Dopo un viaggio di 10 anni e 6 miliardi di chilometri, la missione Rosetta/Philae sbarca sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Le sfide, i trionfi e gli imprevisti di un’impresa scientifica senza precedenti. La cronaca di un successo tutto europeo, che ci permetterà di rivelare i segreti della formazione del sistema solare, sondare l’origine di una vasta parte dell’acqua presente sulla Terra, e tentare di rispondere alla domanda se i mattoni che formano la vita sul nostro pianeta sono arrivati sulla Terra… a cavallo di una cometa.
A seguire, lo spettacolo del cielo sotto la cupola del planetario. ilPlanetario.it mette a disposizione il suo planetario digitale mobile, all’interno del quale sarà possibile immergersi, accompagnati da astronomi professionisti, nella proiezione del cielo stellato e nelle emozioni di spettacolari filmati sferici in full HD realizzati per l’occasione. I relatori saranno Pierdomenico Memeo, divulgatore scientifico e Giuseppe Pupillo, astronomo INAF-IRA a Bologna.
L’evento è organizzato da Minerva – Associazione di divulgazione scientifica e ilPlanetario.it con il patrocinio del Quartiere santo Stefano del Comune di Bologna e avrà luogo venerdì 12 Dicembre 2014 a partire dalle ore 20:30 presso la Sala Casa dell’Angelo in via San Mamolo 24 a Bologna.
INGRESSO LIBERO.
Scrivi un commento