Roma, 26 ottobre 2015 – Il Presidente di Minerva Si Hui Elisa Chen, Miriam Maurantonio di Consigli da Mamma a Mamma e Pierdomenico Memeo sono stati invitati alla XII Commissione (Affari Sociali) nell’ambito del dibattito sulla risoluzione della deputata D’Incecco “Iniziative in materia di vaccinazione” in rappresentazione dell’iniziativa#IoVaccino NO alla #Disinformazione. Il Presidente di Minerva è stata portavoce del gruppo.

Per vedere l’intervento cliccare qui.

Per vedere il video completo della Commissione cliccare qui.

Di seguito il trascritto del discorso.

 

Onorevoli,

Buonasera.

Mi chiamo Si Hui Elisa Chen e sono stata invitata in qualità di membro ed esperto del gruppo facebook Consigli da Mamma a Mamma. Una realtà creata da Miriam Marautonio il 10 Giugno 2013 come punto di incontro e confronto per le mamme. Il gruppo è affiancato da un team multidisciplinare di esperti che comprende figure quali pediatri, divulgatori, medici, biotecnologi, ostetriche, pedagogisti e avvocati. Consigli da Mamma a Mamma è una delle poche realtà web dove le mamme possono trovare informazioni verificate, in linea con le direttive nazionali e internazionali dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ad oggi il team di esperti è costituito da una trentina di persone tra i quali:
– il Dottor Roberto Burioni medico e professore di virologia e microbiologia alla facoltà di medicina dell’Università San Raffaele di Milano;
– il Dottor Salvo di Grazia medico ginecologo e divulgatore alias MedBunker;
– il Dottor Francesco Marinelli medico pediatra, primo esperto del team;
– il Blogger Michelangelo Coltelli e il Dottor Pietro Arina della pagina web Bufale un Tanto al Chilo.

Le vaccinazioni pediatriche sono sempre state motivo di accese discussioni nel gruppo: le mamme si sentono abbandonate nella scelta vaccinale e non supportate dalla corretta informazione da parte delle istituzioni, trovandosi ad informarsi autonomamente sul web. Consigli da Mamma a Mamma si è posto fin dal principio a favore dei vaccini, riconoscendo le evidenze scientifiche e i consigli degli esperti come punto di partenza per la scelta vaccinale. Per questo, al suo interno sono presenti realtà che si occupano del tema, come alcuni membri del #TeamVaxItalia; team nato il 2 Ottobre a Fano durante il convegno  sulla comunicazione della scienzaorganizzato dall’ASL Marche e dalla Società Italiana d’Igiene (SItI) per contrastare la disinformazione sui vaccini.

In contemporanea con la pubblicazione dei dati dell’ISS sul calo della copertura vaccinale, Alice Pignatti, membro del gruppo, ha avviato una petizione rivolta al Ministero della Salute per reintrodurre l’obbligatorietà delle vaccinazioni pediatriche nelle comunità scolastiche. Alice è mamma di una bambina che a soli 40 giorni ha contratto una malattia per cui esiste il vaccino.

Per supportare la petizione, Miriam ed io abbiamo deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione chiamata #IoVaccino NO alla #Disinformazione. L’iniziativa ha avuto un enorme visibilità mediatica che ha portato a raccogliere 28’700 firme in sole tre settimane. Obiettivo della nostra campagna era di dare voce a chi confida nelle Istituzioni e nella Scienza e dare la possibilità anche a chi è a favore, di sentirsi parte di una comunità. Inizialmente hanno aderito oltre alle mamme anche realtà social network che ci hanno permesso di rendere l’iniziativa virale, focalizzando l’opinione pubblica sul tema. La voce della mamme è stata ascoltata dai media e hanno avuto spazio su giornali e programmi televisivi nazionali come OpenSpace, Fatti Vostri e Rai news.

Oggi, il disorientamento dei genitori sulle vaccinazioni è particolarmente sentito ed anche le istituzioni si sono rese conto della necessità di far fronte a questo problema. Come portavoce del gruppo sottolineo la necessità di prendere provvedimenti urgenti per contrastare il calo delle vaccinazioni mediante un più perentorio rispetto dell’obbligo e l’introduzione di misure supplementari per il suo vigore. Ricordo che vaccinare è un atto di amore verso i nostri figli e una responsabilità sociale che si richiama al senso civico di ognuno di noi.

Inoltre, ad aggravare la situazione, sono presenti all’interno del sistema sanitario professionisti che, in aperto contrasto con la politica delle istituzioni locali, sconsigliano le vaccinazioni e instillano dubbi infondati nelle mamme, mettono in completa discussione i piani vaccinali concordati dal Ministero della salute e dalle regioni. È necessario lavorare anche su questo fronte offrendo alle mamme esperti di cui fidarsi.
Nel confronto tra le mamme si è evidenziato l’assenza di un’offerta vaccinale uniforme a livello nazionale. Il federalismo della sanità risulta determinante in questa disomogeneità sul territorio.

Le iniziative di Consigli da Mamma a Mamma hanno mostrato come i genitori siano disposti a mettersi in gioco per la salute dei propri figli e per la società. Siamo stati in grado di creare una nuova comunità riunita sotto il nome di #IoVaccino, dove il cittadino, lavora al servizio della collettività. Concludo quindi con l’auspicio di future sinergie tra genitori e istituzioni per migliorare la comunicazione e per stimolare il reciproco senso di responsabilità.

Vi ringrazio a nome del gruppo dell’attenzione e dell’opportunità che ci avete offerto.