Ció che non ti uccide, non ti fortifica.

Ció che non ti uccide, non ti fortifica.

Ció che non ti uccide NON ti rende piú forte  Quante volte lo abbiamo usato questo detto? Anche con altre sfumature magari, tipo “quello che n’ammazza, ingrassa” derivato dalla tradizione popolare per cui ancora ingrassare era cosa buona e giusta (grazie nonna).  Ma c'è voluto proprio uno studio dell’Università del Texas per farci smettere di usare questo proverbio.  In un articolo del 9 Gennaio infatti, viene scritto che quello che non ti uccide, ti lascia dei danni mentali non indifferenti.  Il Texas è un paese leggermente sfigato, spesso interessato da alluvioni, incidenti industriali, tornado e uragani.  Dando retta al [...]

2022-01-24T12:09:47+01:0021 Gennaio 2022|Categorie: Curiosità|Tag: , , , , |

Welcome back, USA!

Gli Stati Uniti rientrano finalmente nell'accordo di Parigi per il clima. Pronti, ai posti, via. Appena insediata, la nuova amministrazione a stelle e strisce di Joe Biden ha fatto rientrare gli USA nell'accordo sul clima di Parigi. Questo è un bel cambio di passo rispetto alla precedente amministrazione di Donald Trump, che da quell’accordo aveva deciso di uscire. Per l’occasione, l’esperto di clima Ed Hawkins ha prodotto una versione speciale delle sue famose warming stripes. Nonostante quello che pensano alcuni, l’accordo di Parigi non riguarda solo i cittadini della capitale francese, ma tutti noi. Una domanda però è lecita: cos’è [...]

Test sierologici e tamponi: quando e perché farli

Appena iniziata la pandemia, tutti noi avevamo già sentito parlare di test e tamponi: cosa sono? A cosa servono? Quanti ne vanno fatti, perché? Cosa sono i falsi positivi?  Qualche mese dopo, abbiamo cominciato a parlare prevalentemente di test sierologico, campionamento, anticorpi e vaccino. Un errore molto comune è stato confondere i due tipi di test: il tampone e il sierologico. Ma queste due procedure sono molto diverse tra loro e vanno fatte per scopi differenti, vediamo perché.  Innanzitutto, quando parliamo di test sierologico dobbiamo parlare di anticorpi. Gli anticorpi sono delle proteine a forma di “Y”, prodotte dalle cellule [...]

2021-06-19T16:59:41+02:008 Gennaio 2021|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , |

Adattarsi ad un clima che cambia. I MHEWS (Multi Hazard Early Warning System).

Il 2024 si avvia ad essere, ormai con certezza quasi matematica, l’anno più caldo di sempre. Secondo il Servizio Climatico Europeo Copernico supereremo anche la soglia del grado e mezzo al di sopra dei livelli pre-industriali, vale a dire del periodo 1850-1900. È la prima volta che questo avviene per un periodo di 12 mesi [1], va detto però che affinché si consideri superato il limite imposto dagli accordi di Parigi, l’anomalia di 1 grado e mezzo deve risultare sulla media di periodo di 20 o 30 anni [2]). Ogni decimo di grado in più porta con sé un rischio [...]

2024-11-29T22:52:08+01:0029 Novembre 2024|Categorie: Ambiente, Tecnologia|

15 Scienziati Sotto l’Albero

Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 marzo 1827) Alessandro Volta è stato un chimico e fisico italiano, inventore del primo generatore elettrico mai realizzato, la pila, e scopritore del gas metano. Intraprese gli studi umanistici, ma solo in seguito incontrò Giulio Cesare Gattoni, che notò la sua passione per la scienza e gli mise a disposizione il proprio laboratorio di scienze naturali. Fu così che abbandonò il desiderio della famiglia di una vita sacerdotale per dedicarsi alla sua vocazione scientifica. Queste sue scoperte sono state fondamentali nel tempo per realizzare batterie di uso [...]

2024-11-29T16:18:43+01:0029 Novembre 2024|Categorie: Curiosità|Tag: , , |

Serial killer, si nasce o si diventa?

Questa domanda è al centro di dibattiti bioetici, biologici e giuridici e di tante serie Netflix. La risposta più semplice è: un po’ e un po’. Non siete soddisfatti? Approfondiamo! Che cosa determina il comportamento di un serial killer o di una persona psicopatica? Mentre fattori ambientali, come traumi e abusi, giocano un ruolo decisivo, i contributi genetici al comportamento antisociale e violento stanno guadagnando sempre più attenzione. Gli studi suggeriscono che specifiche variazioni genetiche possono aumentare la vulnerabilità a comportamenti aggressivi e antisociali, soprattutto quando interagiscono con esperienze di vita traumatiche. Qui esploriamo alcune delle principali scoperte scientifiche, [...]

2024-11-13T09:28:53+01:0013 Novembre 2024|Categorie: Curiosità|Tag: , , , |

L’Accordo di Parigi ha fallito?

Oggi 11 novembre inizia la ventinovesima conferenza delle parti sul cambiamento climatico (COP29), organizzata dalle Nazioni Unite a Baku, in Azerbaigian. E’ l’occasione in cui ogni anno scienziati, politici e rappresentanti della società civile si riuniscono per fare il punto sulla crisi climatica.   Il compito di questa conferenza è di proseguire l’azione sulla riduzione delle emissioni di gas serra, causate principalmente dall’uso dei combustibili fossili nelle attività umane, e contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C rispetto al periodo pre-industriale. Questa soglia è ritenuta da non superare se non vogliamo rendere gli effetti dei cambiamenti climatici molto più pericolosi [...]

2024-11-11T12:56:30+01:0011 Novembre 2024|Categorie: Terra e Cielo|Tag: |

Halloween è insostenibile!

L'Impatto Ambientale di Halloween: Spreco Alimentare, Consumo Energetico e Inquinamento da Plastica Halloween non distruggerà le nostre tradizioni neppure quest’anno, ma probabilmente non fa neanche tanto bene al nostro ambiente.  Halloween, una festa profondamente radicata nelle tradizioni culturali e storiche, si è trasformata in un fenomeno commerciale globale. Ogni anno, milioni di persone partecipano a festeggiamenti che includono intaglio di zucche, decorazioni stravaganti e giochi di luci. Sebbene queste tradizioni portino gioia a molti, contribuiscono anche a un'impronta ambientale significativa. In particolare, lo spreco alimentare legato all'uso decorativo delle zucche, il consumo energetico derivante dalle illuminazioni decorative e i [...]

2024-10-27T23:24:41+01:0027 Ottobre 2024|Categorie: Ambiente, Curiosità, Natura|Tag: , , |

L’aborto in Italia: modalità, tempistiche ed effetti.

L’aborto volontario in Italia: quadro normativo e tempistiche. In Italia, l’aborto volontario è regolamentato dalla Legge 194/1978, che stabilisce le condizioni e le modalità in cui è possibile interrompere una gravidanza. La legge prevede la possibilità di ricorrere all'aborto entro i primi 90 giorni di gestazione, ovvero 3 mesi (circa 12 settimane), senza particolari motivazioni se non quelle legate alla salute fisica, psichica o sociale della donna. Dopo il terzo mese, l’aborto è consentito solo in presenza di gravi rischi per la vita della donna o in caso di malformazioni fetali che possano comportare gravi problemi alla salute fisica [...]

2024-10-27T23:27:33+01:0017 Ottobre 2024|Categorie: Medicina e Ricerca, Nessuna Categoria|Tag: , , |

Effetti dell’alcol sull’organismo: cosa si nasconde dietro una sbronza

Sicuramente vi sarà capitato di bere qualcosa di alcolico. Vino, birra o cocktail poco importa, perché in tutte le bevande alcoliche è presente l’etanolo. Un bicchiere o una sbronza colossale non fa molta differenza, perché il processo attraverso cui il nostro corpo smaltisce l’alcol è lo stesso, ma non a tutti fa lo stesso effetto. Alcuni reggono solo un bicchiere, altri una bottiglia intera e qualcuno invece non riesce proprio a tollerarlo e in quel caso si definisce astemio. Perché ognuno ha una reazione diversa? Da cosa dipende? Cosa succede al nostro corpo dopo una sbronza? Cominciamo da lui: [...]

2024-10-12T12:23:50+02:0012 Ottobre 2024|Categorie: Chimica e Fisica, Cibo e Salute|Tag: , , |

Teorie cospirative e intelligenze artificiali: il potere persuasivo dell’AI

Il mondo in cui viviamo è estremamente complesso e molti dei suoi avvenimenti, pensiamo ad una pandemia o ad un attentato, richiedono spesso  competenze multidisciplinari, paziente approfondimento e una mente aperta affinché possano essere compresi. Avvenimenti come questi fanno paura, mettono in dubbio le nostre certezze e innescano un bisogno di risposte. In questo contesto, non stupisce che le persone spesso tendano ad avere convinzioni errate o persino diametralmente opposte alle evidenze e al consenso scientifico sui più svariati argomenti. Quando queste convinzioni fanno leva sulle nostre ideologie più radicate, sui principi che definiscono la nostra identità o sulle nostre [...]

2024-10-14T11:52:35+02:0010 Ottobre 2024|Categorie: Tecnologia|

Il mio sistema immunitario è sano: non mi servono i vaccini!

UNA PERICOLOSA FALLACIA PER LA SALUTE PUBBLICA   "Cosa te ne fai di un vaccino se sei sano? Il tuo sistema immunitario è forte e ti proteggerà" Questa è una delle argomentazioni spesso addotta dagli antivaccinisti. Il ragionamento prende le mosse dal fatto che una persona sana dispone di un sistema immunitario forte che lo proteggerà, e una volta guarito avrà sviluppato un'immunità naturale all'infezione. Quest'ultima renderebbe quindi inutile il vaccino. Potrebbe sembrare un discorso sensato ma in realtà non è così, e presenta diverse fallacie. Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire il perché. Per prima cosa vediamo [...]

2024-10-14T10:48:21+02:006 Settembre 2024|Categorie: Medicina e Ricerca|

Sport, variazioni di sviluppo del sesso e parità di opportunità

Sport, variazioni di sviluppo del sesso e parità di opportunità: cosa possiamo imparare dal caso Khelif Caso Imane Khelif e Angela Carini. Dal ring lo scontro è già diventato cronaca e il dibattito si è subito acceso, sia sui social ma non solo. Facciamo chiarezza. Minerva ha intervistato la prof.ssa e bioeticista Silvia Camporesi, Professor of Sports Integrity and Ethics all’Università di KU Leuven in Belgio, fa parte dell’Ethics External Advisory Board della WADA ed è autrice di “Partire (s)vantaggiati: corpi bionici e atleti geneticamente modificati” per Fandango (2023). Prof.ssa, qual è la differenza dal punto di vista biologico tra [...]

2024-08-07T12:41:06+02:007 Agosto 2024|Categorie: Medicina e Ricerca|Tag: , , , , |
Torna in cima