Eventi passati

Scienza in campo per a sicurezza

via gorizia 264 (For Via Gorizia 264, Forlì, Italia

Scienza in campo per la sicurezza Un nuovo ciclo di incontri a Forlì!  05/04 Radioattività con Marco Coletti e Enrico Menghi 12/04 Cybersicurezza con Gabriele D'Angelo  10/05 Chimica in casa con Emanuele Luciani Vi aspettiamo alle 19:00 in via Gorizia 264, Forlì

Guida Galattica cittadina 2024

via Rizzoli, Bologna Via Rizzoli, Bologna

Siamo lieti di rinnovare il nostro contributo alla World Space Week per il terzo anno di seguito. In occasione della Settimana Mondiale dello Spazio Minerva e Popcorn Lab vi invitano a una passeggiata galattica in pieno centro a Bologna. Sabato 5 ottobre, lungo via Rizzoli, dalle ore 11 alle ore 18 verrà riprodotto un planetario perfettamente in scala per dare un'idea delle distanze reali tra i pianeti del sistema solare, difficili da rappresentare su un foglio di carta. Ci troverete accanto ai modellini pronti a raccontarvi tante curiosità sui pianeti e sul Sole. Un incentivo per i più piccoli e non solo: se riuscirete a collezionare tutti i pianeti lungo il percorso riceverete dei gadget spaziali! Tranquilli, non servono razzi e al passaporto... ci pensiamo noi!

gratuito

INCONTRI DI SCIENZA – CARNE COLTIVATA E CIBI DEL FUTURO

via Armando Quadri 2/E, Bologna Via Armando Quadri 2/E, Bologna, Bologna, Italy

Dal format dei Caffè Scientifici di Minerva prende il via il ciclo di “Incontri di Scienza”, presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS). Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. Questo sarà il primo degli Incontri: si parlerà di carne coltivata e cibi del futuro! La carne coltivata è uguale alla carne di manzo, di maiale, di pollo e al pesce che mangiamo oggi, ma è prodotta in coltivatori (come i fermentatori usati per la produzione della birra) invece che dagli animali da allevamento. L’argomento verrà trattato da Marco Rocca, biotecnologo e presidente di Minerva.

€10

A tavola con le idee: scrivi la scienza che vorresti!

Laboratorio Aperto di Forlì – Ex Asilo Santarelli via Caterina Sforza 45, Forlì, Italy

Partecipa al World Cafè, uno spazio di cittadinanza attiva per condividere proposte e progettare insieme un futuro scientifico più inclusivo a Forlì. L’obiettivo dell’evento è creare uno spazio di cittadinanza attiva in cui, attraverso la metodologia del World Café, chi partecipa possa rispondere a una Call for Ideas per affrontare le esigenze della comunità e progettare insieme una scienza più inclusiva, accessibile e innovativa. L’evento mira a generare riflessioni condivise e azioni concrete, favorendo il dialogo, l’inclusione e il cambiamento. Attraverso discussioni tematiche guidate, vogliamo integrare le diverse prospettive della comunità per costruire una visione comune del progresso scientifico e sociale a Forlì. COME FUNZIONA? La metodologia World Café è un format collaborativo che facilita il dialogo e la generazione di idee attraverso conversazioni strutturate in piccoli gruppi. 2 stanze, ognuna con 3 tavoli tematici. Le persone partecipanti si dividono in gruppi e discutono su un tema specifico per un tempo definito, rispondendo a una domanda. Alla fine di ogni round, le persone cambiano tavolo, portando con sé spunti e connessioni emerse. Unǝ host per tavolo rimane fisso per sintetizzare le idee e facilitare la continuità del discorso. Il processo si conclude con una sessione plenaria per raccogliere e condividere le intuizioni chiave. LE TEMATICHE DELLE STANZE Innovazione inclusiva: come promuovere diversità nella scienza? Ri-Scienziamola tutta: esistono approcci innovativi per rendere scienza e tecnologia più accessibili e coinvolgenti? POSSO PARTECIPARE ANCHE SE NON SONO UNƎ SCIENZIATƎ? Assolutamente sì. L’evento è aperto a tutte le persone interessate, con background diversi e che hanno voglia di dire la loro. Lunedì 17 febbraio – dalle 18:00 alle 19:30 Laboratorio Aperto di Forlì – Ex Asilo Santarelli – via Caterina Sforza 45 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti! Link per iscriversi: https://www.getcrowd.eu/event/6c135979

INCONTRI DI SCIENZA – L’AUTO ELETTRICA: TRANSIZIONE E FUTURO ALLA GUIDA

via Armando Quadri 2/E, Bologna Via Armando Quadri 2/E, Bologna, Bologna, Italy

Prosegue il ciclo di “Incontri di Scienza”, presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS). Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. Nel secondo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà dell’auto elettrica, fra transizione e futuro alla guida. L’auto elettrica è un veicolo che utilizza come alimentazione l’energia elettrica immagazzinata in una batteria ricaricabile. Rispetto alle auto a combustione interna risulta più silenziosa e non ha emissione di gas di scarico. Durante la serata faremo due chiacchiere con chi la usa tutti i giorni, discutendone pregi e difetti sia nell’utilizzo che nelle emissioni effettive. L’argomento verrà trattato da Stefano Pozzato, perito elettrotecnico e membro di Minerva da diversi anni.

€10

Incontri di Scienza – Cosa ci inquina? Origini dell’inquinamento nella pianura padana

via Armando Quadri 2/E, Bologna Via Armando Quadri 2/E, Bologna, Bologna, Italy

La serata si terrà Venerdì 14 marzo alle ore 20:30 al MAS – Magazzino Arti Sceniche in via Armando Quadri, 2/e. Questo sarà il terzo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà di COSA CI INQUINA? ORIGINI DELL’INQUINAMENTO NELLA PIANURA PADANA.  Che l'aria della pianura padana sia inquinata (soprattutto in inverno), lo sappiamo ormai un po' tutti. E spesso siamo anche consapevoli di cosa sono gli inquinanti che respiriamo. Ma spesso ci sono tante informazioni contrastanti sul DOVE si originano queste sostanze e quali sono i settori che maggiormente contribuiscono alla composizione dell'aria che respiriamo. È vero che le caldaie [...]

Incontri di Scienza – Cosa ci inquina? Origini dell’inquinamento nella pianura padana

Sede Associazione Astrofili Bolognesi Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Dal format dei Caffè Scientifici di Minerva prende il via il ciclo di “Incontri di Scienza” presso la sede dell'Associazione Astrofili Bolognesi all'interno del Parco del DLF. Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. In cosa consiste La serata si terrà Venerdì 23 Maggio alle ore 20:00 presso la sede dell'Associazione Astrofili Bolognesi all'interno del Parco del DLF. Questo sarà il terzo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà di COSA CI INQUINA? ORIGINI DELL’INQUINAMENTO NELLA PIANURA PADANA. Che l’aria della pianura padana sia inquinata (soprattutto in inverno), lo sappiamo ormai un po’ tutti. E spesso siamo anche consapevoli di cosa sono gli inquinanti che respiriamo. Ma spesso ci sono tante informazioni contrastanti sul DOVE si originano queste sostanze e quali sono i settori che maggiormente contribuiscono alla composizione dell’aria che respiriamo. È vero che le caldaie delle case inquinano più delle auto? E che i veri responsabili sono le industrie e non i privati cittadini? In questo incontro andremo ad esplorare le fonti dell’inquinamento e quanto ognuna “pesa” sulla nostra salute. L’argomento verrà trattato da Davide Venturi, Ingegnere Chimico e socio Minerva. 📍 Sede Associazione Astrofili Bolognesi (Parco del DLF) 📅 Venerdì 23 Maggio 🕒 Inizio ore 20:00

Incontri di Scienza – L’auto elettrica: fra transizione e futuro alla guida

Sede Associazione Astrofili Bolognesi Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Prosegue il ciclo di “Incontri di Scienza”, presso la sede dell'Associazione Astrofili Bolognesi all'interno del parco del DLF. Con questo format dal carattere informale e colloquiale Minerva sottopone al pubblico le tematiche dell’attualità scientifica, con l’intento di renderle accessibili anche ai “non addetti ai lavori” e indicando al contempo gli strumenti per accedere ad una corretta informazione basata sulle evidenze scientifiche e i dati. Nel secondo degli INCONTRI DI SCIENZA, si parlerà dell’auto elettrica, fra transizione e futuro alla guida. L’auto elettrica è un veicolo che utilizza come alimentazione l’energia elettrica immagazzinata in una batteria ricaricabile. Rispetto alle auto a combustione interna risulta più silenziosa e non ha emissione di gas di scarico. La serata si terrà Venerdì 13 Giugno alle ore 20:30 presso la sede dell'Associazione Astrofili Bolognesi all'interno del Parco del DLF. Durante la serata faremo due chiacchiere con chi la usa tutti i giorni, discutendone pregi e difetti sia nell’utilizzo che nelle emissioni effettive. L’argomento verrà trattato da Stefano Pozzato, perito elettrotecnico e membro di Minerva da diversi anni. 📍 Sede Associazione Astrofili Bolognesi (Parco del DLF) 📅 Venerdì 13 Giugno 🕒 Inizio ore 20:30

Guida Galattica cittadina 2025

via Rizzoli, Bologna Via Rizzoli, Bologna

Rieccoci in piena Settimana Mondiale dello Spazio! Quest'anno, Minerva torna con l'ormai consueta passeggiata tra i pianeti. Quando? Dove? Sabato 11 ottobre, dalle 10:30 alle 18:00, in pieno centro a Bologna lungo via Rizzoli e via Ugo Bassi, verrà riprodotto un planetario perfettamente in scala per dare un'idea delle distanze reali tra i pianeti del sistema solare, altrimenti difficili da rappresentare su un qualsiasi libro didattico. I modelli in scala del Sole e di ciascuno dei pianeti, fino a Saturno, saranno disposti su sette banchetti, dove divulgatori e divulgatrici racconteranno il pianeta in questione, le curiosità astronomiche, le missioni spaziali per esplorarlo e come sarebbe vivere su quel pianeta. Venite a provare l’emozione di muovervi attraverso il Sistema Solare più veloci della luce!

Torna in cima