Eventi

Informarsi sui vaccini: a caccia di notizie

L'evento è dedicato alle classi del secondo anno e si terrà il 12 novembre nell'Aula Dardani della sede associata del Liceo Fermi in Via Toscana 1, a Bologna. Si terranno due turni (identici per contenuti) nei tempi seguenti: 1° Turno: Ore 8:30-10:30 2° Turno: Ore 10:45-13:15 I temi trattati dai relatori saranno i seguenti: Filippo Fagni: Vaccini, armi contro i nemici invisibili. Giacomo Cinti: Nuove frontiere: combattere i tumori con le vaccinazioni Luca Bagnoli: Cosa dicono i media sui vaccini? Elisa Chen: Informarsi sul web: impariamo a verificare una notizia Modera: Elisa Chen Alle relazioni, seguiranno 45 minuti (circa) dedicati [...]

Mettiamoci in gioco

Bologna 12 ottobre 2015 ore 8.15,  Liceo Scientifico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172. Minerva in collaborazione col Liceo Scientifico Fermi di Bologna, in occasione dell’European Biotech Week 2015, organizza l’incontro Mettiamoci in gioco. L'appuntamento coinvolgerà la classe 5D che potrà partecipare a un playdecide sulle Vaccinazioni, al termine della quale si terrà una conferenza sulle vaccinazioni. Programma: 8.15 - 8.30: Organizzazione dei gruppi di lavoro 8.30 - 10.05: Playdecide 10.05 - 10.25: Break 10.25 - 11.20: Confronto dei lavori e conferenza sulle vaccinazioni Minerva metterà a disposizione dei ragazzi studenti giovani studenti universitari e ricercatori per confrontarsi sul tema. Relatori dell'iniziativa sono la Dott.ssa [...]

INCONTRI DI SCIENZA – CARNE COLTIVATA E CIBI DEL FUTURO

via Armando Quadri 2/E, Bologna Via Armando Quadri 2/E, Bologna, Bologna, Italy

Dal format dei Caffè Scientifici di Minerva prende il via il ciclo di “Incontri di Scienza”, presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS). Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. Questo sarà il primo degli Incontri: si parlerà di carne coltivata e cibi del futuro! La carne coltivata è uguale alla carne di manzo, di maiale, di pollo e al pesce che mangiamo oggi, ma è prodotta in coltivatori (come i fermentatori usati per la produzione della birra) invece che dagli animali da allevamento. L’argomento verrà trattato da Marco Rocca, biotecnologo e presidente di Minerva.

€10

INCONTRI DI SCIENZA – L’AUTO ELETTRICA: TRANSIZIONE E FUTURO ALLA GUIDA

via Armando Quadri 2/E, Bologna Via Armando Quadri 2/E, Bologna, Bologna, Italy

Prosegue il ciclo di “Incontri di Scienza”, presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS). Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. Nel secondo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà dell’auto elettrica, fra transizione e futuro alla guida. L’auto elettrica è un veicolo che utilizza come alimentazione l’energia elettrica immagazzinata in una batteria ricaricabile. Rispetto alle auto a combustione interna risulta più silenziosa e non ha emissione di gas di scarico. Durante la serata faremo due chiacchiere con chi la usa tutti i giorni, discutendone pregi e difetti sia nell’utilizzo che nelle emissioni effettive. L’argomento verrà trattato da Stefano Pozzato, perito elettrotecnico e membro di Minerva da diversi anni.

€10

Guida Galattica cittadina 2025

via Rizzoli, Bologna Via Rizzoli, Bologna

Rieccoci in piena Settimana Mondiale dello Spazio! Quest'anno, Minerva torna con l'ormai consueta passeggiata tra i pianeti. Quando? Dove? Sabato 11 ottobre, dalle 10:30 alle 18:00, in pieno centro a Bologna lungo via Rizzoli e via Ugo Bassi, verrà riprodotto un planetario perfettamente in scala per dare un'idea delle distanze reali tra i pianeti del sistema solare, altrimenti difficili da rappresentare su un qualsiasi libro didattico. I modelli in scala del Sole e di ciascuno dei pianeti, fino a Saturno, saranno disposti su sette banchetti, dove divulgatori e divulgatrici racconteranno il pianeta in questione, le curiosità astronomiche, le missioni spaziali per esplorarlo e come sarebbe vivere su quel pianeta. Venite a provare l’emozione di muovervi attraverso il Sistema Solare più veloci della luce!

Torna in cima