze all'interno di escursioni organizzate dal CAI. Nel tempo libero gira in moto per le valli Liguri e Piemontesi, alla scoperta di posti meravigliosi, e si diletta nella lettura di saggi a carattere scientifico.

Quanto può essere forte un terremoto a casa mia? 

2021-03-14T13:11:15+01:0014 Aprile 2019|Categorie: Terra e Cielo|

Di Francesco Munì Tutti quanti ci saremo posti questa domanda almeno una volta, soprattutto a seguito di eventi calamitosi come quelli avvenuti recentemente in Appennino Centrale. Per poter conoscere i fenomeni sismici che il proprio comune si è trovato ad affrontare negli anni esiste un database prodotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), chiamato DBMI15 (Database Macrosismico Italiano 2015), aggiornamento al 2015 di precedenti versioni. Mappa dei terremoti di massima intensità storicamente rilevati scala standard AHEAD Questo database fornisce una serie di dati costituiti dall'intensità macrosismica, ovvero gli effetti prodotti su persone, manufatti e terreno, registrati dai vari comuni [...]

La brexit geologica

2019-06-27T18:42:54+02:007 Novembre 2017|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , |

A partire dal 29 Marzo il Regno Unito ha intrapreso ufficialmente il processo per la separazione dall'Unione Europea. Vari ricercatori hanno però messo in evidenza una "Brexit"molto più antica, iniziata circa mezzo milione di anni fa! Riscostruzione dell'istmo che collegava la Gran Bretagna all'Europa durante una glaciazione di mezzo milione di anni fa (da BBC News) In quel periodo, nel bel mezzo delle ere glaciali, la Gran Bretagna si trovava connessa all'Europa attraverso una sottile lingua di terra (istmo), tra la città inglese di Dover e quella francese di Calais. A Nord di questo collegamento era collocato un [...]

Quanti anni ha il rio delle Amazzoni?

2019-06-27T18:43:30+02:006 Giugno 2017|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , |

Una recente ricerca condotta dai ricercatori dell'Università di Amsterdam (UvA) e dell'Università di Brasilia (Brasile) ha portato alla scoperta dell'età del Rio delle Amazzoni, attualmente considerato il corso d'acqua più lungo al mondo (6992 km), con la maggior portata idrica, con il più alto numero di affluenti (10000) e con il più grande bacino idrografico (7 milioni di km quadrati). La Foce del Rio delle Amazzoni vista dalla ISS. (Credit: ESA/NASA) Lo studio si è fondato su analisi geochimiche e palinologiche, ovvero lo studio di pollini e spore, dei sedimenti estratti da un pozzo di esplorazione per gli idrocarburi, collocato [...]

Campi Flegrei: un nuovo metodo per prevedere le eruzioni

2021-07-27T20:14:04+02:0018 Maggio 2017|Categorie: Terra e Cielo|

Negli ultimi giorni, come ad ogni pubblicazione riguardante i Campi Flegrei, numerose testate giornalistiche hanno rilasciato articoli estremamente sensazionalistici in cui si paventa un'imminente eruzione di questa caldera. Tutto questo clamore è sorto lo scorso 15 Maggio quando è stato pubblicato su Nature Communications un nuovo articolo di ricerca, prodotto da un gruppo di ricercatori dell'INGV e della University College of London. In questa pubblicazione viene esposta una nuova metodologia per poter prevedere le eruzioni di vulcani quiescenti attraverso un'analisi comparativa degli eventi sismici e delle deformazioni subite dal suolo. In questo studio, particolare attenzione è stata rivolta all'analisi dello [...]

Il fenomeno del drenaggio acido

2019-06-27T18:44:45+02:003 Marzo 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , |

I processi di drenaggio acido sono a livello mondiale tra le principali cause di inquinamento delle acque, con un notevole impatto sugli esseri viventi e sull’ambiente, dove si manifesta un diffuso degrado chimico e fisico del territorio. Tali fenomeni possono avere un origine sia naturale, nel qual caso si parla di ARD (Acid Rock Drainage), sia legata alle attività minerarie umane per lo sfruttamento di mineralizzazioni a solfuri, dove il processo viene chiamato AMD(Acid Mine Drainage). […]

Gas vulcanici e loro effetto sul clima terrestre

2019-06-27T18:45:09+02:0021 Gennaio 2016|Categorie: Nessuna Categoria|Tag: , , , , , , |

Negli ultimi anni il tema del cambiamento climatico è divenuto sempre più importante e presente nella vita quotidiana di tutti: lo sfruttamento dei combustibili fossili e le attività industriali hanno provocato un eccessiva produzione di gas serra che, decennio dopo decennio, stanno portando ad una mutazione sempre più radicale ed irreversibile del clima terrestre. Un ruolo di spicco nell’evoluzione dell’atmosfera lo hanno sicuramente avuto i vulcani; si reputa, infatti, che alcune delle maggiori estinzioni di massa siano state provocate da mutamenti climatici indotti da immense eruzioni vulcaniche. Anche la più “recente” piccola era glaciale, avvenuta tra il XVI e il [...]

Torna in cima