meteo

Alluvione lampo a Dubai: evento naturale o artificiale?

2024-04-26T20:03:39+02:0026 Aprile 2024|Categorie: Ambiente|Tag: , , |

Tra la serata di lunedí 15 Aprile e mercoledí 17 Aprile gli Emirati Arabi Uniti e il vicino Oman sono stati colpiti da una serie di piogge torrenziali che hanno provocato intense alluvioni (“flash floods” in inglese). All’aeroporto di Dubai sono caduti 119 mm in sole 24 ore, quando la quantità di pioggia che cade mediamente in un anno è di 74 mm. A Muscat, capitale dell’Oman, sono caduti tra domenica e mercoledí 230 mm di pioggia, secondo le autorità, piú del doppio di quella che si verifica in anno, causando persino 20 vittime [1]. Ad Al Ain, negli [...]

Attenti a quei due! Il ritorno del Niño

2023-09-22T19:17:34+02:0022 Settembre 2023|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , , |

Il bambino pestifero che modula il clima terrestre, insieme alla sua sorellina. Uno dei più potenti fenomeni climatici che avvengono sul pianeta. Parliamo naturalmente di El Niño (il bambino, in spagnolo) e della sua controparte La Niña. Se ne parla di nuovo perché l’ufficio meteorologico australiano ha finalmente annunciato che è ufficialmente iniziato un evento del Niño nell'Oceano Pacifico [1], dopo che la sua controparte americana l’aveva già fatto alcuni mesi fa, che durerà probabilmente fino all'anno prossimo. Vediamo insieme perché è importante.   Il clima possiede cicli di cambiamento propri, cioè non causati da alcuna forzante esterna. La più [...]

Un’estate estrema

2022-10-04T17:42:19+02:004 Ottobre 2022|Categorie: Terra e Cielo|Tag: , , |

L’estate appena trascorsa è stata difficile sul fronte degli eventi estremi nel mondo.   Partiamo da casa nostra. Dopo mesi di siccità, nella serata del 15 settembre le Marche sono state interessate da un temporale autorigenerante, un tipo di perturbazione molto pericoloso, caratterizzato dalla sua capacità di autoalimentarsi e stazionare sulla stessa zona per ore. Abbiamo già parlato di questo evento in un post [2]. Aggiungiamo solamente alcuni dati che al tempo non avevamo.   La perturbazione ha portato a precipitazioni molto intense, oltre 400 mm di pioggia cumulata in alcune zone, secondo la Protezione Civile [1]. In meteorologia, 1 [...]

Torna in cima